Alitosi nel cane e nel gatto, ecco le possibili cause:

I nostri pelosetti ci mostrano affetto in mille modi diversi e uno di questi è leccandoci, ma questi “bacetti” tenerissimi possono nascondere un orribile rovescio della medaglia. Capita di frequente infatti che Micio e Bau soffrano di alitosi, le cause possono essere diverse, proviamo a scoprirle insieme per capire come porvi rimedio.

alitosi cane
alitosi cane

Igiene orale

Fin da piccoli ci hanno insegnato che l’igiene orale è molto importante e la situazione ottimale è quella di pulire i denti con uno spazzolino almeno tre volte al giorno e di usare frequentemente un filo interdentale. Lo stesso può valere anche per Micio e Bau. Anche se non con la stessa frequenza e modalità, anche loro hanno bisogno di mantenere un’igiene orale ottimale, per farlo possiamo ricorrere a vari stratagemmi, uno di questi è rappresentato dagli stick appositi che, soprattutto per il cane, possono aiutare a “spazzolare” i denti attraverso la masticazione. In altri casi è possibile usare uno spazzolino specifico o i guanti per questa funzione, un po’ come si fa per i bambini quando sono molto piccoli e non sanno occuparsi da soli della propria igiene.

Malattie del cavo orale

Alcune complicazioni sono collegate a problemi ben più seri come possono essere afte, stomatite, ulcere che si verificano come conseguenza di un trauma dovuto a tagli o ferite. Bau e Micio, infatti, amano rosicchiare tutto ciò che trovano e questo può portarli a spiacevoli incidenti. Non solo, problemi relativi ad un’igiene trascurata per troppo tempo, oppure presenza di corpi estranei nelle gengive o ancora infezioni possono provocare fastidiosi ascessi dentali che hanno la caratteristica di emanare cattivo odore oltre ad essere molto dolorosi per i nostri piccoli amici pelosi.

Anche tonsilliti e faringiti possono essere la causa di un così fastidioso odore. In questi casi l’unica alternativa è rivolgersi al veterinario che somministrerà ai nostri pet la giusta cura, così che loro possano sentirsi finalmente bene.

Alimentazione

Anche quello che gatti e cani mangiano può influire su di un disturbo come l’alitosi, in questo caso intervenire è più semplice, basterà somministrare ai nostri cucciolotti il giusto cibo affinché nel giro di poco tempo questo problema si risolva spontaneamente; in caso contrario, tuttavia, è sempre buona norma rivolgersi al veterinario.

Altre malattie 

Reflusso gastrico, insufficienza renale o diabete possono essere altre malattie che causano un cattivo odoro nel fiato di Bau e Micio. In questo caso l’alitosi rappresenta un campanello d’allarme che ci aiuta a capire se i nostri amici animali hanno bisogno di aiuto e anche in questo caso l’intervento del veterinario è indispensabile per la cura più adeguata e il giusto trattamento terapeutico da far seguire ai nostri amici a quattro zampe.

Ora che conoscete qualcosa in più sulla vita dei nostri pet, scoprite anche altri consigli utili sul nostro Pet Magazine!