Skip to main content
Shape Created with Sketch.

Login

Shape Created with Sketch.

Trova il Veterinario

Search form
Frontline Logo
Shape Created with Sketch.

Login

icon-wtb Created with Sketch.

Trova il veterinario

  • Prodotti Frontline
    • Tutti i prodotti
    • Come si usa FRONTLINE TRIACT
    • Come si usa FRONTLINE COMBO
  • Perché Frontline
    • Come funziona FRONTLINE TRIACT
    • Come funziona FRONTLINE COMBO
    • Quale prodotto frontline fa per me
    • Chi siamo
  • Parassiti e Malattie
    • PARASSITI DI CANE E GATTO
    • Pulci
    • Zecche
    • Pidocchi
    • Flebotomi o pappataci
    • Zanzare
    • Mosca cavallina
    • Leishmaniosi
  • Pet Magazine
  • FAQ
  • Contattaci
SELECT YOUR LOCATION
Africa & Middle East
Africa & Middle East
Asia & Pacific
Asia & Pacific
Europe
Europe
South America
South America
North America
North America
Israel
South Africa
Türkiye
Australia
China (中国)
India
Japan (日本)
New Zealand
Philippines
Taiwan ( 台灣)
Frontline Thailand Thailand
Austria
Belgique
België
Cyprus
Danmark
Deutschland
España
France
Hrvatska
Italia
Magyar
Nederland
Polska
Portugal
Schweiz
Slovenija
Slovensko
Srbija
Suisse
Suomi
Sverige
United Kingdom
Česká republika
България
Россия
Румыния
Argentina
Brasil
Chile
USA

Più articoli

cani in condominio
cani in condominio
cani in condominio
cani in condominio
I consigli dell’esperto

Animali in condominio: cosa possiamo o non possiamo fare?

Convivere in condominio è un sottile equilibrio di compromessi e rispetto delle regole che servono a vivere pacificamente con persone spesso molto differenti da noi.
Questo fragile ecosistema si complica ancora di più quando si parla dei nostri amici a quattro zampe.
Nessun condominio può proibire la presenza di animali domestici negli appartamenti ma è bene sapere che ci sono delle regole che sanciscono cosa si può o non si può fare secondo la legge.

  • Un, due, tre liberi tutti: gli spazi comuni

Ai nostri pet piace tantissimo correre ovunque, tuttavia, nelle parti comuni del condominio è bene tenere a mente che il nostro amico non può essere lasciato libero a meno che non ci siano precise indicazioni. Alcune parti potrebbero essere totalmente interdette. In questi spazi è opportuno usare il guinzaglio così da avere sempre la situazione sotto controllo.

  • Fido, Fuffy, e gli altri: quanti e quali animali possono vivere con noi?

Soprattutto in caso di affitto, ma non solo, il regolamento può proibire la convivenza di alcuni animali per la loro pericolosità, inadeguatezza a vivere in appartamento o perché troppo rumorosi. Inoltre, va tenuto sotto controllo anche il numero degli stessi per ragioni igienico sanitarie. Ma quali sono le specie animali da poter tenere in casa? Beh, a tal riguardo il Codice civile fornisce una spiegazione descrittiva senza fornire uno specifico elenco delle razze. Questo punto rimane quindi alquanto controverso perché si parla di animale domestico per affezione o compagnia ma tutti sappiamo che soprattutto negli ultimi decenni questa categoria si è andata allargando sempre più.

  • Miao, bau e chicchirichì: i rumori molesti

Alcuni animali per indole, altri in particolari periodi dell’anno o situazioni possono essere rumorosi ed infastidire i vicini. Bisogna cercare di limitare il più possibile l’inquinamento acustico provocato dai nostri amici pelosetti per non disturbare gli altri condomini che possono non gradire. Soprattutto quando si lasciano gli animali da soli a casa bisogna assicurarsi che questi non disturbino l’intero vicinato.

  • Attenzione ai prepotenti

Non bisogna dimenticare che anche noi con i nostri amici a quattro zampe abbiamo dei diritti e alcune cose non possono esserci vietate come l’uso di una parte degli spazi comuni, ne è un esempio l’ascensore. Ovviamente deve essere nostra premura evitare che l’animale sporchi e rovini queste parti proprio in virtù del fatto che tutti hanno il diritto di usarle. 

Inoltre, bisogna stare molto attenti quando si accetta un contratto d’affitto perché possono esserci dei divieti sul possesso di animali domestici che esulano dal regolamento condominiale e diventano vincolanti una volta che decidiamo di firmare.

Queste piccole linee guida possono rendere la nostra convivenza in condominio molto più serena. Scopri anche altri consigli utili sul nostro Pet Magazine!

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:

  • 6 consigli per aiutare il tuo cane o gatto combattere l’afa
  • Aria condizionata e animali domestici: ecco a cosa fare attenzione

 

Prodotti

Scopri la gamma Frontline

Vedi Tutti i Prodotti
FRONTLINE TRIACT
FRONTLINE COMBO GATTI
Confezioni Frontline Spot On per cani
FRONTLINE SPOT ON CANI
  • Sitemap
  • Farmacoviglianza
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Condizioni di utilizzo
  • Contatti
  • Copyright
  • Sei un Veterinario?

© Boehringer Ingelheim 2021

Boehringer Ingelheim Logo