ANIMALI DA COMPAGNIA: COME AFFRONTARE LA MUTA DEL PELO?

La primavera è la stagione delle temperature miti, dei fiori, delle giornate più lunghe ma anche della muta del pelo dei nostri piccoli amici a quattro zampe. Tale processo comporta il cambiamento della consistenza del mantello: il fitto pelo cresciuto durante l’inverno cadrà, per essere rimpiazzato da un nuovo manto. Ma perché avviene la muta del pelo? Il fattore principale che ne determina l’inizio è il fotoperiodo, ovvero il cambiamento della durata delle ore di luce rispetto a quelle di buio. In primavera e in autunno, infatti, questo cambiamento scatena l’inizio di tale fenomeno. È naturale che, rispetto ad un animale che vive in appartamento, i cani e i gatti che vivono all’esterno subiranno una muta più regolare. Questa differenziazione è dovuta all’esposizione diretta del manto alla luce solare, che intensifica la perdita del pelo rispetto alla luce artificiale. Anche la variazione di temperatura gioca un ruolo fondamentale: influisce sulla densità e sulla velocità del rinnovamento del pelo. La durata della muta è, infatti, solitamente di 6-7 settimane circa, ma dipende appunto dall’ambiente in cui vive l’animale. 

ANIMALI DA COMPAGNIA: COME AFFRONTARE LA MUTA DEL PELO?
ANIMALI DA COMPAGNIA: COME AFFRONTARE LA MUTA DEL PELO?

LA MUTA DEL CANE

Per quanto riguarda il miglior amico dell’uomo, durante la muta è necessaria la spazzolatura: una volta al giorno se il pelo è lungo, ogni due giorni se è corto e, infine, una volta a settimana se è raso. La spazzolatura va eseguita nella direzione di crescita del pelo, in modo da sciogliere i nodi ed eliminare il sottopelo in modo delicato, senza rischiare di far sentire dolore all’animale. Nel caso in cui Fido abbia un pelo corto fitto e duro, sarebbe meglio procedere, prima della spazzolatura, con un cardatore per rimuovere i peli e le cellule desquamate e sfoltire la lanugine del sottopelo; in seguito, eseguite un secondo passaggio con una spazzola morbida nella direzione di crescita dei peli. Infine, se il vostro cane ha un pelo raso non è richiesta una cura particolare, è sufficiente procedere 1 volta a settimana, tramite una spazzola rigida e andando contropelo, in modo da staccare i peli morti e la forfora, che potranno essere poi eliminati grazie ad una spazzola con setole morbide. Quest’ultima deve essere passata nella stessa direzione di crescita dei peli e renderà, inoltre, anche il manto del cane più lucido. 

LA MUTA DEL GATTO

Prendersi cura del manto dei gatti è molto importante per affrontare il periodo della muta senza disagi. Proprio come per i cani, anche in questo caso è necessario procedere tenendo in considerazione la tipologia di pelo dell’animale. Per quanto riguarda il pelo lungo, è necessario spazzolarlo almeno una volta al giorno, in modo da rimuovere la maggior quantità possibile di pelo morto, per evitare che il gatto lo ingerisca mentre si lecca per pulirsi. Inoltre, è importante sottolineare che la spazzolatura preserverà anche la pulizia delle poltrone e dei letti di casa.

Scopri altri consigli utili sul nostro Pet Magazine!