Skip to main content
Shape Created with Sketch.

Login

Shape Created with Sketch.

Trova il Veterinario

Search form
Frontline Logo
Shape Created with Sketch.

Login

icon-wtb Created with Sketch.

Trova il veterinario

  • Prodotti Frontline
    • Tutti i prodotti
    • Come si usa FRONTLINE TRIACT
    • Come si usa FRONTLINE COMBO
  • Perché Frontline
    • Come funziona FRONTLINE TRIACT
    • Come funziona FRONTLINE COMBO
    • Quale prodotto frontline fa per me
    • Chi siamo
  • Parassiti e Malattie
    • PARASSITI DI CANE E GATTO
    • Pulci
    • Zecche
    • Pidocchi
    • Flebotomi o pappataci
    • Zanzare
    • Mosca cavallina
    • Leishmaniosi
  • Pet Magazine
  • FAQ
  • Contattaci
SELECT YOUR LOCATION
Africa & Middle East
Africa & Middle East
Asia & Pacific
Asia & Pacific
Europe
Europe
South America
South America
North America
North America
Israel
South Africa
Türkiye
Australia
China (中国)
India
Japan (日本)
New Zealand
Philippines
Taiwan ( 台灣)
Frontline Thailand Thailand
Austria
Belgique
België
Cyprus
Danmark
Deutschland
España
France
Hrvatska
Italia
Magyar
Nederland
Polska
Portugal
Schweiz
Slovenija
Slovensko
Srbija
Suisse
Suomi
Sverige
United Kingdom
Česká republika
България
Россия
Румыния
Argentina
Brasil
Chile
USA

Più articoli

Aria condizionata e animali domestici
Aria condizionata e animali domestici
Aria condizionata e animali domestici
Aria condizionata e animali domestici
I consigli dell’esperto

Aria condizionata e animali domestici: ecco a cosa fare attenzione

È arrivata l’estate: giornate più lunghe, temperature più alte e pomeriggi afosi. Tutte caratteristiche che portano le persone a tenere i condizionatori accesi per svariate ore, anche di notte se necessario: ma l’aria condizionata rappresenta un rischio per gli animali domestici? La salute e il benessere del vostro cane o gatto è fondamentale e, per questa ragione, è di primaria importanza conoscere anche gli eventuali pericoli legati a questo strumento.  

Le variazioni di temperatura causate dai condizionatori, infatti, non hanno lo stesso effetto su animali ed esseri umani e, le basse temperature all’interno delle mura domestiche, non sono salutari neanche per quest’ultimi. Utilizzare questo comfort con criterio risulta, quindi, fondamentale. Oltre alla questione delle temperature, inoltre, è necessario considerare anche al tasso di umidità: i rischi legati all’utilizzo dell’aria condizionata, infatti, non riguardano tanto il refrigerio, quanto il tasso di umidità dell’aria; quest’ultimo, se combinato al caldo torrido, può infatti ridurre la capacità del manto degli animali di disperdere o trattenere calore, compromettendo quindi il termostato naturale che caratterizza gli amici a quattro zampe. 

Nello specifico, le accortezze in merito all’aria condizionata sono necessarie per evitare secchezza nell’apparato respiratorio e uno stress eccessivo per gli animali. Per evitare tutto questo, prendete anche in considerazione l’età del vostro amico a quattro zampe. Nel caso in cui sia avanzata, infatti, l’animale farà ancora più fatica a regolare la sua temperatura interna, le sue articolazioni saranno meno elastiche e il brusco cambio di temperatura tra l’esterno e le mura domestiche potrebbe avere delle conseguenze dannose per la sua salute. I cuccioli, invece, dispongono di un sistema immunitario non completamente sviluppato e, quindi, evitare qualsiasi rischio risulta ancora più importante. Soprattutto per loro, infatti, il pericolo di eventuali raffreddori o addirittura danni ai polmoni è dietro l’angolo. 

Qual è la temperatura ideale in casa per gli animali domestici?

L’American Society for the Prevention of Cruelty to Animals (ASPCA) consiglia di optare per una temperatura compresa tra i 21 e i 26 gradi: non eccessivamente fresca quindi, ma assolutamente adatta per preservare il benessere degli animali. Tuttavia, è bene ricordare che i cani, in generale, hanno bisogno di un refrigerio maggiore rispetto ai felini: la loro attività muscolare, infatti, genera più calore. Chi avesse sia un cane che un gatto, quindi, potrebbe impostare temperature differenti a seconda della stanza che ospita l’uno o l’altro. 

Per evitare qualsiasi rischio, il consiglio migliore rimane quello di trovare un equilibrio: impostate quindi una temperatura mite ed evitate che il flusso dell’aria arrivi diretto sull’animale. Per essere sicuri che il cane o il gatto siano a proprio agio in casa, bisognerà semplicemente analizzare il loro comportamento: se l’animale dovesse allontanarsi dal condizionatore significa che il freddo generato risulta fastidioso. Se, al contrario, si sistemasse vicino al getto d’aria, la temperatura in casa potrebbe essere troppo alta e andrebbe, quindi, abbassata leggermente. 

Visita il nostro Pet Magazine e scopri altri consigli per assicurare salute e benessere al tuo animale!

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:

  • Unghie del gatto: quando e come tagliarle?
  • Alimenti e sostanze da non dare ai cani

Altri articoli

Guarda tutti gli articoli
I consigli dell’esperto

QUALI ALIMENTI NON SI POSSONO DARE AL CANE

Cane e gatto: nemici o amici?
I consigli dell’esperto

Cane e gatto: nemici o amici?

Cani e gatti nel letto
I consigli dell’esperto

CANI E GATTO NEL LETTO: PRO E CONTRO

Cane che morde mani
I consigli dell’esperto

Il tuo cucciolo continua a morsicarti le mani? Scopri il perché e come evitare questo comportamento

Unghie del gatto
I consigli dell’esperto

Cura delle unghie dei nostri amici felini: cosa fare?

Pulizia orecchie cane e gatto
I consigli dell’esperto

Igiene delle orecchie? Niente paura, impariamo come pulirle

Linguaggio del gatto
I consigli dell’esperto

Il linguaggio dei gatti: impariamo a conoscerlo

Allergia ai gatti
I consigli dell’esperto

Perché siamo allergici ai gatti e come gestire il problema?

I consigli dell’esperto

Antiparassitari d’inverno: usarli o meno?

I consigli dell’esperto

I sogni dei cani e dei gatti: proviamo a fare un po’ di chiarezza!

Giocare in sicurezza con il cane
I consigli dell’esperto

Come far giocare gli animali in casa senza incidenti?

Come proteggere cane e gatto dal freddo
I consigli dell’esperto

Come proteggere cane e gatto dal freddo?

Pet Therapy
I consigli dell’esperto

Pet Therapy: cos’è e a chi è dedicata?

Coccole al gatto
I consigli dell’esperto

Il gatto ha voglia di coccole? Ecco come renderlo felice

Stress nel cane e nel gatto
I consigli dell’esperto

Stress nel cane e nel gatto: come riconoscerlo?

Bambini e gatti
I consigli dell’esperto

Bambini e gatti: può nascere un’amicizia?

I consigli dell’esperto

Cani e gatti soffrono di solitudine?

Anziani e animali domenstici
I consigli dell’esperto

Anziani e animali: quali sono i vantaggi di vivere insieme?

I consigli dell’esperto

Allergie nei cani? Sintomi, diagnosi e cura

I consigli dell’esperto

Crescere insieme ad un animale: solo gioco o c’è di più?

cani in condominio
I consigli dell’esperto

Animali in condominio: cosa possiamo o non possiamo fare?

cani in montagna
I consigli dell’esperto

Passeggiate in montagna: come proteggere al meglio il cane dalle zecche

cani in piscina
I consigli dell’esperto

Cani e piscina: quali accortezze vanno seguite?

Unghie del gatto: quando e come tagliarle?
I consigli dell’esperto

Unghie del gatto: quando e come tagliarle?

Tenia: sintomi e rimedi per la salute del tuo gatto
I consigli dell’esperto

Tenia: sintomi e rimedi per la salute del tuo gatto

Come rendere il tuo cane più felice
I consigli dell’esperto

Come rendere il tuo cane più felice

Bagno in casa al proprio cane
I consigli dell’esperto

Bagno in casa al proprio cane: tutte le risposte

Cane o gatto?
I consigli dell’esperto

Cane o gatto, ecco quale scegliere in base alla propria personalità

Disidratazione nei cani
I consigli dell’esperto

Disidratazione nei cani: cos’è, come riconoscerla e curarla

Alimenti e sostanze da non dare ai cani
I consigli dell’esperto

Alimenti e sostanze da non dare ai cani

I consigli dell’esperto

Le fasi di vita di un cane, quali sono e come si caratterizzano?

Cani e temporali
I consigli dell’esperto

Cani e temporali, come gestire la paura del nostro pelosetto

La vita del gatto divisa per step
I consigli dell’esperto

La vita del gatto divisa per step, quanti sono e come si caratterizzano?

animali-domestici-coronavirus
I consigli dell’esperto

I nostri amici a quattro zampe al tempo del Coronavirus

I consigli dell’esperto

I cani sanno prima della proprietaria quando lei è incinta: scopri come fanno

pet therapy
I consigli dell’esperto

Coronavirus: gli animali domestici sono antidepressivi naturali

muta del cane
I consigli dell’esperto

Animali da compagnia: come affrontare la muta del pelo?

I consigli dell’esperto

Cane e gatto nella stessa casa? Tutti i consigli per una felice convivenza

cucciolo in famiglia
I consigli dell’esperto

Arriva un cucciolo in famiglia? 5 consigli per accoglierlo al meglio

I consigli dell’esperto

Cane annoiato: scopri come renderlo più felice

pulizia post passeggiata
I consigli dell’esperto

Pulizia post passeggiata: tutti i consigli utili

I consigli dell’esperto

Come lavorare da casa con il tuo amico a quattro zampe

Punture di pappataci
I consigli dell’esperto

Punture di pappataci: Come riconoscerle sul tuo cane e curarle

I consigli dell’esperto

Come pulire le orecchie al tuo gatto in casa

ORECCHIE DEL CANE
I consigli dell’esperto

Pulizia delle orecchie del cane: come eseguirla?

COME LAVARE I DENTI AL CANE
I consigli dell’esperto

Come lavare i denti al cane in 6 step

DERMATITE NEL CANE
I consigli dell’esperto

Dermatite nel cane: quali sono le cause e i rimedi?

I consigli dell’esperto

8 consigli per tenere al sicuro il cane dai pericoli delle grigliate

I consigli dell’esperto

Malattia di Lyme: i sintomi nel cane e gatto

I consigli dell’esperto

Perchè il cane e il gatto si grattano la testa dopo una passeggiata?

I consigli dell’esperto

6 Consigli per aiutare il tuo cane o gatto a combattere il caldo

  • Sitemap
  • Farmacoviglianza
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Condizioni di utilizzo
  • Contatti
  • Copyright
  • Sei un Veterinario?

© Boehringer Ingelheim 2021

Boehringer Ingelheim Logo