Skip to main content
Shape Created with Sketch.

Login

Shape Created with Sketch.

Trova il Veterinario

Search form
Frontline Logo
Shape Created with Sketch.

Login

icon-wtb Created with Sketch.

Trova il veterinario

  • Prodotti Frontline
    • Tutti i prodotti
    • Come si usa FRONTLINE TRIACT
    • Come si usa FRONTLINE COMBO
  • Perché Frontline
    • Come funziona FRONTLINE TRIACT
    • Come funziona FRONTLINE COMBO
    • Quale prodotto frontline fa per me
    • Chi siamo
  • Parassiti e Malattie
    • PARASSITI DI CANE E GATTO
    • Pulci
    • Zecche
    • Pidocchi
    • Flebotomi o pappataci
    • Zanzare
    • Mosca cavallina
    • Leishmaniosi
  • Pet Magazine
  • FAQ
  • Contattaci
SELECT YOUR LOCATION
Africa & Middle East
Africa & Middle East
Asia & Pacific
Asia & Pacific
Europe
Europe
South America
South America
North America
North America
Israel
South Africa
Türkiye
Australia
China (中国)
India
Japan (日本)
New Zealand
Philippines
Taiwan ( 台灣)
Frontline Thailand Thailand
Austria
Belgique
België
Cyprus
Danmark
Deutschland
España
France
Hrvatska
Italia
Magyar
Nederland
Polska
Portugal
Schweiz
Slovenija
Slovensko
Srbija
Suisse
Suomi
Sverige
United Kingdom
Česká republika
България
Россия
Румыния
Argentina
Brasil
Chile
USA

Più articoli

cucciolo in famiglia
cucciolo in famiglia
cucciolo in famiglia
cucciolo in famiglia
I consigli dell’esperto

Arriva un cucciolo in famiglia? 5 consigli per accoglierlo al meglio

L’arrivo di un cucciolo tra le mura domestiche rappresenta un periodo di grande gioia per tutta la famiglia, soprattutto se ci sono bambini in casa. Tuttavia, oltre ad essere un momento felice, è anche una situazione delicata, che necessita molto impegno, pazienza e amore. L’inizio dello sviluppo della relazione con gli umani è infatti un momento fondamentale per il cane: sapere come comportarsi nei primi giorni dall’arrivo del piccolo amico a quattro zampe è molto importante. Ecco quindi tutti i consigli che riguardano questo magico periodo.

  1. Crea per lui un ambiente sicuro e confortevole
    I cuccioli, soprattutto i primi mesi, passano la maggior parte del tempo a riposare. È necessario che, durante questi momenti, vengano lasciati tranquilli e che abbiano a disposizione un ambiente confortevole, un angolo di casa solo per loro con una cuccia morbida. Vicino alla cuccia, posizionate le ciotole per l’acqua e il cibo: abituate il cucciolo fin da subito a seguire un regime alimentare sano e, per quanto riguarda la scelta degli alimenti, consultate il vostro veterinario di fiducia. 
  2. Ricorda che la socializzazione è fondamentale
    Riempire la casa di giochi non è sufficiente per rendere un cucciolo felice. Nella prima fase della crescita, infatti, la socializzazione è di fondamentale importanza: è consigliabile che l’animale entri in contatto con il maggior numero possibile di persone, luoghi e rumori. Il compito del padrone deve essere quello di farlo sempre sentire a proprio agio: in questo modo il piccolo amico a quattro zampe si abituerà ad incontrare persone nuove e a visitare luoghi sconosciuti. 
  3. Abitualo a stare da solo
    Questo è un punto molto delicato. Abituare un cucciolo alla solitudine non significa lasciarlo solo in casa per molte ore e pretendere che ci si abitui da subito. Ogni esperienza, infatti, deve essere fatta in modo graduale. Il consiglio migliore è iniziare lasciandolo solo in una stanza sicura, magari per il tempo di una doccia, e procedendo successivamente aumentando il tempo. 
  4. Contatta un educatore cinofilo
    Perché contattare un educatore solo in caso di problemi? Non sarebbe ideale partire con il piede giusto? Un educatore cinofilo favorirebbe non solo lo sviluppo di un buon carattere, ma vi darebbe anche tutti i consigli per addestrare il cucciolo e gli strumenti necessari per far crescere il cane nelle migliori condizioni possibili. 
  5. Igiene e antiparassitari
    Indipendentemente dalla razza e dalla lunghezza del pelo del cucciolo, la toelettatura è parte integrante della cura e del benessere dell’animale. Gli esperti consigliano, tuttavia, di non esagerare con la frequenza dei bagnetti: per quanto riguarda i cuccioli a pelo corto, saranno sufficienti due toelettature all’anno; mentre, per il pelo lungo, un lavaggio ogni tre mesi. Per quanto riguarda i parassiti, invece, è necessario proteggere il vostro cucciolo con un prodotto efficace. I migliori antiparassitari in commercio possono essere applicati a partire alle 8 settimane di vita e dai 2 kg di peso: non solo l’animale sarà al sicuro da pulci, zecche e pappataci, ma anche l’ambiente in cui vive sarà protetto da questi ospiti indesiderati. 

Scopri altri consigli utili sul nostro Pet Magazine!


TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:

  • 6 consigli per abituare il tuo cane o gatto a combattere il caldo
  • Cosa fare se hai trovato zecche in casa?

 

Altri articoli

Guarda tutti gli articoli
Allergia ai gatti
I consigli dell’esperto

Perché siamo allergici ai gatti e come gestire il problema?

I consigli dell’esperto

Antiparassitari d’inverno: usarli o meno?

I consigli dell’esperto

I sogni dei cani e dei gatti: proviamo a fare un po’ di chiarezza!

Giocare in sicurezza con il cane
I consigli dell’esperto

Come far giocare gli animali in casa senza incidenti?

Come proteggere cane e gatto dal freddo
I consigli dell’esperto

Come proteggere cane e gatto dal freddo?

Pet Therapy
I consigli dell’esperto

Pet Therapy: cos’è e a chi è dedicata?

Coccole al gatto
I consigli dell’esperto

Il gatto ha voglia di coccole? Ecco come renderlo felice

Stress nel cane e nel gatto
I consigli dell’esperto

Stress nel cane e nel gatto: come riconoscerlo?

Bambini e gatti
I consigli dell’esperto

Bambini e gatti: può nascere un’amicizia?

I consigli dell’esperto

Cani e gatti soffrono di solitudine?

Anziani e animali domenstici
I consigli dell’esperto

Anziani e animali: quali sono i vantaggi di vivere insieme?

I consigli dell’esperto

Allergie nei cani? Sintomi, diagnosi e cura

I consigli dell’esperto

Crescere insieme ad un animale: solo gioco o c’è di più?

cani in condominio
I consigli dell’esperto

Animali in condominio: cosa possiamo o non possiamo fare?

cani in montagna
I consigli dell’esperto

Passeggiate in montagna: come proteggere al meglio il cane dalle zecche

cani in piscina
I consigli dell’esperto

Cani e piscina: quali accortezze vanno seguite?

Aria condizionata e animali domestici
I consigli dell’esperto

Aria condizionata e animali domestici: ecco a cosa fare attenzione

Unghie del gatto: quando e come tagliarle?
I consigli dell’esperto

Unghie del gatto: quando e come tagliarle?

Tenia: sintomi e rimedi per la salute del tuo gatto
I consigli dell’esperto

Tenia: sintomi e rimedi per la salute del tuo gatto

Come rendere il tuo cane più felice
I consigli dell’esperto

Come rendere il tuo cane più felice

Bagno in casa al proprio cane
I consigli dell’esperto

Bagno in casa al proprio cane: tutte le risposte

Cane o gatto?
I consigli dell’esperto

Cane o gatto, ecco quale scegliere in base alla propria personalità

Disidratazione nei cani
I consigli dell’esperto

Disidratazione nei cani: cos’è, come riconoscerla e curarla

Alimenti e sostanze da non dare ai cani
I consigli dell’esperto

Alimenti e sostanze da non dare ai cani

I consigli dell’esperto

Le fasi di vita di un cane, quali sono e come si caratterizzano?

Cani e temporali
I consigli dell’esperto

Cani e temporali, come gestire la paura del nostro pelosetto

La vita del gatto divisa per step
I consigli dell’esperto

La vita del gatto divisa per step, quanti sono e come si caratterizzano?

animali-domestici-coronavirus
I consigli dell’esperto

I nostri amici a quattro zampe al tempo del Coronavirus

I consigli dell’esperto

I cani sanno prima della proprietaria quando lei è incinta: scopri come fanno

pet therapy
I consigli dell’esperto

Coronavirus: gli animali domestici sono antidepressivi naturali

muta del cane
I consigli dell’esperto

Animali da compagnia: come affrontare la muta del pelo?

I consigli dell’esperto

Cane e gatto nella stessa casa? Tutti i consigli per una felice convivenza

I consigli dell’esperto

Cane annoiato: scopri come renderlo più felice

pulizia post passeggiata
I consigli dell’esperto

Pulizia post passeggiata: tutti i consigli utili

I consigli dell’esperto

Come lavorare da casa con il tuo amico a quattro zampe

Punture di pappataci
I consigli dell’esperto

Punture di pappataci: Come riconoscerle sul tuo cane e curarle

I consigli dell’esperto

Come pulire le orecchie al tuo gatto in casa

ORECCHIE DEL CANE
I consigli dell’esperto

Pulizia delle orecchie del cane: come eseguirla?

COME LAVARE I DENTI AL CANE
I consigli dell’esperto

Come lavare i denti al cane in 6 step

DERMATITE NEL CANE
I consigli dell’esperto

Dermatite nel cane: quali sono le cause e i rimedi?

I consigli dell’esperto

8 consigli per tenere al sicuro il cane dai pericoli delle grigliate

I consigli dell’esperto

Malattia di Lyme: i sintomi nel cane e gatto

I consigli dell’esperto

Perchè il cane e il gatto si grattano la testa dopo una passeggiata?

I consigli dell’esperto

6 Consigli per aiutare il tuo cane o gatto a combattere il caldo

  • Sitemap
  • Farmacoviglianza
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Condizioni di utilizzo
  • Contatti
  • Copyright
  • Sei un Veterinario?

© Boehringer Ingelheim 2021

Boehringer Ingelheim Logo