Cane e gatto: cosa vogliono dirti?
A volte credi di non capire il tuo animale perché non è in grado di parlare, ma in realtà postura e movimenti di zampe e coda permettono agli animali di comunicare tra di loro e all’uomo e di farsi quindi comprendere.
MOVIMENTI DELLA CODA
Facciamo qualche esempio; i movimenti della coda possono assumere diversi significati a seconda del contesto in cui ci si trova, le zanne in evidenza con le labbra tirate, soprattutto nel cane, possono voler esprimere uno stato di ansia, mentre leccarsi il naso, sia per Bao che per Miao, può comunicare uno stato di allerta.
Dalla coda possiamo capire molto dei nostri amici pelosi. Le persone pensano che muovere la coda avvenga principalmente per manifestare uno stato di felicità, ma potrebbe anche voler dire altro.
Un micio alza la coda a forma di punto interrogativo quando viene accarezzato dal proprio compagno umano e non vuole che questo si fermi. Un atteggiamento comune dei nostri pelosetti è tenere la coda tra le gambe per comunicarci senso di colpa o sottomissione. I significati di questi segnali possono cambiare a seconda del contesto in cui avvengono.
POSTURA
Sulla postura possiamo notare come mettersi a pancia in su, per un cane, sia un segnale di “resa” completa in quanto mostra i suoi punti deboli, ovvero, gola e l’addome.
Un gatto, invece, si mette a pancia in giù per assumere una posizione aggressiva, in questo modo può colpire velocemente attraverso zampe e zanne. Quando un micetto, invece, inarca la schiena sicuramente non è un buon segno! Vuol dire che si trova in uno stato di preoccupazione e per questo si mette in posizione d’attacco…meglio scappare se non si vogliono prender graffi!
Sempre i gattini, quando mettono le zampe sotto di sé, non sono aggressivi, ma indicano uno stato di totale serenità mentre quando fanno le fusa vuol dire che sono davvero in estasi.
FAME
Altri gesti molto importanti da conoscere per quanto riguarda i nostri amici a quattro zampe riguardano i segnali di fame. Un cagnolino quando vuole comunicare la necessità di mangiare inizia a girare intorno al compagno umano oppure a grattare il pavimento puntando alla ciotola, ma attenzione, il nostro amico bau mangerebbe sempre quindi bisogna evitare di sovralimentarlo accontentandolo in continuazione. Se avete dubbi a riguardo, consultate un esperto che sicuramente saprà dirvi qual è il fabbisogno giornaliero del vostro pelosetto. Il gatto, invece, si alimenta diversamente, infatti, questo animale è capace di gestirsi il cibo e mangia 10-12 volte al giorno con piccoli pasti.
SONNO E STANCHEZZA
Per quanto riguarda la stanchezza e il sonno, il cane li manifesta mettendosi nella sua cuccia, oppure facendo degli sbadigli enormi e mostrando un’andatura quasi ciondolante. Un altro modo in cui il nostro amico pelosetto può comunicarci la stanchezza è tirando fuori la lingua, tuttavia, con questo atteggiamento può voler comunicare anche un bisogno di dissetarsi, oppure uno stato di eccitazione.
Il gatto in genere dorme molto di più facendo vari sonnellini lungo tutto l’arco della giornata con risvegli più lunghi la mattina presto e la sera, quando è stanco tende a stiracchiarsi assumendo buffissime posizioni.
Capire i tuoi amici a quattro zampe può esserti utile per vivere serenamente la quotidianità con loro. Scopri anche altri consigli utili sul nostro Pet Magazine!
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: