CANI E BAMBINI: LE RAZZE PIÙ INDICATE

Cani e bambini sono un’accoppiata vincente. Crescere con Fido può comportare vantaggi fisici e psicologici per il vostro bambino. Infatti, crescendo insieme ad un cane è facile ottenere alcuni benefici: minore stress, maggiore felicità, maggiore autostima ed empatia.

CANI E BAMBINI: LE RAZZE PIÙ INDICATE
CANI E BAMBINI: LE RAZZE PIÙ INDICATE

 

Vi ricordiamo che questo rapporto è molto delicato e c’è bisogno di molta attenzione da parte di voi genitori, soprattutto nelle prime fasi. Infatti, i bambini inizialmente non sono in grado di interpretare in modo corretto il comportamento del loro fedele amico e potrebbero non sapere che ci sono alcuni momenti in cui un cane non va disturbato. Può capitare che un bambino giocherellando con Fido gli tiri le orecchie o la coda, o per esempio potrebbe non sapere che un cane che sta mangiando o si sta riposando nella sua amata cuccia, probabilmente non vuole essere disturbato. Altrimenti, nonostante la sua indole calma, Fido potrebbe reagire d’impulso e attaccare o morsicare chi lo disturba.

Il nostro consiglio è dunque di non lasciare mai il vostro bambino da solo con il cane e pian piano vi suggeriamo di insegnare al vostro piccino come comportarsi.

Ma non fatevi intimidire da tutto ciò e ricordatevi che i benefici oltrepassano queste prime difficoltà. Ecco per voi alcune razze più adatte per creare un miglior legame tra il vostro pupetto e Fido.

Golden Retriever e Labrador

Date la dolcezza, la calma, l’intelligenza e l’essere inclini al gioco, queste due razze vengono spesso identificate come le più adatte per convivere con i bambini.

Barboncino

È una razza molto socievole che ama la compagnia dei bambini ed è molto devota verso la propria famiglia. Si dice che vivere con un barboncino è come avere di fronte uno specchio, ad esempio se il loro compagno è felice, loro saranno allegri e giocherelloni.

Pastore Tedesco

Sotto l’aria da “duro”, troviamo una razza che nei confronti dei più piccini è molto protettiva. Vi ricordiamo però che è fondamentale che questa razza venga addestrata nella maniera corretta fin da quando i cagnolini sono cuccioli.

Boxer

Nonostante l’età, sarà sempre una razza che avrà voglia di bambini. Vi ricordiamo però che i loro movimenti non sempre sono coordinati e si infastidiscono parecchio se qualcuno gli tira la coda o le orecchie. Dunque, è altamente consigliata la supervisione di un adulto.

Continua a leggere altri consigli utili sul nostro Pet Magazine!