Skip to main content
Shape Created with Sketch.

Login

Shape Created with Sketch.

Trova il Veterinario

Search form
Frontline Logo
Shape Created with Sketch.

Login

icon-wtb Created with Sketch.

Trova il veterinario

  • Prodotti Frontline
    • Tutti i prodotti
    • Come si usa FRONTLINE TRIACT
    • Come si usa FRONTLINE COMBO
  • Perché Frontline
    • Come funziona FRONTLINE TRIACT
    • Come funziona FRONTLINE COMBO
    • Quale prodotto frontline fa per me
    • Chi siamo
  • Parassiti e Malattie
    • PARASSITI DI CANE E GATTO
    • Pulci
    • Zecche
    • Pidocchi
    • Flebotomi o pappataci
    • Zanzare
    • Mosca cavallina
    • Leishmaniosi
  • Pet Magazine
  • FAQ
  • Contattaci
SELECT YOUR LOCATION
Africa & Middle East
Africa & Middle East
Asia & Pacific
Asia & Pacific
Europe
Europe
South America
South America
North America
North America
Israel
South Africa
Türkiye
Australia
China (中国)
India
Japan (日本)
New Zealand
Philippines
Taiwan ( 台灣)
Frontline Thailand Thailand
Austria
Belgique
België
Cyprus
Danmark
Deutschland
España
France
Hrvatska
Italia
Magyar
Nederland
Polska
Portugal
Schweiz
Slovenija
Slovensko
Srbija
Suisse
Suomi
Sverige
United Kingdom
Česká republika
България
Россия
Румыния
Argentina
Brasil
Chile
USA

Più articoli

Cani e gatti nel letto
Cani e gatti nel letto
Cani e gatti nel letto
Cani e gatti nel letto
I consigli dell’esperto

CANI E GATTO NEL LETTO: PRO E CONTRO

Quante volte vi sarete chiesti se lasciar dormire con voi i vostri amici a quattro zampe? 

Quante volte magari avete pensato di farli scendere per non viziarli troppo, per questioni igieniche o per dormire più comodamente? 

Quante altre volte invece li avete invitati coccolandoli un po'? 

In questo articolo scopriremo quali sono i pro e i contro di questa abitudine molto comune nelle famiglie composte anche da cani e gatti.

Come mai cani e gatti adorano dormire nel letto dei padroni

I motivi che spingono i tuoi amici pelosi a voler condividere il letto con te possono essere molteplici.

Sicuramente uno dei principali è legato al fattore amore: l’animale ricerca la tua presenza anche durante la notte per ottenere un pizzico di sicurezza e protezione in più.

Un altro fattore che spinge cani e gatti a dormire con noi è la ricerca di un posto comodo e caldo, dove dormire meglio. Per questo motivo potrà capitarti di trovarteli letteralmente addosso durante il sonno.

Gli animali tendono poi a dormire in posticini morbidi della casa dove il tuo odore è più presente, e il letto rispecchia benissimo queste caratteristiche.

Se noti che anche durante il giorno il cane o il gatto si accoccolano sul tuo letto potrebbe significare che la loro cuccia non li soddisfi, magari per la poca morbidezza.

Pro 

Secondo la scienza, dormire con il proprio animale ha degli effetti benefici sulla nostra salute, in quanto la loro vicinanza ci aiuta a rilassarci e a sentirci “coccolati”.

L’ossitocina liberata dal contatto con l’animale favorisce dunque il nostro riposo e ci aiuta a superare più facilmente periodi particolarmente difficili della nostra vita e ad addormentarci più velocemente, insomma a dormire meglio.

Inoltre, dormire insieme aiuta a rafforzare il legame di amicizia tra uomo e pelosetto, e può aiutare a farci risvegliare più felici la mattina, inondati da amore incondizionato.

Contro 

Si sa però che gli animali, soprattutto quelli che passano buona parte del loro tempo in giardino o fuori casa, tendono a sporcarsi maggiormente e questo potrebbe essere un problema per la nostra salute.

Infatti, durante la nanna condivisa, pulci, zecche, germi e batteri potrebbero entrare in contatto con noi. Assicurati che gli animali non abbiano “ospiti” indesiderati e presta attenzione alla loro igiene.

Se in casa sono presenti dei bambini, degli anziani, delle persone allergiche o con malattie che indeboliscono il sistema immunitario, il consiglio sarebbe quello di evitare che l’animale dorma nel loro letto, sotto le lenzuola o sul copriletto.

Inoltre, se l’animale si agita molto nel sonno, oppure tende a occupare una buona porzione di letto, il nostro riposo potrebbe risentirne.

Come educarli a non dormire sistematicamente nel nostro letto 

Il modo migliore per assicurarci che il nostro cane e il nostro gatto imparino subito a dormire nella loro cuccia è quello di abituarli fin da piccoli.

Se però l’animale ha già dormito con noi e desideriamo inibire questo comportamento, il consiglio è quello di evitare di farlo in maniera drastica, perché potremmo disorientare il nostro amico, causandogli confusione e tristezza.

Iniziate con il portare vicino al letto una cuccia morbida e accogliente, con un vostro capo di abbigliamento in disuso all’interno. 

Le prime volte aspettate che l’animale si addormenti prima di coricarvi, premiatelo con uno snack per aiutarlo ad associare la sua permanenza nella cuccia a un qualcosa di positivo e armatevi di tanta pazienza. Ricordatevi che strumenti come urla e strilli non sono mai una strategia vincente. Scoprite anche altri consigli utili sul nostro Pet Magazine e.. alla prossima!


TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:

  • Pulci in casa: ecco perchè non possiamo abbassare la guardia neanche d'inverno
  • Anziani e animali: Quali sono i vantaggi di vivere insieme?

 

Altri articoli

Guarda tutti gli articoli
I consigli dell’esperto

QUALI ALIMENTI NON SI POSSONO DARE AL CANE

Cane e gatto: nemici o amici?
I consigli dell’esperto

Cane e gatto: nemici o amici?

Cane che morde mani
I consigli dell’esperto

Il tuo cucciolo continua a morsicarti le mani? Scopri il perché e come evitare questo comportamento

Unghie del gatto
I consigli dell’esperto

Cura delle unghie dei nostri amici felini: cosa fare?

Pulizia orecchie cane e gatto
I consigli dell’esperto

Igiene delle orecchie? Niente paura, impariamo come pulirle

Linguaggio del gatto
I consigli dell’esperto

Il linguaggio dei gatti: impariamo a conoscerlo

Allergia ai gatti
I consigli dell’esperto

Perché siamo allergici ai gatti e come gestire il problema?

I consigli dell’esperto

Antiparassitari d’inverno: usarli o meno?

I consigli dell’esperto

I sogni dei cani e dei gatti: proviamo a fare un po’ di chiarezza!

Giocare in sicurezza con il cane
I consigli dell’esperto

Come far giocare gli animali in casa senza incidenti?

Come proteggere cane e gatto dal freddo
I consigli dell’esperto

Come proteggere cane e gatto dal freddo?

Pet Therapy
I consigli dell’esperto

Pet Therapy: cos’è e a chi è dedicata?

Coccole al gatto
I consigli dell’esperto

Il gatto ha voglia di coccole? Ecco come renderlo felice

Stress nel cane e nel gatto
I consigli dell’esperto

Stress nel cane e nel gatto: come riconoscerlo?

Bambini e gatti
I consigli dell’esperto

Bambini e gatti: può nascere un’amicizia?

I consigli dell’esperto

Cani e gatti soffrono di solitudine?

Anziani e animali domenstici
I consigli dell’esperto

Anziani e animali: quali sono i vantaggi di vivere insieme?

I consigli dell’esperto

Allergie nei cani? Sintomi, diagnosi e cura

I consigli dell’esperto

Crescere insieme ad un animale: solo gioco o c’è di più?

cani in condominio
I consigli dell’esperto

Animali in condominio: cosa possiamo o non possiamo fare?

cani in montagna
I consigli dell’esperto

Passeggiate in montagna: come proteggere al meglio il cane dalle zecche

cani in piscina
I consigli dell’esperto

Cani e piscina: quali accortezze vanno seguite?

Aria condizionata e animali domestici
I consigli dell’esperto

Aria condizionata e animali domestici: ecco a cosa fare attenzione

Unghie del gatto: quando e come tagliarle?
I consigli dell’esperto

Unghie del gatto: quando e come tagliarle?

Tenia: sintomi e rimedi per la salute del tuo gatto
I consigli dell’esperto

Tenia: sintomi e rimedi per la salute del tuo gatto

Come rendere il tuo cane più felice
I consigli dell’esperto

Come rendere il tuo cane più felice

Bagno in casa al proprio cane
I consigli dell’esperto

Bagno in casa al proprio cane: tutte le risposte

Cane o gatto?
I consigli dell’esperto

Cane o gatto, ecco quale scegliere in base alla propria personalità

Disidratazione nei cani
I consigli dell’esperto

Disidratazione nei cani: cos’è, come riconoscerla e curarla

Alimenti e sostanze da non dare ai cani
I consigli dell’esperto

Alimenti e sostanze da non dare ai cani

I consigli dell’esperto

Le fasi di vita di un cane, quali sono e come si caratterizzano?

Cani e temporali
I consigli dell’esperto

Cani e temporali, come gestire la paura del nostro pelosetto

La vita del gatto divisa per step
I consigli dell’esperto

La vita del gatto divisa per step, quanti sono e come si caratterizzano?

animali-domestici-coronavirus
I consigli dell’esperto

I nostri amici a quattro zampe al tempo del Coronavirus

I consigli dell’esperto

I cani sanno prima della proprietaria quando lei è incinta: scopri come fanno

pet therapy
I consigli dell’esperto

Coronavirus: gli animali domestici sono antidepressivi naturali

muta del cane
I consigli dell’esperto

Animali da compagnia: come affrontare la muta del pelo?

I consigli dell’esperto

Cane e gatto nella stessa casa? Tutti i consigli per una felice convivenza

cucciolo in famiglia
I consigli dell’esperto

Arriva un cucciolo in famiglia? 5 consigli per accoglierlo al meglio

I consigli dell’esperto

Cane annoiato: scopri come renderlo più felice

pulizia post passeggiata
I consigli dell’esperto

Pulizia post passeggiata: tutti i consigli utili

I consigli dell’esperto

Come lavorare da casa con il tuo amico a quattro zampe

Punture di pappataci
I consigli dell’esperto

Punture di pappataci: Come riconoscerle sul tuo cane e curarle

I consigli dell’esperto

Come pulire le orecchie al tuo gatto in casa

ORECCHIE DEL CANE
I consigli dell’esperto

Pulizia delle orecchie del cane: come eseguirla?

COME LAVARE I DENTI AL CANE
I consigli dell’esperto

Come lavare i denti al cane in 6 step

DERMATITE NEL CANE
I consigli dell’esperto

Dermatite nel cane: quali sono le cause e i rimedi?

I consigli dell’esperto

8 consigli per tenere al sicuro il cane dai pericoli delle grigliate

I consigli dell’esperto

Malattia di Lyme: i sintomi nel cane e gatto

I consigli dell’esperto

Perchè il cane e il gatto si grattano la testa dopo una passeggiata?

I consigli dell’esperto

6 Consigli per aiutare il tuo cane o gatto a combattere il caldo

  • Sitemap
  • Farmacoviglianza
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Condizioni di utilizzo
  • Contatti
  • Copyright
  • Sei un Veterinario?

© Boehringer Ingelheim 2021

Boehringer Ingelheim Logo