Skip to main content
Shape Created with Sketch.

Trova il Veterinario

Search form
Frontline Logo
icon-wtb Created with Sketch.

Trova il veterinario

  • Prodotti Frontline
    • Tutti i prodotti
    • Come si usa FRONTLINE TRIACT
    • Come si usa FRONTLINE COMBO
  • Perché Frontline
    • Come funziona FRONTLINE TRIACT
    • Come funziona FRONTLINE COMBO
    • Quale prodotto frontline fa per me
    • Chi siamo
  • Parassiti e Malattie
    • PARASSITI DI CANE E GATTO
    • Pulci
    • Zecche
    • Pidocchi
    • Flebotomi o pappataci
    • Zanzare
    • Mosca cavallina
    • Leishmaniosi
  • Pet Magazine
  • FAQ
  • Contattaci
SELECT YOUR LOCATION
Africa & Middle East
Africa & Middle East
Asia & Pacific
Asia & Pacific
Europe
Europe
South America
South America
North America
North America
Israel
South Africa
Türkiye
Australia
China (中国)
India
Japan (日本)
New Zealand
Philippines
Taiwan ( 台灣)
Frontline Thailand Thailand
Austria
Belgique
België
Cyprus
Danmark
Deutschland
España
France
Hrvatska
Italia
Frontline Latviski Latviski
Magyar
Nederland
Polska
Portugal
Schweiz
Slovenija
Slovensko
Srbija
Suisse
Suomi
Sverige
United Kingdom
Česká republika
България
Россия
Румыния
Argentina
Brasil
Chile
Mexico
USA

Più articoli

Cani e temporali
Cani e temporali
Cani e temporali
Cani e temporali
I consigli dell’esperto

Cani e temporali, come gestire la paura del nostro pelosetto

Il caldo, le giornate che si allungano, le cicale che cantano, tutte cose che profumano d’estate, eppure tante volte, nonostante la bella stagione, veniamo sorpresi da un improvviso temporale che spesso è motivo di ansia e paura per gli animali soprattutto per i cani. I nostri amici a quattro zampe iniziano ad abbaiare, tremare, si nascondono dove possono spaventati dal rumore di pioggia e tuoni. Nascondersi, per un cane spaventato, è la cosa più istintiva e naturale, nel tentativo di trovare un cantuccio appartato per godere del senso di protezione che può dare una “tana” anche se improvvisata. In questo caso bisogna assecondarlo, sarà il cane ad uscire da solo dal suo rifugio quando il temporale sarà finito.

Questa paura, seppur molto comune, per alcuni cani diventa davvero difficile da gestire. Cosa possiamo fare quando il cane ha paura del temporale per fargli vivere con meno stress questo momento?

Vediamo insieme una serie di piccoli espedienti da mettere in pratica per aiutare i nostri amici pelosetti a vivere meglio la fobia dei temporali.

  • Tutti a casa

La prima e più scontata strategia può essere quello di evitare passeggiate o in generale di uscire quando si preannuncia l’arrivo di un temporale. Questo farà in modo che all’arrivo di tuoni e fulmini il cane si trovi già in un ambiente conosciuto e sicuro, come quello domestico, in cui gestire meglio la sua paura. Ambienti poco famigliari possono essere già di per sé una fonte di stress per il cane, il rumore della città e le strade affollate, che per noi possono sembrare uno scenario comune, al nostro amico a quattro zampe possono innescare meccanismi di difesa e paura che li fanno agire in modo impulsivo risultando, nel traffico cittadino.

  • Sovrastare il rumore

Per contrastare il forte rumore può essere utile sovrastarlo o confonderlo con della musica o la tv accesa. In alcuni casi si può aggiungere un rumore meno melodico come quello di elettrodomestici in funzione. Magari diffondere nella stanza una musica già usata in momenti tranquilli o di gioco per rievocare serenità nel nostro cagnolino.

  • Pensare ad altro

La distrazione è un buon alleato, concedersi un momento di gioco col cane può deviare l’attenzione di quest’ultimo dal temporale e fargli passare più velocemente lo stress dopo il rumore di un tuono. Un’altra soluzione può essere offrirgli qualcosa di stuzzicante o una dose massiccia di coccole. Basta ricordarsi che a volte il cane ha bisogno di un momento per metabolizzare la paura e forzarlo a fare qualcosa che non vuole potrebbe ottenere il risultato contrario alla calma, agitandolo e rendendolo ancora più timoroso. 

  • E se il cane scappa?

Non bisogna dimenticare che gli animali sanno sempre sorprenderci con iniziative che non avevamo previsto. La forte paura può portarli ad essere particolarmente agitati e, se siamo in un luogo aperto, il cane può scappare per rifugiarsi altrove. Un cane che scappa per strada diventa un pericolo per sé stesso e per gli altri. Una buona prassi potrebbe essere munire il cane di un sistema di tracciamento GPS per poter sapere in tempo reale dove si trova quando non è sotto il nostro diretto controllo.

Questi piccoli suggerimenti potrebbero fare la differenza nella gestione degli animali spaventati. Scopri anche altri consigli utili sul nostro Pet Magazine!


TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:

  • Pulizia post passeggiata tutti i consigli utili
  • 7 consigli per il viaggio in auto con il cane o il gatto

 

Prodotti

Scopri la gamma Frontline

Vedi Tutti i Prodotti
Frontline Tri-Act gamma
FRONTLINE TRIACT
FRONTLINE COMBO GATTI
Confezioni Frontline Spot On per cani
FRONTLINE SPOT ON CANI
  • Sitemap
  • Farmacoviglianza
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Condizioni di utilizzo
  • Contatti
  • Copyright
  • Sei un Veterinario?

© Boehringer Ingelheim 2022

Boehringer Ingelheim Logo