CANI SULLA NEVE: COME PROTEGGERLI IN SETTIMANA BIANCA
Con l’arrivo dell’inverno si ripropongono le vacanze sulla neve. La settimana bianca, con le sue piste da sci e il tepore scoppiettante del caminetto in baita, è certo sinonimo di relax e divertimento, ma, se non viaggiamo da soli, cerchiamo di prendere le dovute precauzioni per evitare eventuali danni ai nostri cani sulla neve. Sì, perché per i nostri amici a quattro zampe non è detto che correre beati sulla neve non possa comportare anche qualche rischio, oltre a tanto spasso. È quindi necessario considerare alcuni aspetti di primaria importanza.
Va detto che la settimana bianca con il cane non è di per sé difficoltosa e, anzi, può risultare molto divertente, a patto di aver pensato preventivamente a ogni esigenza del nostro amico, a partire dalla scelta di un buon hotel pet friendly. Certo, alcune razze sembrano essere più portate a correre sulla neve rispetto ad altre, però non sottovalutiamo il fatto che tanti cani sono abituati a vivere in casa con tutte le comodità che la vita moderna mette loro a disposizione. Meglio quindi fare attenzione ai seguenti consigli prima di portare i nostri cani sulla neve.
Il freddo
Non lasciamoci prendere dall’idea che in fondo il nostro cane è naturalmente protetto dal freddo grazie al pelo. In realtà, la vita cittadina gli ha fatto venire meno una buona parte della protezione naturale contro il gelo, e non dimentichiamo poi che le temperature d’alta montagna non sono quelle dei nostri centri urbani. Sarà meglio, allora, non sottoporre il nostro amico a un passaggio troppo immediato dal caldo della casa alla pista da sci, ma magari dargli la possibilità di abituarsi più gradualmente, attraverso una piacevole passeggiata. Se il freddo è eccessivo optiamo per un cappottino, anche se il cane è di taglia medio-grossa. L’importante è scegliere la misura giusta: troppo stretta, infatti, limiterebbe i suoi movimenti, rendendolo nervoso e a disagio, mentre troppo larga rischierebbe di vanificare il risultato, in quanto l’aria fredda si insinuerebbe sotto di essa.
Le zampe
Per quanto strano a dirsi, i nostri amici cani sulla neve provano più disagio ai polpastrelli delle zampe di quanto capiti in ambienti abituali. Questo principalmente perché i cristalli di ghiaccio riescono a infilarsi tra un polpastrello e l'altro, causando a volte veri e propri tagli. Vi sono in commercio lozioni che ammorbidiscono la pelle e la rendono più elastica, tuttavia, l'idea più efficace è quella di procurargli delle scarpette, con le quali non avrà problemi di nessun genere. Del resto anche noi, per l’occasione, compreremo scarponi appositi e doposci da utilizzare solo per quella circostanza: quindi è meglio che il nostro amico a quattro zampe si adatti a camminare per qualche giorno con scarpe adeguate, che lo mettano al riparo da ogni rischio. Anche in questo caso, sarà bene verificare che non gli stiano troppo strette né troppo larghe.
Il sole
Come per le persone, è importante non sottovalutare l’azione del sole in montagna sul cane. I raggi solari ci danno un tale piacevole tepore in mezzo a tanto gelo da farci dimenticare che le scottature sono sempre dietro l’angolo. I cani, poi, presentano zone eccezionalmente delicate, come il naso, che sarà opportuno proteggere utilizzando una crema con adeguato filtro solare.
Il pelo
Quando la sera sarà il momento della toelettatura, il consiglio è di asciugare e ammorbidire delicatamente il pelo del cane col phon prima di iniziare a spazzolarlo, in modo da sciogliere ogni residuo di ghiaccio.
Controllo costante
Non smettere mai di tenere il cane sotto controllo. Può succedere che il nostro amico, preso dall’entusiasmo, tenda a correre lontano in mezzo alla neve. Il freddo eccessivo, però, potrebbe giocare qualche brutto scherzo al suo olfatto e risentirne al punto da disorientarsi e non riuscire più a sentire il nostro odore. Teniamolo opportunamente al guinzaglio o permettiamogli di correre in libertà solo dove non ci sia troppo affollamento. Evitiamo poi che mangi la neve, perché potrebbe causargli discreti problemi intestinali.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: