Cibi nocivi per i nostri amici a 4 zampe
Se c’è qualcuno che ama mangiucchiare tutto quello che trova sul suo cammino, è senza dubbio Fido. Già in precedenti occasioni vi abbiamo parlato di cosa sia la sindrome della pica nei cani. I nostri più fedeli amici amano masticare qualsiasi cosa e questa loro “passione” a volta ci porta a pensare che anche con i cibi possiamo prenderci la libertà di dare al cane tutto quello che mangiamo anche noi. Cani e umani però non hanno sistemi gastro-digestivi che funzionano allo stesso modo e alcuni cibi che per noi sono innocui potrebbero essere dannosi per loro.
Vediamo insieme alcuni tra i cibi da non dare al nostro amico a quattro zampe.
Aglio, cipolle e porri
Molto usati nella cucina italiana, aglio e cipolla sono forse tra gli ingredienti che nelle case del Belpaese non mancano mai, li usiamo praticamente ovunque. Tuttavia quello che per noi è normale, e anzi molto amato, per i nostri amici cani potrebbe risultare molto tossico. La causa di tutta questa tossicità risiede in due sostanze presenti in cipolle, aglio, porri e simili e parliamo di disolfuro di N-propile e allicina, responsabile della distruzione dei globuli rossi. Questo effetto molto pericoloso si innesca anche con piccole quantità di queste sostanze. Prima di cedere i nostri avanzi o passare un boccone sotto al tavolo, pensiamo alle spiacevoli conseguenze che potremmo causare ai nostri fidati compagni pelosi.
Cioccolato
Il cioccolato è uno dei cibi più amati da adulti e bambini ma assolutamente non adatto ai nostri amici pelosetti. La causa è la teobromina, un alcaloide naturale che può provocare numerosi danni all’animale, tra cui una grave forma di insufficienza cardiaca. Qualora fido ingerisse per errore del cioccolato, così come gli altri cibi menzionati in questo articolo, il nostro consiglio è quello di rivolgersi tempestivamente ad un veterinario.
I noccioli
Alcuni cibi non sono tossici di per sé ma possono diventare ugualmente molto pericolosi a causa degli elementi che lo compongono, come nel caso della frutta col nocciolo. Questi ultimi, infatti, soprattutto quando ingeriti in grandi quantità, possono provocare ostruzioni o, se acuminati, rischiare persino di creare lesioni interne. Questa stessa regola vale per le ossa cotte che, frantumate, possono presentare punte taglienti in grado di danneggiare i tessuti molli del nostro pelosetto. In caso di ingestione, rivolgetevi sempre ad un veterinario ed evitate di prendere iniziative spontanee come quella di far vomitare il cane poiché potrebbe subire gli effetti dannosi della risalita dei frammenti appuntiti.
Avocado
Negli ultimi tempi sembra che non si possa fare a meno di questo alimento e sono cresciuti a dismisura i ristoranti tematici dedicati a questo frutto. Questa moda non deve però farci pensare che sia l’ideale anche per Fido. L’avocado, infatti, può causare problemi digestivi al nostro amico a quattro zampe a causa di una tossina funghicida.
Noci
Anche le noci devono essere tolte dal menu di Fido poiché alcune contengono tossine e funghi che possono essere letali per il nostro amico. Optate per altri alimenti se state cercando uno snack o premietto da avere sempre con voi quando siete col pelosetto.
Dolci, zuccheri e non solo
Inutile dire che anche i dolciumi vanno evitati per scongiurare problemi ai denti, quindi non esagerate anche con la frutta troppo zuccherina. Parlando di frutta, sicuramente non è consigliabile proporre al cane uva ed uvetta in quanto potrebbero portarlo ad essere letargico o manifestare problemi renali.
Attenetevi sempre alle indicazioni veterinarie per gestire al meglio la dieta del vostro cane e, se proprio non riuscite a trattenervi dalla necessità di concedere qualche gustoso snack di tanto in tanto, sappiate che in commercio ce ne sono molti dedicati proprio alle sue esigenze.
Ora che conoscete qualcosa in più sulla vita del vostro cane, scoprite anche altri consigli utili sul nostro Pet Magazine!
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: