COME FAR GIOCARE GLI ANIMALI IN CASA SENZA INCIDENTI?

In che condizioni sono i vostri divani? E i cavi? Ormai nelle case di quasi tutti vivono un cane o un gatto, a volte entrambi. I nostri amici a 4 zampe sono particolarmente attratti da tessuti, imbottiture e fili da poter masticare o afferrare quando sentono il bisogno di divertirsi un po’. Questo spesso succede quando sono lasciati da soli in casa per molto tempo. Ma come evitare incidenti e permettere ai nostri pelosetti di divertirsi senza pericoli per loro o per l’appartamento? Ecco alcuni consigli che potranno esservi utili.

COME FAR GIOCARE GLI ANIMALI IN CASA SENZA INCIDENTI?
COME FAR GIOCARE GLI ANIMALI IN CASA SENZA INCIDENTI?

La solitudine

Questo tema forse riguarda maggiormente gli amici dei cani. Il nostro Fido, infatti, ama avere compagnia, non solo dei suoi simili ma anche del compagno umano e ha molte difficoltà a gestire la solitudine. Per evitare che sfoghi la sua frustrazione sul divano bianco o distrugga tutte le lampade, rischiando anche di farsi male, bisogna limitare il più possibile le ore durante le quali l’animale dovrà restare da solo. Potrebbe essere opportuno affidarsi a un dog-sitter o cat-sitter, chiedere supporto agli altri componenti della famiglia oppure ai vicini particolarmente amanti degli animali.

Giochi

Proprio a causa della noia, come già abbiamo detto pocanzi, gli animali tendono a sfogarsi su tutto ciò che li circonda. Fornire al cane un gioco da mordere o al gatto qualcosa da far rotolare o su cui affilarsi le unghiette potrebbe prevenire molti incidenti. Un consiglio, provate a proporre il gioco come un “premio” e solo in maniera saltuaria in modo che l’animale possa trovarlo sempre interessante e mai scontato. Un altro gioco molto appetibile per i cani è il kong, un cono da “farcire” con varie leccornie che sicuramente li terrà occupati per molto tempo.

Divertimento insieme

Giocare con i nostri pet aiuta a creare un legame positivo con gli umani ma anche a intrattenerli e… stancarli. Maggiore è il tempo che passiamo con loro a giocare e farli divertire e minori saranno le probabilità che in nostra assenza sentiranno il bisogno di intrattenersi. Per gli animali più volenterosi si potrà provare con il riporto o il trova oggetti. Se avete una casa abbastanza grande potrete sperimentare anche il tiro alla fune, ma attenti a mollare la presa, dietro di voi potrebbe esserci proprio il vaso Ming a cui tanto siete affezionati.

Routine

Così come per i bambini piccoli, anche per gli animali, stabilire delle routine aiuta a ridurre l’ansia. Sapere che a una certa ora si mangia, oppure che si va al parco, darà all’animale gli strumenti per contrastare lo stress da separazione.

Le punizioni

Un errore che facciamo spesso è punire l’animale quando torniamo a casa o quando ci rendiamo conto di un misfatto avvenuto in nostra assenza. Gli animali non hanno la capacità di associare un rimprovero a qualcosa accaduto molto tempo prima. Il richiamo, per essere efficace, deve essere contestuale al fatto.

Questi ed altri piccoli suggerimenti potranno aiutare i nostri pelosetti a divertirsi senza  rischiare che, al nostro ritorno, la casa sembri un vero e proprio campo di battaglia.

Scopri anche altri utili consigli sul nostro Pet Magazine!