Skip to main content
Shape Created with Sketch.

Trova il Veterinario

Search form
Frontline Logo
icon-wtb Created with Sketch.

Trova il veterinario

  • Prodotti Frontline
    • Tutti i prodotti
    • Come si usa FRONTLINE TRIACT
    • Come si usa FRONTLINE COMBO
  • Perché Frontline
    • Come funziona FRONTLINE TRIACT
    • Come funziona FRONTLINE COMBO
    • Quale prodotto frontline fa per me
    • Chi siamo
  • Parassiti e Malattie
    • PARASSITI DI CANE E GATTO
    • Pulci
    • Zecche
    • Pidocchi
    • Flebotomi o pappataci
    • Zanzare
    • Mosca cavallina
    • Leishmaniosi
  • Pet Magazine
  • FAQ
  • Contattaci
SELECT YOUR LOCATION
Africa & Middle East
Africa & Middle East
Asia & Pacific
Asia & Pacific
Europe
Europe
South America
South America
North America
North America
Israel
South Africa
Türkiye
Australia
China (中国)
India
Japan (日本)
New Zealand
Philippines
Taiwan ( 台灣)
Frontline Thailand Thailand
Austria
Belgique
België
Cyprus
Danmark
Deutschland
España
France
Hrvatska
Italia
Frontline Latviski Latviski
Magyar
Nederland
Polska
Portugal
Schweiz
Slovenija
Slovensko
Srbija
Suisse
Suomi
Sverige
United Kingdom
Česká republika
България
Россия
Румыния
Argentina
Brasil
Chile
Mexico
USA
COME LAVARE IL CANE?
COME LAVARE IL CANE?
COME LAVARE IL CANE?
COME LAVARE IL CANE?
Cura e salute del pelo

Come lavare il cane e ogni quanto? 8 consigli per un lavaggio perfetto

Lavare il cane è un'abitudine fondamentale, se si ha a cuore non solo l'aspetto, ma anche la salute del proprio amico a quattro zampe. Permette infatti di ripulire l'animale dallo sporco accumulato, liberarsi del pelo morto ed eliminare eventuali parassiti che si annidano nel manto. 

Dalla frequenza ai prodotti più adatti, ecco 8 consigli su come lavare il tuo cane in maniera corretta: con un po' di pazienza e di organizzazione, potrai trasformare il momento del bagno in un'esperienza piacevole per entrambi.

1. Dai tempo al cane di abituarsi all'acqua

Prima di bagnare il cane, soprattutto se si tratta della sua prima esperienza, concedigli il tempo di familiarizzare gradualmente con l'acqua. Una buona tecnica consiste nel posizionare l'animale in una vasca vuota: nel frattempo, lo si intrattiene con un giocattolo, lo si accarezza e ci si rivolge a lui con un tono di voce rassicurante, in modo che associ il bagno a un'esperienza gradevole. 

Quando il cane è sufficientemente rilassato, si fa scorrere un po' di acqua tiepida e si riempie la vasca, fermandosi quando il livello raggiunge l'altezza delle ginocchia. 

L'ideale è fare tutto con calma, concedendo all'animale pause, momenti di gioco e gratificazioni. Il cane dovrebbe essere addestrato al bagnetto fin da quando è cucciolo, ma è bene evitare di lavarlo prima delle 5 settimane di età: nei primissimi giorni di vita le sue difese immunitarie non sono completamente sviluppate e rischia di essere più esposto a problemi di salute.

2. Inizia con una bella spazzolata

Per preparare il cane al lavaggio, spazzolalo preventivamente con cura. L'asportazione dello sporco più superficiale, del pelo morto e di eventuali grovigli favorirà la successiva penetrazione dello shampoo, rendendone più efficace l'effetto detergente. Per mantenere un manto morbido e vaporoso, puoi ricorrere a specifici oli o balsami, da applicare ogni 2-3 settimane.

3. Proteggi le orecchie del cane

Eventuali ristagni d'acqua nel condotto uditivo possono favorire la proliferazione di agenti infettivi. Per evitare che ciò avvenga, proteggi le orecchie del cane con dei batuffoli di cotone. Fissali in modo che siano ben saldi, ma senza spingerli troppo in profondità.

4. Bagna il cane dal collo in giù

Durante il lavaggio del cane, evita accuratamente la testa e il muso. Il rischio è che l'acqua possa accidentalmente finire nelle orecchie dell'animale e che lo shampoo causi pizzicore agli occhi. Bagna quindi il cane a partire dal collo, proseguendo su addome, zampe, dorso e coda. Assicurati che il manto sia ben impregnato d'acqua; negli animali a pelo lungo e folto, questa operazione può richiedere un po' di tempo.

5. Usa lo shampoo giusto

Utilizza sempre uno shampoo specifico per cani. Il pH della cute canina è circa 7, quindi più basico rispetto a quello della nostra pelle. Ne risulta che gli shampoo ad uso umano sono troppo aggressivi per la pelle dell'animale e il loro uso improprio potrebbe causare arrossamenti, irritazioni e dermatiti. Se il cane è particolarmente sensibile, puoi scegliere un detergente apposito che sia completamente privo di profumi, fragranze e additivi artificiali.

6. Pulisci il muso separatamente

Come già detto, non è consigliabile bagnare direttamente il muso del cane. Per pulirlo, puoi utilizzare un asciugamano inumidito, avendo tuttavia l'accortezza di non infilarlo nelle orecchie. Se la pelle presenta rughe e pieghe, assicurati di pulire accuratamente anche questi solchi.

7. Risciacqua sempre il pelo con cura

Al termine del lavaggio, è importante eliminare tutti i residui di shampoo. Risciacqua quindi il mantello del cane con cura, fino a quando l'acqua risulterà trasparente. Questa operazione può richiedere un po' di pazienza, soprattutto se il tuo amico a quattro zampe ha il pelo folto o riccio, ma gli eviterai il rischio di irritazioni cutanee e squilibri del pH.

8. Non saltare la fase di asciugatura

Se il cane rimane umido, può facilmente contrarre un raffreddore. Sempre meglio asciugarlo per bene, dapprima avvolgendolo e tamponandolo con un telo morbido, e poi ultimando l'operazione con il phon. Tieni sempre presente che la cute canina è più sensibile della nostra e verifica che l'aria non sia troppo calda per evitare scottature. Se il cane ha il pelo molto lungo o irsuto, spazzolalo prima di passare all'asciugatura: sarà più semplice da gestire e scongiurerai la formazione di nodi o grovigli.

Fare il bagno al nostro amico a quattro zampe è una buona norma igienica, da svolgersi con una certa regolarità. Le teorie su ogni quanto lavare il cane sono spesso discordanti. In genere, comunque, se non sussistono esigenze particolari, può essere sufficiente una volta al mese. Bagni troppo frequenti rischiano infatti di alterare lo strato lipidico naturalmente presente sulla cute del cane, esponendola all'aggressione di agenti esterni come parassiti e batteri.

Scopri come eseguire la pulizia delle orecchie del cane, clicca qui.

Altri articoli

Guarda tutti gli articoli
Cura e salute del pelo

Palle di pelo, cosa sono e come gestirle

Cane e gatto: cosa vogliono dirti
Cura e salute del pelo

Cane e gatto: cosa vogliono dirti? 

Cura e salute del pelo

Tosatura del cane: cosa possiamo o non possiamo fare?

animali e caldo
Cura e salute del pelo

Come proteggere gli animali dal caldo

Cura e salute del pelo

Tosatura del cane: ecco cosa c’è da sapere prima di tagliare il pelo del nostro amico a 4 zampe

LAVARE IL GATTO
Cura e salute del pelo

Lavare il gatto: meglio farlo o non farlo?

TOELETTATURA GATTI
Cura e salute del pelo

Toelettatura gatti, come eseguirla in casa

TOELETTATURA PER CANI FAI DA TE IN 8 STEP
Cura e salute del pelo

Toelettatura per cani fai da te in 8 step

Cura e salute del pelo

Toelettatura invernale del cane: scopri le zecche!

  • Sitemap
  • Farmacoviglianza
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Condizioni di utilizzo
  • Contatti
  • Copyright
  • Sei un Veterinario?

© Boehringer Ingelheim 2022

Boehringer Ingelheim Logo