COME LAVORARE DA CASA CON IL TUO AMICO A QUATTRO ZAMPE

Per molti è una consuetudine, per altri una novità: lo smart working, a causa dell’emergenza coronavirus, è diventato il nostro nuovo modo di lavorare. Spesso si pensa che il lavoro agile sia più confortevole, quasi un sogno nell’immaginario collettivo, ma in realtà non è affatto così semplice, soprattutto per chi vive con i propri animali domestici.

COME LAVORARE DA CASA CON IL TUO AMICO A QUATTRO ZAMPE
COME LAVORARE DA CASA CON IL TUO AMICO A QUATTRO ZAMPE

 

Chi lavora da casa, infatti, si imbatte in una serie di ostacoli e il tuo animale, se non si rispettano alcune regole, può diventare uno di questi. Il tuo cane o gatto non comprende che sei a casa per lavorare e non per giocare con lui durante l'intera giornata. Per non parlare del fatto che un cane che abbaia come sottofondo di una telefonata con colleghi e clienti non dà un'impressione di noi seria e professionale. 

Ecco allora qualche suggerimento per gestire al meglio questo tipo di situazione. 

QUATTRO CONSIGLI PER LAVORARE SENZA DISTRAZIONI

  1. Scegli un ambiente di lavoro riservato soltanto a te. In questo modo, non dovendo preoccuparti delle eventuali interruzioni del tuo animale in cerca di coccole, potrai concentrarti sulle tue attività ed evitare imbarazzanti rumori durante una conference call.
  2. Stabilisci dei momenti di pausa per te e per lui. Durante la giornata, pianifica dei momenti di intervallo per stare con Fido: ne trarrete beneficio entrambi, perché tu avrai modo di riprenderti dallo stress dovuto al lavoro, mentre lui non si sentirà abbandonato. Oltre a farlo giocare, potresti dedicarti ad alcune piccole attività che lo mantengano in buona salute come la pulizia delle orecchie e la spazzolatura del pelo.
  3. Compragli dei giochini che lo tengano impegnato. Un animale nervoso e ansioso si riconosce perché comincia a mordere oggetti oppure a combinare dei guai in casa per attirare la tua attenzione. Provvedi quindi a regalargli dei giocattoli adatti e sicuri che non lo facciano annoiare e pensare che tutto ruoti intorno a te. 
  4. Preparati ad essere flessibile. Quando si lavora da casa, le giornate possono essere molto diverse. A volte, sommerso dalle consegne in scadenza, sarai così occupato che a stento mangerai un panino. Altri giorni, invece, sarai più libero per organizzare la tua agenda nell’attesa che ti vengano assegnati i prossimi compiti. Il flusso incostante del lavoro, pertanto, potrebbe impedirti di rispettare la routine insieme al cane, che potrebbe confondersi. Sforzati, quindi, di adattarti a qualunque situazione per rassicurare il tuo animale, che percependoti rilassato, si tranquillizzerà di conseguenza.

Segui queste semplici regole e vedrai che andrà tutto a meraviglia. Sei curioso di leggere altri nostri articoli per sapere come prendersi cura di cani e gatti? Scopri i consigli degli esperti sul nostro Pet Magazine!