Come prendersi cura dell’igiene orale di cani e gatti

L’igiene dentale dei cani e dei gatti è una questione spesso sottovalutata. Se il problema dovesse bussare alla nostra porta, o meglio, alla bocca dei nostri amici a quattro zampe, questo potrebbe causargli diverse difficoltà nel masticare o causare alito pesante.

Per questo, è bene fare attenzione per scongiurare la presenza di alitosi nel cane e nel gatto e assicurare ai nostri animali domestici una situazione dentale ottimale.

pulizia dentale cani gatti
pulizia dentale cani e gatti

Cosa potrebbe causare una mancata igiene orale negli animali

Trascurare il benessere dentale non è mai una cosa giusta, ed è sempre meglio prevenire che curare. Diversi possono essere i fattori che possono comportare problemi, come un’alimentazione non corretta o eccessiva, abbondanza di snack quali biscotti o carne secca, oppure una prolungata sedentarietà dell’animale.

Ci sono alcune avvisaglie da tenere sotto controllo, prima fra tutte è la mancanza di appetito. Il dolore alla bocca non è sicuramente molto gradevole e facile da gestire per un cane o un gatto, per questo anche solo masticare o rosicchiare del cibo potrebbe risultare complicato, costringendolo addirittura a rifiutare la pappa.

Un altro elemento da osservare con attenzione sono le gengive gonfie, sintomo di un processo infiammatorio in corso. Infine, un altro campanello d’allarme da non sottovalutare è l’alitosi. Corpi estranei o parassiti all’interno della bocca, possono contribuire a creare alito pesante nella bocca dei nostri amici a quattro zampe.

Tuttavia, ci sono due sintomi importanti da trattare con attenzione, ovvero la placca e la malattia parodontale.

La placca si può definire come l’accumulo di batteri dovuto alla presenza di cibo residuo all’interno della blocca, incollato a denti e gengive tramite la saliva. Più microrganismi sono presenti, più aumenta il rischio di contrarre la cosiddetta “malattia parodontale”, una sorta di risposta all’infiammazione orale che, nei casi più estremi, porta alla caduta dei denti.

Igiene orale per i cani: quali step seguire

Se non si cura l’igiene orale del cane, si formano tartaro e batteri e diventa difficile rimuoverli, portando in alcuni casi a dover ricorrere a cure come la detartrasi. Ad ogni modo, per evitare di arrivare rapidamente a doverlo sottoporre a un intervento di questo tipo, ci sono degli accorgimenti che possono essere seguiti per migliorare la sua igiene dentale.

Il primo step da seguire è sicuramente lavare i denti al cane con due diversi tipi di spazzolini, ovvero lo spazzolino con manico e lo spazzolino da dito. Il primo si caratterizza per la presenza di setole morbide, che non infastidiscono le gengive del piccolo, e per avere un manico che garantisce una presa più salda. Il secondo, invece, è utile per cani di taglia piccola in quanto è più delicato durante la pulizia di denti e gengive.

In abbinamento al lavaggio dei denti, ci sono altri specifici prodotti per l’igiene dentale del cane. Alcuni di questi sono gli spray, molto utili perché riescono ad avere un’azione mirata anche sulla lingua oltre che denti e gengive.

Può essere utile far mangiare anche degli snack dentali che aiutano sia a mantenere la bocca molto più pulita che a rafforzare la masticazione.

Le basi per l’igiene dentale del gatto

Ebbene sì, a differenza di quanto si possa pensare, anche l’igiene orale dei gatti è necessaria.

I passi da seguire e i prodotti da utilizzare sono fondamentalmente gli stessi di quelli dei cani, con l’unica differenza che è molto più importante focalizzarsi sugli alimenti da far mangiare al gatto. Dunque, i cibi in scatola o in busta sono di fondamentale importanza e, oltre a rinforzare l’organismo del nostro animale, assicurano una maggiore protezione per i denti e per il palato.

Per questi adorabili pelosetti vengono anche consigliati cibi secchi o snack dentali, che aiutano i denti a pulirsi naturalmente.

È sempre buona norma monitorare la situazione orale del gatto, in modo da evitare presenza di tartaro e placche o un’abbondante salivazione.

Se vuoi rimanere aggiornato sul mondo a quattro zampe, consulta la nostra sezione Pets & More!