Skip to main content
Shape Created with Sketch.

Trova il Veterinario

Search form
Frontline Logo
icon-wtb Created with Sketch.

Trova il veterinario

  • Prodotti Frontline
    • Tutti i prodotti
    • Come si usa FRONTLINE TRIACT
    • Come si usa FRONTLINE COMBO
  • Perché Frontline
    • Come funziona FRONTLINE TRIACT
    • Come funziona FRONTLINE COMBO
    • Quale prodotto frontline fa per me
    • Chi siamo
  • Parassiti e Malattie
    • PARASSITI DI CANE E GATTO
    • Pulci
    • Zecche
    • Pidocchi
    • Flebotomi o pappataci
    • Zanzare
    • Mosca cavallina
    • Leishmaniosi
  • Pet Magazine
  • FAQ
  • Contattaci
SELECT YOUR LOCATION
Africa & Middle East
Africa & Middle East
Asia & Pacific
Asia & Pacific
Europe
Europe
South America
South America
North America
North America
Israel
South Africa
Türkiye
Australia
China (中国)
India
Japan (日本)
New Zealand
Philippines
Taiwan ( 台灣)
Frontline Thailand Thailand
Austria
Belgique
België
Cyprus
Danmark
Deutschland
España
France
Hrvatska
Italia
Frontline Latviski Latviski
Magyar
Nederland
Polska
Portugal
Schweiz
Slovenija
Slovensko
Srbija
Suisse
Suomi
Sverige
United Kingdom
Česká republika
България
Россия
Румыния
Argentina
Brasil
Chile
Mexico
USA

Più articoli

animali e caldo
animali e caldo
animali e caldo
animali e caldo
Cura e salute del pelo

Come proteggere gli animali dal caldo

La primavera ha lasciato posto all’estate, come le temperature miti hanno lasciato posto al caldo afoso; durante questa stagione è importante preoccuparsi del benessere dei nostri animali poiché, proprio come noi, anche i piccoli amici a quattro zampe soffrono le alte temperature. Non conta se si passeranno le vacanze in città, al mare o in montagna, l’importante è che, qualunque sia la destinazione, i mesi estivi siano spensierati e felici anche per i nostri piccoli amici. 

Tra i rischi più grandi per cani e gatti durante la stagione estiva ci sono i colpi di calore, che possono portare a conseguenze anche gravi. A differenza delle persone, per ripristinare una corretta temperatura corporea, gli animali domestici non sudano, ma aumentano il loro ritmo respiratorio. Se anche questo metodo non è sufficiente, la loro temperatura corporea inizia a salire e l’incapacità di sudare potrebbe provocare un colpo di calore. Ma quali sono i sintomi? In primis, l’animale appare a disagio, irrequieto e ansimante. Successivamente, il piccolo amico inizierà a perdere grandi quantità di bava dalla bocca e mostrerà difficoltà a stare in piedi. 

È importante sottolineare che devono prestare particolare attenzione i padroni di alcune razze: per quanto riguarda i cani, si tratta di quelli brachicefali, ovvero “a muso schiacciato”, come i boxer, i bulldog e i carlini. I gatti più a rischio, invece, sono quelli con il setto nasale corto, come i persiani e gli esotici, che hanno difficoltà respiratorie a causa della loro conformazione fisica. Vediamo quindi quali sono tutti i consigli per proteggere il nostro animale dal caldo estivo.

Passeggiata sì, ma all’ora giusta

Le passeggiate sono un momento prezioso per i piccoli amici a quattro zampe, anche in estate; tuttavia, durante questa stagione, è importante saper scegliere l’orario giusto per questo momento di svago e divertimento. Per evitare eccessivi aumenti della temperatura corporea, infatti, scegliete orari come il mattino presto o la sera dopo cena, portando con sé dell’acqua in modo da tenere sempre idratato l’animale. Inoltre, anche la scelta del luogo è importante: è preferibile, per esempio, un prato rispetto ad un asfalto soleggiato o ad altre superfici particolarmente calde. 

Un angolo fresco

Un angolo fresco è importante per proteggere il nostro animale dal caldo: dovrà essere sempre accessibile e areato. Per esempio, nel caso in cui il cane o il gatto siano abituati a stare all’aperto, assicuratevi che abbiano a loro disposizione un luogo in cui riposarsi all’ombra. 

Mai chiuso in macchina, anche se all’ombra

Questo punto è davvero importante: la temperatura all’interno dell’abitacolo, infatti, può raggiungere in pochi minuti livelli molto alti durante una giornata particolarmente calda, anche nel caso in cui l’auto fosse parcheggiata all’ombra con i finestrini aperti. Inoltre, se dovessimo notare un animale rinchiuso in un’auto, la prima cosa da fare sarebbe verificare le sue condizioni generali: se manifestasse i tipici sintomi di un colpo di calore, si dovrebbe agire tempestivamente avvertendo le forze dell’ordine e, se possibile, rinfrescare il piccolo amico con dell’acqua fresca. 

Acqua fresca? Must have!

Soprattutto durante i mesi estivi, è di primaria importanza che la ciotola dei nostri animali sia sempre piena di acqua fresca e a loro disposizione. 

Visita il nostro Pet Magazine e scopri altri consigli per assicurare salute e benessere al tuo animale domestico!

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:

  • Bagno in casa al proprio cane: tutte le risposte
  • Le fasi di vita di un cane, quali sono e come si caratterizzano?

 

Altri articoli

Guarda tutti gli articoli
Cura e salute del pelo

Palle di pelo, cosa sono e come gestirle

Cane e gatto: cosa vogliono dirti
Cura e salute del pelo

Cane e gatto: cosa vogliono dirti? 

Cura e salute del pelo

Tosatura del cane: cosa possiamo o non possiamo fare?

Cura e salute del pelo

Tosatura del cane: ecco cosa c’è da sapere prima di tagliare il pelo del nostro amico a 4 zampe

LAVARE IL GATTO
Cura e salute del pelo

Lavare il gatto: meglio farlo o non farlo?

COME LAVARE IL CANE?
Cura e salute del pelo

Come lavare il cane e ogni quanto? 8 consigli per un lavaggio perfetto

TOELETTATURA GATTI
Cura e salute del pelo

Toelettatura gatti, come eseguirla in casa

TOELETTATURA PER CANI FAI DA TE IN 8 STEP
Cura e salute del pelo

Toelettatura per cani fai da te in 8 step

Cura e salute del pelo

Toelettatura invernale del cane: scopri le zecche!

  • Sitemap
  • Farmacoviglianza
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Condizioni di utilizzo
  • Contatti
  • Copyright
  • Sei un Veterinario?

© Boehringer Ingelheim 2022

Boehringer Ingelheim Logo