Skip to main content
Shape Created with Sketch.

Login

Shape Created with Sketch.

Trova il Veterinario

Search form
Frontline Logo
Shape Created with Sketch.

Login

icon-wtb Created with Sketch.

Trova il veterinario

  • Prodotti Frontline
    • Tutti i prodotti
    • Come si usa FRONTLINE TRIACT
    • Come si usa FRONTLINE COMBO
  • Perché Frontline
    • Come funziona FRONTLINE TRIACT
    • Come funziona FRONTLINE COMBO
    • Quale prodotto frontline fa per me
    • Chi siamo
  • Parassiti e Malattie
    • PARASSITI DI CANE E GATTO
    • Pulci
    • Zecche
    • Pidocchi
    • Flebotomi o pappataci
    • Zanzare
    • Mosca cavallina
    • Leishmaniosi
  • Pet Magazine
  • FAQ
  • Contattaci
SELECT YOUR LOCATION
Africa & Middle East
Africa & Middle East
Asia & Pacific
Asia & Pacific
Europe
Europe
South America
South America
North America
North America
Israel
South Africa
Türkiye
Australia
China (中国)
India
Japan (日本)
New Zealand
Philippines
Taiwan ( 台灣)
Frontline Thailand Thailand
Austria
Belgique
België
Cyprus
Danmark
Deutschland
España
France
Hrvatska
Italia
Magyar
Nederland
Polska
Portugal
Schweiz
Slovenija
Slovensko
Srbija
Suisse
Suomi
Sverige
United Kingdom
Česká republika
България
Россия
Румыния
Argentina
Brasil
Chile
USA
ORECCHIE DEL GATTO
ORECCHIE DEL GATTO
ORECCHIE DEL GATTO
ORECCHIE DEL GATTO
I consigli dell’esperto

Come pulire le orecchie al tuo gatto in casa

L'udito del gatto è estremamente sviluppato: serve all'animale per difendersi, per cacciare e per orientarsi. Gioca pertanto un ruolo centrale nel benessere del nostro amico felino e pulire regolarmente le orecchie del gatto è il modo migliore per mantenerlo efficiente. Ecco qualche dritta per prendercene cura: scopriremo perché è importante pulire le orecchie al gatto e come farlo in maniera corretta.

Perché pulire le orecchie al gatto

Siamo abituati a pensare al gatto come a un animale indipendente, anche nelle operazioni di pulizia. In effetti, è generalmente così: il nostro compagno a quattro zampe dedica ore intere alla sua toletta personale, alla quale riserva una cura minuziosa. Vi sono però zone del corpo che l'animale fatica a raggiungere da solo, come le orecchie; per tali aree, è quindi necessario il nostro intervento.

Pulire le orecchie del gatto è anche l'occasione per ispezionarle: secrezioni purulente, croste o cattivi odori potrebbero essere la spia di un'infestazione da acari, ma anche di un'infezione di natura batterica o fungina. Occorre inoltre accertarsi che, dentro e intorno ai padiglioni auricolari, non vi siano rossori o rigonfiamenti, ovvero segni che potrebbero far sospettare l'insorgenza di un otoematoma o di altre lesioni. Qualora si dovessero riscontrare delle anomalie, è bene rimandare la pulizia "fai da te", che in alcuni casi potrebbe persino peggiorare la situazione, e rivolgersi tempestivamente al veterinario.

Come pulire le orecchie al gatto

Scegliamo un momento in cui l'animale è a suo agio e tranquillo: l'occasione ideale potrebbe essere dopo il pasto, al termine delle attività di gioco oppure durante la sessione di coccole quotidiana. Prima di tutto, controlliamo le orecchie del micio, alla ricerca di eventuali parassiti o corpi estranei. Assicuriamoci inoltre che siano sane e di un bel colore rosa, senza macchie, ferite o aree prive di pelo. 

Se le orecchie sono semplicemente sporche, possiamo procedere alla pulizia. Iniziamo dalla parte più esterna: con una salvietta o un asciugamano inumidito, massaggiamo l'esterno dell'orecchio del micio con delicatezza. Passiamo quindi al padiglione auricolare, tamponandolo gentilmente con un batuffolo di cotone immerso nella soluzione detergente e ben strizzato. In alternativa, possiamo optare per una garza sterile, da arrotolare attorno al nostro dito. In ogni caso, ricordiamo di eseguire movimenti che vanno dall'interno verso l'esterno, per evitare di riportare la sporcizia nell'orecchio del micio.

In casi specifici, ad esempio se le quantità di cerume e di essudato sono notevoli, il veterinario potrebbe consigliare un lavaggio auricolare o l'inoculazione di gocce emollienti nel canale uditivo. Si tratta tuttavia di condizioni eccezionali e di competenza medica, che esulano la normale routine di pulizia.

Prodotti da usare e da evitare

Per pulire le orecchie al gatto, l'ideale è servirsi di un apposito detergente auricolare liquido, reperibile in farmacia o nei negozi per animali domestici. In alternativa, è possibile ricorrere a soluzioni "casalinghe": si può ad esempio utilizzare del comune olio d'oliva, dell'acqua ossigenata o preparare una miscela con alcol e aceto bianco in parti uguali. Queste sostanze vanno tuttavia evitate in caso di graffi e ferite, poiché potrebbero causare bruciore. È sempre meglio evitare l'acqua, soprattutto nella pulizia del padiglione auricolare: se questa si deposita nel condotto uditivo, può infatti favorire lo sviluppo di una micosi.

L'uso di cotton fioc è caldamente sconsigliato: oltre a spingere più in profondità il cerume, i bastoncini cotonati possono causare danni irreparabili al delicato apparato uditivo del gatto. Nel caso vi fossero tappi di cerume o ostruzioni di altra natura, è sempre bene affidarsi al veterinario. Sarà lui a occuparsi della loro asportazione in maniera sicura, tramite l'ausilio di prodotti e strumenti adatti.

Pulire le orecchie al gatto è un'operazione fondamentale per la cura della sua igiene e per il suo benessere, ma non deve diventare una tortura: se il micio inizia ad agitarsi troppo, miagola insistentemente o mostra altri segni di disagio, fermati. Potrai riprendere la routine di pulizia più tardi, quando sarà più tranquillo. Ricorda, inoltre, di gratificare il tuo amico a quattro zampe per la sua pazienza e termina sempre il processo di pulizia con tante lodi, coccole e un premio. Lo aiuterai a tranquillizzarsi e ad associare l'esperienza a sensazioni positive, in modo che sia più collaborativo e più bendisposto quando sarà il momento di pulire nuovamente le orecchie.

Altri articoli

Guarda tutti gli articoli
Allergia ai gatti
I consigli dell’esperto

Perché siamo allergici ai gatti e come gestire il problema?

I consigli dell’esperto

Antiparassitari d’inverno: usarli o meno?

I consigli dell’esperto

I sogni dei cani e dei gatti: proviamo a fare un po’ di chiarezza!

Giocare in sicurezza con il cane
I consigli dell’esperto

Come far giocare gli animali in casa senza incidenti?

Come proteggere cane e gatto dal freddo
I consigli dell’esperto

Come proteggere cane e gatto dal freddo?

Pet Therapy
I consigli dell’esperto

Pet Therapy: cos’è e a chi è dedicata?

Coccole al gatto
I consigli dell’esperto

Il gatto ha voglia di coccole? Ecco come renderlo felice

Stress nel cane e nel gatto
I consigli dell’esperto

Stress nel cane e nel gatto: come riconoscerlo?

Bambini e gatti
I consigli dell’esperto

Bambini e gatti: può nascere un’amicizia?

I consigli dell’esperto

Cani e gatti soffrono di solitudine?

Anziani e animali domenstici
I consigli dell’esperto

Anziani e animali: quali sono i vantaggi di vivere insieme?

I consigli dell’esperto

Allergie nei cani? Sintomi, diagnosi e cura

I consigli dell’esperto

Crescere insieme ad un animale: solo gioco o c’è di più?

cani in condominio
I consigli dell’esperto

Animali in condominio: cosa possiamo o non possiamo fare?

cani in montagna
I consigli dell’esperto

Passeggiate in montagna: come proteggere al meglio il cane dalle zecche

cani in piscina
I consigli dell’esperto

Cani e piscina: quali accortezze vanno seguite?

Aria condizionata e animali domestici
I consigli dell’esperto

Aria condizionata e animali domestici: ecco a cosa fare attenzione

Unghie del gatto: quando e come tagliarle?
I consigli dell’esperto

Unghie del gatto: quando e come tagliarle?

Tenia: sintomi e rimedi per la salute del tuo gatto
I consigli dell’esperto

Tenia: sintomi e rimedi per la salute del tuo gatto

Come rendere il tuo cane più felice
I consigli dell’esperto

Come rendere il tuo cane più felice

Bagno in casa al proprio cane
I consigli dell’esperto

Bagno in casa al proprio cane: tutte le risposte

Cane o gatto?
I consigli dell’esperto

Cane o gatto, ecco quale scegliere in base alla propria personalità

Disidratazione nei cani
I consigli dell’esperto

Disidratazione nei cani: cos’è, come riconoscerla e curarla

Alimenti e sostanze da non dare ai cani
I consigli dell’esperto

Alimenti e sostanze da non dare ai cani

I consigli dell’esperto

Le fasi di vita di un cane, quali sono e come si caratterizzano?

Cani e temporali
I consigli dell’esperto

Cani e temporali, come gestire la paura del nostro pelosetto

La vita del gatto divisa per step
I consigli dell’esperto

La vita del gatto divisa per step, quanti sono e come si caratterizzano?

animali-domestici-coronavirus
I consigli dell’esperto

I nostri amici a quattro zampe al tempo del Coronavirus

I consigli dell’esperto

I cani sanno prima della proprietaria quando lei è incinta: scopri come fanno

pet therapy
I consigli dell’esperto

Coronavirus: gli animali domestici sono antidepressivi naturali

muta del cane
I consigli dell’esperto

Animali da compagnia: come affrontare la muta del pelo?

I consigli dell’esperto

Cane e gatto nella stessa casa? Tutti i consigli per una felice convivenza

cucciolo in famiglia
I consigli dell’esperto

Arriva un cucciolo in famiglia? 5 consigli per accoglierlo al meglio

I consigli dell’esperto

Cane annoiato: scopri come renderlo più felice

pulizia post passeggiata
I consigli dell’esperto

Pulizia post passeggiata: tutti i consigli utili

I consigli dell’esperto

Come lavorare da casa con il tuo amico a quattro zampe

Punture di pappataci
I consigli dell’esperto

Punture di pappataci: Come riconoscerle sul tuo cane e curarle

ORECCHIE DEL CANE
I consigli dell’esperto

Pulizia delle orecchie del cane: come eseguirla?

COME LAVARE I DENTI AL CANE
I consigli dell’esperto

Come lavare i denti al cane in 6 step

DERMATITE NEL CANE
I consigli dell’esperto

Dermatite nel cane: quali sono le cause e i rimedi?

I consigli dell’esperto

8 consigli per tenere al sicuro il cane dai pericoli delle grigliate

I consigli dell’esperto

Malattia di Lyme: i sintomi nel cane e gatto

I consigli dell’esperto

Perchè il cane e il gatto si grattano la testa dopo una passeggiata?

I consigli dell’esperto

6 Consigli per aiutare il tuo cane o gatto a combattere il caldo

  • Sitemap
  • Farmacoviglianza
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Condizioni di utilizzo
  • Contatti
  • Copyright
  • Sei un Veterinario?

© Boehringer Ingelheim 2021

Boehringer Ingelheim Logo