
Per aiutarti a diventare un ottimo "detective anti-pulci", ecco alcuni suggerimenti che potranno venirti in soccorso:
- Controlla il tuo amico a quattro zampe tutti i giorni, durante l'estate; scegli un momento in cui è calmo e rilassato, magari dopo il sonnellino o una lunga passeggiata.
- Spazzola delicatamente il pelo del tuo animale domestico, concentrandoti sulle zone più critiche, ossia vicino alla testa, lungo la schiena e in prossimità della coda.
- Per gli animali con manto lungo e spesso, dividi i peli con un pettine e ispezionane le radici. È questa la zona in cui le pulci adulte amano annidarsi e dove potresti trovare qualche loro escremento rivelatore (le feci delle pulci!).
È facile scambiare le particelle di sporco per gli escrementi delle pulci, vista la loro somiglianza. In caso di dubbi, pettina il pelo dell'animale su una pezza inumidita. Se hai davvero a che fare con gli escrementi di questi parassiti, noterai un alone rosso attorno alle feci nere, ovvero sangue non digerito. Disgustoso, vero?
Esistono segnali che possono far sospettare la presenza di pulci sul tuo amico a quattro zampe, come le manifestazioni di prurito, l'atto di grattarsi spesso e l'igiene eccessiva. Se il tuo animale domestico è allergico o sensibile a tali parassiti, potresti inoltre notare pustole con croste, peli spezzati e persino chiazze prive di pelo!
Ricorda che il fatto di non avvistare pulci adulte non significa che il tuo animale domestico ne sia privo: spesso sono difficili da individuare o possono essere già state rimosse dal tuo amico a quattro zampe.