Skip to main content
Shape Created with Sketch.

Login

Shape Created with Sketch.

Trova il Veterinario

Search form
Frontline Logo
Shape Created with Sketch.

Login

icon-wtb Created with Sketch.

Trova il veterinario

  • Prodotti Frontline
    • Tutti i prodotti
    • Come si usa FRONTLINE TRIACT
    • Come si usa FRONTLINE COMBO
  • Perché Frontline
    • Come funziona FRONTLINE TRIACT
    • Come funziona FRONTLINE COMBO
    • Quale prodotto frontline fa per me
    • Chi siamo
  • Parassiti e Malattie
    • PARASSITI DI CANE E GATTO
    • Pulci
    • Zecche
    • Pidocchi
    • Flebotomi o pappataci
    • Zanzare
    • Mosca cavallina
    • Leishmaniosi
  • Pet Magazine
  • FAQ
  • Contattaci
SELECT YOUR LOCATION
Africa & Middle East
Africa & Middle East
Asia & Pacific
Asia & Pacific
Europe
Europe
South America
South America
North America
North America
Israel
South Africa
Türkiye
Australia
China (中国)
India
Japan (日本)
New Zealand
Philippines
Taiwan ( 台灣)
Frontline Thailand Thailand
Austria
Belgique
België
Cyprus
Danmark
Deutschland
España
France
Hrvatska
Italia
Magyar
Nederland
Polska
Portugal
Schweiz
Slovenija
Slovensko
Srbija
Suisse
Suomi
Sverige
United Kingdom
Česká republika
България
Россия
Румыния
Argentina
Brasil
Chile
USA
COME TOGLIERE LE ZECCHE AL CANE
COME TOGLIERE LE ZECCHE AL CANE
Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Come togliere le zecche al cane?

Piccole ma fameliche, le zecche amano sostare sugli animali a sangue caldo, cani compresi. Appartenenti alla classe degli aracnidi, hanno dimensioni variabili da pochi millimetri a circa un centimetro, a seconda della specie, dello stadio evolutivo e dell'ultimo pasto consumato. 

La loro pericolosità non si limita alle dirette reazioni cutanee: con il loro morso, questi parassiti possono trasmettere molte malattie ai nostri animali. Impariamo quindi a riconoscerli e scopriamo come togliere le zecche al cane in maniera sicura.

COME RICONOSCERE LE ZECCHE SUL CANE

Le zecche sono aracnidi (hanno otto zampe) e non possono né saltare né volare. Di colore nero, marrone o rossiccio, sono generalmente molto piccole, sebbene, dopo il pasto di sangue, il loro volume possa aumentare fino a 100 volte.

Se il tuo cane trascorre molto tempo all'esterno, un controllo alla ricerca di zecche dovrebbe essere parte della sua routine quotidiana. Per individuarle, passa lentamente le dita lungo il corpo del tuo animale. 

Assicurati di controllare ogni zona, comprese le aree sopra e sotto le zampe, all'interno e all'esterno delle orecchie, il mento, l'addome e la coda. Se senti protuberanze sospette, fermati e osserva meglio.

COME TOGLIERE LE ZECCHE AL CANE

Hai individuato una o più zecche sul cane e non sai come toglierle? Niente paura! Indossa i guanti e procedi con calma e cautela.

  • Armati di un paio di pinzette (in commercio, ne esistono anche di specifiche) e afferra il parassita dalla testa, il più vicino possibile alla cute del cane. Per rimuoverlo, effettua un movimento rotatorio, così da evitare che l'apparato boccale resti attaccato alla pelle dell'animale;
  • Trasferisci il parassita in un contenitore con alcol, assicurandoti sia completamente immerso. L'ideale è conservare il barattolo e appuntarsi la data di rimozione, affinché il veterinario possa identificare il tipo di zecca nel caso dovessero manifestarsi infezioni;
  • Terminata l'operazione, disinfetta la zona interessata dal morso e lava con cura le mani.

COSA NON FARE DURANTE LA RIMOZIONE DELLE ZECCHE

  • Non rimuovere la zecca a mani nude: usa sempre un fazzoletto di carta o dei guanti, per evitare che il parassita entri a contatto con la tua pelle;
  • Non schiacciare e non bruciare la zecca: questo potrebbe indurre il parassita a rilasciare fluidi corporei, aumentando il rischio di infezione;
  • Non usare sostanze repellenti sulla zecca quando è ancora sul tuo cane;
  • Non smaltire la zecca nel cestino dei rifiuti: può facilmente sopravvivere e riattaccarsi a esseri umani e animali.

Le zecche possono essere vettori di malattie, anche serie, per gli animali domestici. Fortunatamente, conoscere questa minaccia permette di evitarla: la migliore profilassi consiste nell'uso regolare di un antiparassitario specifico, che svolge un'azione protettiva di lunga durata. 

Se invece il cane è già stato morso da una zecca, è necessario rimuoverla tempestivamente nella maniera corretta. In caso di dubbi o complicazioni, è bene rivolgersi al veterinario.

Vuoi sapere di più sulle zecche? Clicca qui

 


TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:

  • Come riconoscere le zecche sul cane o gatto
  • Malattia di Lyme: sintomi in cane e gatto
  • Intervista a una zecca
  • Pulci e zecche in cani e gatti

Altri articoli

Guarda tutti gli articoli
Riconoscere le zecche
Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Zecche? Niente paura, impariamo a riconoscerle e classificarle

Pulci in casa d'inverno
Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Pulci in casa: ecco perché non possiamo abbassare la guardia neanche d’inverno

parassiti del cane
Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Quali parassiti possono infestare il nostro cane?

Le malattie trasmesse dalle zecche al cane
Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Le malattie trasmesse dalle zecche al cane

gatti e pulci
Ospiti indesiderati: pulci e zecche

I gatti da appartamento possono prendere le pulci?

Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Pulci e zecche nel giardino di casa, come proteggere i propri animali?

Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Le pulci del gatto si attaccano all'uomo?

Pulci e Zecche in Cani e Gatti
Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Pulci e Zecche in Cani e Gatti

Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Intervista a una zecca

Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Intervista a una pulce

Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Pulci su cane e gatto: la punta dell'iceberg

Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Avventure di primavera, fai attenzione alle zecche!

Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Come riconoscere le zecche sul tuo cane o gatto?

Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Cosa fare se hai trovato zecche in casa?

Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Potresti avere pulci in casa?

Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Pasqua: trova l'uovo di pulce!

Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Come riconoscere le pulci sul tuo cane o gatto?

Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Come proteggere il tuo cane o gatto dalle pulci?

Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Come combattere le zecche in estate?

  • Sitemap
  • Farmacoviglianza
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Condizioni di utilizzo
  • Contatti
  • Copyright
  • Sei un Veterinario?

© Boehringer Ingelheim 2021

Boehringer Ingelheim Logo