
Senso di responsabilità
Accudire un animale, occuparsi delle sue necessità, fornirgli cibo e acqua fresca, un posto dove dormire, portarlo fuori, pulire i suoi bisogni, curarli quando stanno poco bene, tutti elementi che insegnano ai bambini cosa significa avere la responsabilità di un altro essere vivente.
Empatia e intelligenza emotiva
Occuparsi di un animale e condividere con lui parte della vita aiuta i bambini a creare una consapevolezza maggiore sui bisogni di un altro essere vivente, creare compassione e sviluppare sentimenti positivi. Tutti elementi che creano un ottimo bagaglio che renderà l’uomo di domani più empatico con il prossimo.
Combattere le allergie
Alcune ricerche hanno dimostrato che avere animali in casa aiuta a difendersi dalle allergie. Avere contatto con possibili allergeni fin da piccoli, come quelli che può portare un cane o un gatto, innesca una sorta di desensibilizzazione che aiuta a prevenire le allergie correlate.
Movimento
Vivere con un animale, in particolar modo un cane, sprona i bambini a muoversi di più. Giocare insieme e portarli a spasso coinvolge i bambini in tutta una serie di attività che li obbliga a fare movimento anche se non se ne rendono conto.
Pet therapy
Molti bambini con esigenze speciali trovano beneficio nell’interazione con gli animali soprattutto per quanto riguarda le relazioni sociali, che in alcuni risultano più difficoltose. Gli animali sono un ottimo compagno di gioco e le loro interazioni risultano soddisfacenti tanto quanto quelle dei pari o degli adulti.
Insomma, se vostro figlio vi chiede di adottare un cucciolo pensateci bene prima di dirgli di no, per lui potrebbe essere una grande opportunità di crescita. Scopri anche altri consigli utili sul nostro Pet Magazine!
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: