DISIDRATAZIONE NEI CANI: COS’È, COME RICONOSCERLA E CURARLA

Avete mai notato che i nostri cuccioli appena possono si stendono al sole? Anche un piccolo raggio che fa capolino dai battenti semichiusi della finestra diventa l’occasione per crogiolarsi e godersi il dolce oziare quotidiano. Tuttavia, quando inizia l’estate, il caldo che in un primo momento poteva sembrare delizioso potrebbe diventare un nemico. Il caldo, infatti, può essere una delle cause della disidratazione, uno stato che si verifica quando il cane perde più liquidi di quelli che assume.

cane disidratato
cane disidratato

 

Vediamo passo passo in cosa consiste la disidratazione e cosa possiamo fare noi per riconoscerla, combatterla e prevenirla.

  • Cos’è

Siamo di fronte ad un caso di disidratazione quando il nostro cane non riesce a recuperare i fluidi che perde. Si manifesta soprattutto in estate a causa del forte caldo e, a seconda dello stato di disidratazione, possono essere presenti vari disturbi: tachicardia, naso asciutto, bocca e gengive secche, ecc. Il cane si mostra sempre più abbattuto, disorientato e le zampe possono essere più fredde del resto del corpo.

  • Cosa fare?

Prevenire è sempre meglio che curare, ecco alcuni consigli utili che possono aiutarti a prevenire la disidratazione del tuo amico a quattro zampe.

Acqua: anche se può sembrare banale, la prima cosa da ricordarsi è fare in modo che il cane sia sempre idratato lasciando a sua disposizione sempre una fonte di acqua fresca e pulita. Quando si è fuori casa, soprattutto nelle ore più calde, bisogna avere con sé una bottiglina d’acqua se il percorso non prevede abbeveratoi o fontanella dove il nostro cane può rifocillarsi. In commercio si trovano borracce da viaggio per i cani che sicuramente possono venirci incontro quando non abbiamo facile accesso a fonti di acqua pulita.

Attività fisica: Non c’è nulla di più bello di correre in compagnia di Fido, magari in bici, se però il caldo è eccessivo o ci rendiamo conto che il cane è particolarmente stanco e affaticato concediamoci una pausa ristoratrice. Potremo approfittare per fargli delle coccole o dedicarci ad attività meno stancanti.

Ombra: Il sole può essere molto pericoloso  e soprattutto nelle ore centrali della giornata sarebbe meglio concedersi un posto fresco all’ombra. I nostri cani ci fanno capire quanto sia importante sfruttare l’ombra, non di rado infatti, quando hanno libero accesso all’esterno, corrono a ripararsi alla meglio, sotto tavoli o macchine per godere di un po’ di refrigerio. Possiamo pensare di costruire per loro una cuccia ben ventilata e spaziosa o un piccolo gazebo dove il cane può sostare e far abbassare la temperatura corporea. 

Questi suggerimenti possono migliorare la vita del tuo cane. Scopri anche altri consigli utili sul nostro Pet Magazine!