I CANI PIÙ STRANI AL MONDO

Tutti noi sappiamo riconoscere un labrador, un pastore tedesco o un chihuahua, ma chi ha mai sentito parlare del pastore bergamasco, il mastino tibetano o addirittura lo xoloitzcuintle? Se da un lato ci sono razze canine che siamo abituati a vedere nella nostra vita quotidiana, dall'altro troviamo alcuni esemplari che ci lasciano a bocca aperta.

In questo articolo vi presentiamo le razze più strane con particolarità alquanto bizzarre.

cani strani
cani strani

Cani nudi

La particolarità di questi cani è quella di non avere pelo, o solo in alcune zone del corpo. L’assenza di pelo viene spesso attribuita al clima caldo e la conseguente mutazione genetica, anche se non è mai stato veramente provato.

Le razze più conosciute sono lo xoloitzcuintle e il cane nudo cinese.

Lo Xoloitzcuintle, anche chiamato cane nudo messicano, si pensa risalga all’epoca delle civiltà precolombiane. Può essere di tre differenti dimensioni che variano dai 25 ai 60 cm: standard, media e miniatura. La pelle può essere pigmentata di diversi colori, che spaziano dal nero, al grigio e al biondo.

Nonostante questa razza tenda a non avere pelo, a volte spuntano ciuffi sulla parte superiore della testa, sui piedi e sull’ultimo terzo della coda.

Il cane nudo cinese è di stazza relativamente piccola, 25-35cm. È un quattrozampe che abbaia di rado e che si affeziona ai propri padroni. La caratteristica principale è un mantello privo di pelo e una buffa cresta sulla testa, infatti viene spesso indicato come chinese crested dog. Un’altra peculiarità è la mancanza di denti, caratteristica per cui si è aggiudicato il titolo di “cane più brutto del mondo”.

Bedlington terrier

Questa razza di origini britanniche a primo impatto ricorda una pecorella, con una bizzarra testa a forma di pera. Il mantello è molto caratteristico, infatti è soffice e ben sollevato sulla pelle. È un cane di taglia media, alto circa 40cm e con un peso che si aggira attorno ai 10 kg.

Il pastore bergamasco

Razza particolare e rustica, nativa delle colline bergamasche nasce come cane da pastore. A causa dell’abbondante mantello che copre tutte le parti del corpo e l’aspetto annodato, questo cane sembra avere i rasta. È un cane di taglia media alto circa 60 cm e con un peso intorno ai 35 kg, di colore grigio e tutte le sue tonalità. È una razza moderata e paziente che ama la vita all’aria aperta: ottimo animale da compagnia.

Mastino Tibetano

Questa razza canina fa parte dei “cani da montagna”. Come suggerisce il nome, proviene dal Tibet, dove però è in via di estinzione. Secondo molti, grazie al volume e alla densità del suo pelo, ricorda un leone.

Data la loro taglia gigante, con un’altezza maggiore di 60 cm e un peso compreso tra i 55-70 kg, vengono considerati tra i cani più grandi al mondo. Sono noti per avere un carattere imprevedibile, non sempre facile da gestire. Per quanto ami vivere a contatto con le persone, è un cane che mantiene la sua indipendenza, apparendo a volte freddo e distaccato. È famoso per il suo coraggio, si dice infatti che niente gli faccia paura.

Per scoprire altre curiosità legate al mondo animale visita il nostro Pet Magazine