I GATTI NEL CINEMA, CE N’È PER TUTTI I GUSTI

Oggi ci rivolgiamo a tutti gli amanti dei gatti. Vogliamo infatti condividere con voi una carrellata di occasioni in cui i nostri felini del cuore sono stati protagonisti o hanno avuto un ruolo determinante all’interno dei film.

gatti al cinema
gatti al cinema

 

Eleganti, divertenti e a volte perfidi, i ruoli assegnati ai mici sono spesso rimasti impressi nella memoria dello spettatore diventando a volte iconici e oggetto di imitazione. Ripercorriamo insieme alcuni dei film che hanno visto i nostri pelosetti dalle fusa facili diventare star dello schermo… e guai a dire che recitano come cani!

Cattivi anzi cattivissimi

Complice la loro diffidenza e indipendenza, armati di lunghi artigli pronti a scattare quando infastiditi, i gatti sono stati spesso utilizzati nei film come personificazione del male o come spalla di famosi cattivi, basti pensare alla famosa scena di “007” in cui Ernst Stavro Blofeld accarezza un persiano bianco, oppure Sfigatto, il micetto dispettoso del film “Ti presento i miei” che crea non pochi problemi all’inerme Ben Stiller. Uno dei gatti con l’evoluzione più interessante è sicuramente il Signor Bigolo di “Austin Powers”, un gatto così perfido che per sottolineare questa caratteristica ha una trasformazione durante la saga, passando da un peloso e soffice persiano, a un glabro sphynx che vuole emulare la perfidia del suo padrone. E poi come dimenticare i due gatti siamesi in “Lilly e il Vagabondo” che ne combinano di ogni alla piccola Cavalier King Charles Spaniel. 

Gatti e Cartoni

Qui c’è da sbizzarrirsi, Garfield e Stregatto sono due tra i mici con la personalità forse più interessante nel mondo del cinema e tv. Entrambi trasposizione di storie su carta, sono due personaggi dal carattere complesso, misterioso ed enigmatico. Garfield incarna alcuni tra i difetti classici dell’uomo: pigro e scansafatiche. Stregatto, invece, si dimostra arguto e scaltro con la sua capacità di dire tutto e il contrario di tutto per confondere la povera Alice. Tra i gatti famosi impossibile dimenticare la banda degli “Aristogatti” e la coinvolgente scena del Blues dei gatti… impossibile resistere dal ballarla e cantarla. Ultimo non certo per bellezza, un doveroso cenno ai lavori dello Studio Ghibli dove spesso compaiono felini o simili come nel caso del “Mio amico Totoro”.

Spalle d’eccellenza

In alcuni capolavori del cinema i gatti non sono i protagonisti ma aiutano a definire e contestualizzare meglio alcune scene. È il caso di “Alien”, con la protagonista Sigourney Weaver che si trova a condividere varie scene con il gatto Jones che, a quanto sembra, aveva creato non pochi problemi sul set a causa di una presunta allergia della Weaver, scopertasi poi essere infondata. Come non ricordare poi la leggendaria Audrey Hepburn in “Colazione da Tiffany” che rincorre Gatto disperata sotto la pioggia e poi… no, non vogliamo spoilerarvi il finale di questo classico senza tempo.

Musical

Approdato sul grande schermo solo nel 2019 ma già acclamato a Broadway nel 1981, quando si parla di gatti non si può dimenticare il celebre musical “Cats”. La colonna sonora è entrata nella memoria collettiva e tutti, almeno una volta nella vita, si sono trovati a canticchiare Memory imitando la voce della divina Barbra Streisand in un improvvisato “memory, all alone in the moonlight”.

Con questa carrellata di film speriamo di avervi divertito e ispirato per una serata cineforum con pop-corn alla mano e Micio accanto a voi.

Scopri anche altri consigli utili sul nostro Pet Magazine!