Il calore del cane

Il calore del cane rappresenta un momento delicato, dati i cambiamenti di natura ormonale e fisica che preparano il suo corpicino all’accoppiamento.

A differenza di quanto si possa pensare, il cane maschio in calore non va mai, poiché raggiunti i sei mesi di età è in grado di riprodursi tutto l’anno. È importante comunque saper riconoscere tutte le avvisaglie di questo comportamento: scopriamole insieme.

Il calore nel cane
il calore nel cane

Fasi del calore del cane femmina

Il calore del cane femmina avviene durante il periodo dell’ovulazione, perché si tratta di un momento in cui è più fertile e predisposta per una gravidanza.

Il primo calore del cane può avvenire in tempi diversi a seconda di specie e dimensioni: ad esempio i cani di taglia piccola possono andare in calore tra i 6 e i 12 mesi, mentre quelli grandi anche fra i 9 o i 24. Per quanto riguarda il periodo di calore dei cani, questo avviene generalmente ogni 6 mesi, ma può capitare anche ogni 4 o 8. Se invece ti stai chiedendo quanto dura il calore del cane, in media è di 3 settimane e si compone di diverse fasi che vanno dall’ovulazione fino alla preparazione fisica della cagnetta a un eventuale stato interessante.

Come capire quando il cane va in calore: i sintomi

Se non sai quando il cane va in calore, devi fare attenzione a questi sintomi. Vediamo quali sono e come si manifestano.

Leccamento frequente

Data la delicatezza fisica della cagnetta, può capitare che si lecchi il ventre o le parti intime con molta più frequenza: ciò avviene a causa del gonfiore della vulva e alle perdite ematiche dovute al ciclo mestruale.

Aumento della temperatura corporea

Durante questo periodo la temperatura del corpo tende ad aumentare, data la maggiore produzione di ormoni, proprio per questo è probabile che la nostra amica a quattro zampe sia più amichevole e vivace del solito o più propensa all’accoppiamento.

Cambiamenti nel comportamento

Essendo questo un momento delicato, potrebbe avere un temperamento più aggressivo, mostrare stati d’ansia o essere gelosa del proprio territorio o dei pupazzetti con cui gioca abitualmente.

In prossimità delle cagnette, i cani potrebbero avvertire l’estro femminile, diventando così più irrequieti nel tentativo di individuare la loro preda. Se i due pelosetti non dovessero essere sterilizzati, è bene tenerli lontani in modo da evitare riproduzioni impreviste.

Rimedi per il calore dei cani

Se vuoi sapere come calmare una femmina in calore, questi consigli potrebbero esserti utili:

  • Tenerla occupata con attività come la corsa o una passeggiata potrebbe essere una valida soluzione: così facendo sarà più rilassata.
  • Non rimproverarla per il suo comportamento inquieto, questo potrebbe fomentarla ancora di più.
  • Se l’attività fisica non dovesse bastare, un buon metodo per calmare la sua irrequietezza è darle degli snack da masticare o dei pupazzetti con cui giocare, in modo da mantenerla impegnata su attività più giocose.
  • Coccole a volontà per aumentare la serotonina e tenere distratta la pelosetta da atteggiamenti movimentati sono un altro espediente per trascorrere del tempo con lei in modo piacevole e farle sentire la nostra vicinanza.

Se l’articolo che hai appena letto ti è piaciuto, consulta la sezione Pets&More per rimanere aggiornato sui nostri amici a quattro zampe.