Skip to main content
Shape Created with Sketch.

Login

Shape Created with Sketch.

Trova il Veterinario

Search form
Frontline Logo
Shape Created with Sketch.

Login

icon-wtb Created with Sketch.

Trova il veterinario

  • Prodotti Frontline
    • Tutti i prodotti
    • Come si usa FRONTLINE TRIACT
    • Come si usa FRONTLINE COMBO
  • Perché Frontline
    • Come funziona FRONTLINE TRIACT
    • Come funziona FRONTLINE COMBO
    • Quale prodotto frontline fa per me
    • Chi siamo
  • Parassiti e Malattie
    • PARASSITI DI CANE E GATTO
    • Pulci
    • Zecche
    • Pidocchi
    • Flebotomi o pappataci
    • Zanzare
    • Mosca cavallina
    • Leishmaniosi
  • Pet Magazine
  • FAQ
  • Contattaci
SELECT YOUR LOCATION
Africa & Middle East
Africa & Middle East
Asia & Pacific
Asia & Pacific
Europe
Europe
South America
South America
North America
North America
Israel
South Africa
Türkiye
Australia
China (中国)
India
Japan (日本)
New Zealand
Philippines
Taiwan ( 台灣)
Frontline Thailand Thailand
Austria
Belgique
België
Cyprus
Danmark
Deutschland
España
France
Hrvatska
Italia
Magyar
Nederland
Polska
Portugal
Schweiz
Slovenija
Slovensko
Srbija
Suisse
Suomi
Sverige
United Kingdom
Česká republika
България
Россия
Румыния
Argentina
Brasil
Chile
USA

Più articoli

Cane che morde mani
Cane che morde mani
Cane che morde mani
Cane che morde mani
I consigli dell’esperto

Il tuo cucciolo continua a morsicarti le mani? Scopri il perché e come evitare questo comportamento

I cuccioli di cane utilizzano bocca e denti per esplorare il mondo che li circonda, per questo motivo è frequente vederli mordicchiare i propri fratellini, la mamma, le più svariate superfici e anche le nostre mani.

Comportamento tipico della fase “neonatale” diventa negativo se perpetuato nel tempo, quando il cucciolo diventa più grandicello. 

Perché hanno questa abitudine?

Esplorare il mondo e alleviare i disturbi dettati dal “cambio dentini da latte” sono le principali motivazioni di questo comportamento. 

Nelle prime fasi della vita, quando vengono cresciuti dalla mamma, a volte insieme anche ai fratellini, i cuccioli si mordicchiano tra loro, e mordicchiano anche la mamma per conoscersi ed esplorare.

Nel proprio “nido” esistono delle pratiche, attraverso le quali il cucciolo impara naturalmente e istintivamente a smettere di morsicare tutto ciò che lo circonda.

Infatti, le madri si lasciano mordere fino a che il dolore non diventa eccessivo, “sgridando” la propria prole, oppure alzandosi e andandosene, per tornare, solo una volta che l’equilibrio si sia naturalmente ristabilito. Questi metodi educativi servono alla cosiddetta “inibizione del morso”, procedura a cui partecipano anche i fratellini: nelle fasi di gioco, quando i morsi dei propri fratelli diventano eccessivi, emettono abbai di dolore che fanno capire al fratello “Mordicchino” di aver superato il limite.

A volte però se il cucciolo non ha appreso l’inibizione del morso dalla propria famiglia di origine, vuoi per una mamma pigra che non lo ha educato, vuoi perché tolto al proprio nido troppo presto, arriva nelle nostre case ancora bramoso di morsicare.

Ma non preoccuparti, non è mai troppo tardi per aiutarlo a smettere.

Come scoraggiare questo comportamento

I dentini dei cuccioli sono molti affilati e taglienti e per questo i loro morsi risultano particolarmente dolorosi e fastidiosi, soprattutto sulle nostre mani e sui nostri piedi, che facilmente sanguinano e si lesionano.

Una pratica assolutamente da evitare è quella di utilizzare le mani nel momento di gioco, facendosele mordere. Non bisogna mai picchiarlo o sgridarlo eccessivamente.

Pratiche efficaci, sono quelle che vanno a riprendere l’educazione naturale che avviene all’interno della famiglia canina.

Infatti, se il cucciolo morde le nostre mani, una buona pratica è quella di esclamare con tono secco e deciso “Ahia”, mentre ritraiamo la mano indietro. Andremo a “simulare” i guaiti di mamma e fratellini, abituandolo ad associare il morso a qualcosa che ci reca fastidio.

Un altro metodo è quello di alzarci e andarcene, così da emulare il comportamento materno, o insegargli il comando “Lascia”.

Possiamo sostituire la nostra mano con un giocattolo, sul quale il pelosetto potrà sfogare tutta la propria energia, attenzione però a non darglielo subito appena “messa in salvo” la parte del nostro copro vittima dei suoi denti, perché potrebbe scambiarlo per un premio ricevuto per un comportamento giusto e che quindi ripeterà volentieri. Il consiglio è quello di lasciar passare qualche minuto tra morso e cessione del gioco.

In commercio esistono differenti tipi di giocattoli specifici per cagnolini, con cui il nostro amico a quattro zampe potrà divertirsi senza preoccupazioni.

Educare il cucciolo è il miglior modo per condividere momenti di gioco e relax. Scopri anche altri consigli utili sul nostro Pet Magazine!

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:

  • Come rendere il tuo cane più felice
  • I cani sanno prima della proprietaria quando lei è incinta: scopri come fanno

 

Altri articoli

Guarda tutti gli articoli
I consigli dell’esperto

QUALI ALIMENTI NON SI POSSONO DARE AL CANE

Cane e gatto: nemici o amici?
I consigli dell’esperto

Cane e gatto: nemici o amici?

Cani e gatti nel letto
I consigli dell’esperto

CANI E GATTO NEL LETTO: PRO E CONTRO

Unghie del gatto
I consigli dell’esperto

Cura delle unghie dei nostri amici felini: cosa fare?

Pulizia orecchie cane e gatto
I consigli dell’esperto

Igiene delle orecchie? Niente paura, impariamo come pulirle

Linguaggio del gatto
I consigli dell’esperto

Il linguaggio dei gatti: impariamo a conoscerlo

Allergia ai gatti
I consigli dell’esperto

Perché siamo allergici ai gatti e come gestire il problema?

I consigli dell’esperto

Antiparassitari d’inverno: usarli o meno?

I consigli dell’esperto

I sogni dei cani e dei gatti: proviamo a fare un po’ di chiarezza!

Giocare in sicurezza con il cane
I consigli dell’esperto

Come far giocare gli animali in casa senza incidenti?

Come proteggere cane e gatto dal freddo
I consigli dell’esperto

Come proteggere cane e gatto dal freddo?

Pet Therapy
I consigli dell’esperto

Pet Therapy: cos’è e a chi è dedicata?

Coccole al gatto
I consigli dell’esperto

Il gatto ha voglia di coccole? Ecco come renderlo felice

Stress nel cane e nel gatto
I consigli dell’esperto

Stress nel cane e nel gatto: come riconoscerlo?

Bambini e gatti
I consigli dell’esperto

Bambini e gatti: può nascere un’amicizia?

I consigli dell’esperto

Cani e gatti soffrono di solitudine?

Anziani e animali domenstici
I consigli dell’esperto

Anziani e animali: quali sono i vantaggi di vivere insieme?

I consigli dell’esperto

Allergie nei cani? Sintomi, diagnosi e cura

I consigli dell’esperto

Crescere insieme ad un animale: solo gioco o c’è di più?

cani in condominio
I consigli dell’esperto

Animali in condominio: cosa possiamo o non possiamo fare?

cani in montagna
I consigli dell’esperto

Passeggiate in montagna: come proteggere al meglio il cane dalle zecche

cani in piscina
I consigli dell’esperto

Cani e piscina: quali accortezze vanno seguite?

Aria condizionata e animali domestici
I consigli dell’esperto

Aria condizionata e animali domestici: ecco a cosa fare attenzione

Unghie del gatto: quando e come tagliarle?
I consigli dell’esperto

Unghie del gatto: quando e come tagliarle?

Tenia: sintomi e rimedi per la salute del tuo gatto
I consigli dell’esperto

Tenia: sintomi e rimedi per la salute del tuo gatto

Come rendere il tuo cane più felice
I consigli dell’esperto

Come rendere il tuo cane più felice

Bagno in casa al proprio cane
I consigli dell’esperto

Bagno in casa al proprio cane: tutte le risposte

Cane o gatto?
I consigli dell’esperto

Cane o gatto, ecco quale scegliere in base alla propria personalità

Disidratazione nei cani
I consigli dell’esperto

Disidratazione nei cani: cos’è, come riconoscerla e curarla

Alimenti e sostanze da non dare ai cani
I consigli dell’esperto

Alimenti e sostanze da non dare ai cani

I consigli dell’esperto

Le fasi di vita di un cane, quali sono e come si caratterizzano?

Cani e temporali
I consigli dell’esperto

Cani e temporali, come gestire la paura del nostro pelosetto

La vita del gatto divisa per step
I consigli dell’esperto

La vita del gatto divisa per step, quanti sono e come si caratterizzano?

animali-domestici-coronavirus
I consigli dell’esperto

I nostri amici a quattro zampe al tempo del Coronavirus

I consigli dell’esperto

I cani sanno prima della proprietaria quando lei è incinta: scopri come fanno

pet therapy
I consigli dell’esperto

Coronavirus: gli animali domestici sono antidepressivi naturali

muta del cane
I consigli dell’esperto

Animali da compagnia: come affrontare la muta del pelo?

I consigli dell’esperto

Cane e gatto nella stessa casa? Tutti i consigli per una felice convivenza

cucciolo in famiglia
I consigli dell’esperto

Arriva un cucciolo in famiglia? 5 consigli per accoglierlo al meglio

I consigli dell’esperto

Cane annoiato: scopri come renderlo più felice

pulizia post passeggiata
I consigli dell’esperto

Pulizia post passeggiata: tutti i consigli utili

I consigli dell’esperto

Come lavorare da casa con il tuo amico a quattro zampe

Punture di pappataci
I consigli dell’esperto

Punture di pappataci: Come riconoscerle sul tuo cane e curarle

I consigli dell’esperto

Come pulire le orecchie al tuo gatto in casa

ORECCHIE DEL CANE
I consigli dell’esperto

Pulizia delle orecchie del cane: come eseguirla?

COME LAVARE I DENTI AL CANE
I consigli dell’esperto

Come lavare i denti al cane in 6 step

DERMATITE NEL CANE
I consigli dell’esperto

Dermatite nel cane: quali sono le cause e i rimedi?

I consigli dell’esperto

8 consigli per tenere al sicuro il cane dai pericoli delle grigliate

I consigli dell’esperto

Malattia di Lyme: i sintomi nel cane e gatto

I consigli dell’esperto

Perchè il cane e il gatto si grattano la testa dopo una passeggiata?

I consigli dell’esperto

6 Consigli per aiutare il tuo cane o gatto a combattere il caldo

  • Sitemap
  • Farmacoviglianza
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Condizioni di utilizzo
  • Contatti
  • Copyright
  • Sei un Veterinario?

© Boehringer Ingelheim 2021

Boehringer Ingelheim Logo