LA VITA DEL GATTO DIVISA PER STEP, QUANTI SONO E COME SI CARATTERIZZANO?

Gli animali domestici sono i nostri eterni cuccioli, eppure, anche loro come gli umani, attraversano una serie di fasi evolutive che ne definisce il passaggio dall’età della giovinezza a quella dell’anzianità.

le fasi della vita del gatto
le fasi della vita del gatto

 

Scorriamo insieme tutte le fasi della vita di un gatto per imparare a conoscere meglio questo splendido animale.

  • 6 mesi 

Un tenero batuffolo goffo da coccolare. Questa fase è una delle più delicate, bisogna verificare la presenza di problemi congeniti, definire la dieta, occuparsi delle vaccinazioni, controllare la presenza di parassiti e altro ancora. 

Benché il microcip per il gatto in Italia sia obbligatorio solo in alcune regioni, la registrazione del tuo gatto ti può permettere, in caso di perdita del gatto, di ritrovarlo più facilmente. Scopri di più su: http://www.anagrafenazionalefelina.it/

Inoltre, bisogna assicurarsi che l’ambiente domestico soddisfi tutte le esigenze del gattino per evitare problemi comportamentali. 

  • 7 mesi – 2 anni

Un’età in cui i gattini stanno ancora sperimentando e imparando a conoscere sé stessi e il mondo che li circonda. Fondamentale controllare il corretto funzionamento della dieta, soprattutto se hanno subito una sterilizzazione. Bisogna inoltre fare molta attenzione agli spazi aperti se hanno la possibilità di accedervi.

Sia il gatto maschio che la femmina possono essere castrati non appena raggiunti l'età matura, più o meno all'età di 8 mesi.

  • 3-6 anni 

Ormai il gatto è arrivato all’età adulta, non bisogna abbassare la guardia su vaccinazioni e parassiti ed avere un occhio di riguardo per i problemi gengivali o dentali e altre malattie associate all’apparato digestivo, urinario e circolatorio.

  • 7-10 anni

Giro di boa! Anche se ancora molto attivi in questa fase i gatti si avvicinano all’età anziana. Come gli umani anche per i felini aumenta il rischio che insorgano malattie come ad esempio diabete o l’ipertensione. Alcuni sintomi possono aiutarci a contrastare queste patologie come lo stato del mantello, letargia, alterazione dell’appetito o dell’attività intestinale. Pesare con regolarità il gatto può aiutare a tenere sott’occhio possibili malattie.

  • 11- 14 anni

Nonnini che miagolano. In questo periodo della loro vita i gatti diventano meno attivi e possono dedicare minor tempo alla tolettatura con conseguenti problemi al pelo, alla pelle o una lunghezza eccessiva delle unghie. I loro sensi si affievoliscono e la diminuzione dell’olfatto, associato a problemi dentali e gengivali, può portarli a mangiare meno. Somministrare cibo di alta qualità e nelle giuste dosi può aiutare il gatto a vivere meglio questa fase della vita.

  • 15 anni e più

Miagolii eccessivi, confusione, essere schivi, tutti elementi che fanno pensare alla demenza senile felina, un problema molto comune in quest’età. Si tratta di una fase molto delicata non solo per il gatto, ma anche per i bambini che potrebbero, senza rendersene conto, infastidire il gatto che disorientato e confuso potrebbe reagire in maniera aggressiva.

Saper riconoscere tutte queste fasi può aiutarti a vivere meglio con il tuo amico felino. Scopri anche altri consigli utili sul nostro Pet Magazine!