LE FASI DI VITA DI UN CANE, QUALI SONO E COME SI CARATTERIZZANO?

Alzi la mano chi non riesce a resistere ai teneri guaiti di un cucciolo appena nato. E pensare che da lì a pochi mesi comincerà a trasformarmi in un cane adulto. Di seguito una breve descrizione delle fasi della vita che il cane affronta da quando nasce fino a quando diventa un vecchietto a quattro zampe.

le fasi di vita del cane
fasi di vita del cane

 

  • Le prime settimane 

Piccolo, rosa e tenero. In questa fase il cucciolo è ancora cieco e sordo, per lui esiste solo il latte della mamma, i pisolini e il contatto con i fratellini. Il suo organismo ancora non è del tutto formato ma il legame con la mamma è già forte. Solo con il passare del tempo il cucciolo aprirà gli occhi e con il supporto dell’udito e di un’andatura più sicura inizierà a giocare ed esplorare il mondo intorno a sé.

  • 2-3 mesi

Il periodo sensibile. L’imprinting con la mamma è ormai avvenuto. In questa fase la mamma ha un ruolo fondamentale proprio perché sarà l’esempio da seguire, il maestro per i giochi, la caccia e la guida per scoprire il mondo che lo circonda. Sarà lei ad insegnargli di non mordere! Questa e molte altre sono tra le ragioni per cui è importante non separare il cucciolo dal resto della cucciolata e dalla madre quando è troppo piccolo. In questo periodo iniziano anche i primi vaccini per garantire al cucciolo una vita sana e lunga.

Dopo i primi 2 mesi di vita è possibile applicare l’antiparassitario al proprio cucciolo.

  • 4 mesi – 2 anni

Inizia a definirsi il ruolo nel branco e quindi quello all’interno della famiglia intesa come gruppo allargato di cui fanno parte anche gli umani di casa. È il periodo in cui si manifestano i segnali della maturità sessuale. Questo periodo è molto importante per insegnare una serie di comandi che possono rivelarsi utili non sono all’interno della casa ma anche quando si è insieme ad altre persone o ad altri cani o all’aria aperta.

Qual è il momento migliore per far sterilizzare la mia cagnolina? Se hai deciso di far sterilizzare la tua cagnolina, dovresti farlo prima della pubertà, ovvero intorno ai 6-9 mesi di età.

  • 3-8 anni

L’età adulta: ormai il cane ha abbandonato il suo temperamento esuberante diventando più calmo e pacato. Ha interiorizzato le regole impartite dal suo compagno umano e sa gestire il rapporto con i suoi simili. Il nostro pelosetto avrà imparato a riconoscerci come il leader rendendo la convivenza molto più agevole.

È importante, durante la fase adulta, fare attenzione all’alimentazione per mantenere in salute il proprio cane. 

Di pari importanza è anche applicare l’antiparassitario a partire da marzo fino ad ottobre, per poter vivere in libertà le passeggiate all’aperto. 

  • Oltre i 9 anni

Tranquilli nonnini. Come per tutti gli animali, compresi gli uomini, questa è la fase in cui le patologie, soprattutto se già presenti in precedenza, si fanno più importanti. Alcune razze hanno la tendenza a svilupparne alcune piuttosto che altre. Bisogna fare molta attenzione ai cambiamenti caratteriali soprattutto se in casa sono presenti dei bambini. I cani anziani, infatti, possono affrontare una fase paragonabile alla demenza senile degli umani, in questa fase possono mal interpretare segnali di gioco o affetto ed essere inaspettatamente aggressivi.

La verità è  che non importa la loro età,  per noi rimarranno sempre i nostri cuccioli. Scopri altre informazioni utili sul nostro Pet Magazine!