Skip to main content
Shape Created with Sketch.

Login

Shape Created with Sketch.

Trova il Veterinario

Search form
Frontline Logo
Shape Created with Sketch.

Login

icon-wtb Created with Sketch.

Trova il veterinario

  • Prodotti Frontline
    • Tutti i prodotti
    • Come si usa FRONTLINE TRIACT
    • Come si usa FRONTLINE COMBO
  • Perché Frontline
    • Come funziona FRONTLINE TRIACT
    • Come funziona FRONTLINE COMBO
    • Quale prodotto frontline fa per me
    • Chi siamo
  • Parassiti e Malattie
    • PARASSITI DI CANE E GATTO
    • Pulci
    • Zecche
    • Pidocchi
    • Flebotomi o pappataci
    • Zanzare
    • Mosca cavallina
    • Leishmaniosi
  • Pet Magazine
  • FAQ
  • Contattaci
SELECT YOUR LOCATION
Africa & Middle East
Africa & Middle East
Asia & Pacific
Asia & Pacific
Europe
Europe
South America
South America
North America
North America
Israel
South Africa
Türkiye
Australia
China (中国)
India
Japan (日本)
New Zealand
Philippines
Taiwan ( 台灣)
Frontline Thailand Thailand
Austria
Belgique
België
Cyprus
Danmark
Deutschland
España
France
Hrvatska
Italia
Magyar
Nederland
Polska
Portugal
Schweiz
Slovenija
Slovensko
Srbija
Suisse
Suomi
Sverige
United Kingdom
Česká republika
България
Россия
Румыния
Argentina
Brasil
Chile
Mexico
USA

Più articoli

Le fasi di vita di un cane
Le fasi di vita di un cane
Le fasi di vita di un cane
Le fasi di vita di un cane
I consigli dell’esperto

Le fasi di vita di un cane, quali sono e come si caratterizzano?

Alzi la mano chi non riesce a resistere ai teneri guaiti di un cucciolo appena nato. E pensare che da lì a pochi mesi comincerà a trasformarmi in un cane adulto.

Di seguito una breve descrizione delle fasi della vita che il cane affronta da quando nasce fino a quando diventa un vecchietto a quattro zampe.

  • Le prime settimane 

Piccolo, rosa e tenero. In questa fase il cucciolo è ancora cieco e sordo, per lui esiste solo il latte della mamma, i pisolini e il contatto con i fratellini. Il suo organismo ancora non è del tutto formato ma il legame con la mamma è già forte. Solo con il passare del tempo il cucciolo aprirà gli occhi e con il supporto dell’udito e di un’andatura più sicura inizierà a giocare ed esplorare il mondo intorno a sé.

  • 2-3 mesi

Il periodo sensibile. L’imprinting con la mamma è ormai avvenuto. In questa fase la mamma ha un ruolo fondamentale proprio perché sarà l’esempio da seguire, il maestro per i giochi, la caccia e la guida per scoprire il mondo che lo circonda. Sarà lei ad insegnargli di non mordere! Questa e molte altre sono tra le ragioni per cui è importante non separare il cucciolo dal resto della cucciolata e dalla madre quando è troppo piccolo. In questo periodo iniziano anche i primi vaccini per garantire al cucciolo una vita sana e lunga.

Dopo i primi 2 mesi di vita è possibile applicare l’antiparassitario al proprio cucciolo.

  • 4 mesi – 2 anni

Inizia a definirsi il ruolo nel branco e quindi quello all’interno della famiglia intesa come gruppo allargato di cui fanno parte anche gli umani di casa. È il periodo in cui si manifestano i segnali della maturità sessuale. Questo periodo è molto importante per insegnare una serie di comandi che possono rivelarsi utili non sono all’interno della casa ma anche quando si è insieme ad altre persone o ad altri cani o all’aria aperta.

Qual è il momento migliore per far sterilizzare la mia cagnolina? Se hai deciso di far sterilizzare la tua cagnolina, dovresti farlo prima della pubertà, ovvero intorno ai 6-9 mesi di età.

  • 3-8 anni

L’età adulta: ormai il cane ha abbandonato il suo temperamento esuberante diventando più calmo e pacato. Ha interiorizzato le regole impartite dal suo compagno umano e sa gestire il rapporto con i suoi simili. Il nostro pelosetto avrà imparato a riconoscerci come il leader rendendo la convivenza molto più agevole.

È importante, durante la fase adulta, fare attenzione all’alimentazione per mantenere in salute il proprio cane. 

Di pari importanza è anche applicare l’antiparassitario a partire da marzo fino ad ottobre, per poter vivere in libertà le passeggiate all’aperto. 

  • Oltre i 9 anni

Tranquilli nonnini. Come per tutti gli animali, compresi gli uomini, questa è la fase in cui le patologie, soprattutto se già presenti in precedenza, si fanno più importanti. Alcune razze hanno la tendenza a svilupparne alcune piuttosto che altre. Bisogna fare molta attenzione ai cambiamenti caratteriali soprattutto se in casa sono presenti dei bambini. I cani anziani, infatti, possono affrontare una fase paragonabile alla demenza senile degli umani, in questa fase possono mal interpretare segnali di gioco o affetto ed essere inaspettatamente aggressivi.

La verità è  che non importa la loro età,  per noi rimarranno sempre i nostri cuccioli. Scopri altre informazioni utili sul nostro Pet Magazine!


TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:

  • Qual è l'età minima di cuccioli e gattini per poter applicare Frontline combo spot on?
  • Arriva un cucciolo in famiglia? 5 consigli per accoglierlo al meglio

 

Prodotti

Scopri la gamma Frontline

Vedi Tutti i Prodotti
Frontline Tri-Act gamma
FRONTLINE TRIACT
FRONTLINE COMBO GATTI
Confezioni Frontline Spot On per cani
FRONTLINE SPOT ON CANI
  • Sitemap
  • Farmacoviglianza
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Condizioni di utilizzo
  • Contatti
  • Copyright
  • Sei un Veterinario?

© Boehringer Ingelheim 2021

Boehringer Ingelheim Logo