Skip to main content
Shape Created with Sketch.

Trova il Veterinario

Search form
Frontline Logo
icon-wtb Created with Sketch.

Trova il veterinario

  • Prodotti Frontline
    • Tutti i prodotti
    • Come si usa FRONTLINE TRIACT
    • Come si usa FRONTLINE COMBO
  • Perché Frontline
    • Come funziona FRONTLINE TRIACT
    • Come funziona FRONTLINE COMBO
    • Quale prodotto frontline fa per me
    • Chi siamo
  • Parassiti e Malattie
    • PARASSITI DI CANE E GATTO
    • Pulci
    • Zecche
    • Pidocchi
    • Flebotomi o pappataci
    • Zanzare
    • Mosca cavallina
    • Leishmaniosi
  • Pet Magazine
  • FAQ
  • Contattaci
SELECT YOUR LOCATION
Africa & Middle East
Africa & Middle East
Asia & Pacific
Asia & Pacific
Europe
Europe
South America
South America
North America
North America
Israel
South Africa
Türkiye
Australia
China (中国)
India
Japan (日本)
New Zealand
Philippines
Taiwan ( 台灣)
Frontline Thailand Thailand
Austria
Belgique
België
Cyprus
Danmark
Deutschland
España
France
Hrvatska
Italia
Frontline Latviski Latviski
Magyar
Nederland
Polska
Portugal
Schweiz
Slovenija
Slovensko
Srbija
Suisse
Suomi
Sverige
United Kingdom
Česká republika
България
Россия
Румыния
Argentina
Brasil
Chile
Mexico
USA

Più articoli

Le malattie trasmesse dalle zecche al cane
Le malattie trasmesse dalle zecche al cane
Le malattie trasmesse dalle zecche al cane
Le malattie trasmesse dalle zecche al cane
Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Le malattie trasmesse dalle zecche al cane

Prendersi cura della salute del proprio piccolo amico a quattro zampe è importante per assicurargli felicità e benessere; perché questo avvenga, uno degli aspetti da tenere sotto controllo sono i parassiti, ovvero gli ospiti indesiderati che non solo provocano prurito e fastidio locale, ma possono anche divenire i responsabili di conseguenze più gravi. In questo articolo parleremo delle principali malattie trasmesse dalle zecche ai cani: la Malattia di Lyme, la Babesiosi, l’Ehrlichiosi canina, l’Anaplasmosi e le Rickettsiosi.  

Malattia di Lyme

Si tratta di una delle più comuni malattie zoonosiche trasmesse dalle zecche. Diagnosticata in tutto il mondo, la malattia di Lyme sta diventando un problema in rapida crescita, sia per gli animali che per l’uomo. La patologia, più frequente in estate ed inizio autunno, è caratterizzato da diversi sintomi; i più comuni sono: un temporaneo rash cutaneo nel punto in cui il parassita ha punto l’animale, febbre, perdita di appetito  - e di conseguenza di peso - stanchezza, dolori muscolari, malessere e zoppia associata ad articolazioni gonfie e doloranti. Nelle forme più gravi può manifestare sintomi neurologici e cardiocircolatori. È importante ricordare che la malattia di Lyme può colpire anche l’uomo, provocando febbre, dolori muscolari, stanchezza fisica, mal di testa, rigidità del collo, dolori cardiaci, articolari e/o neurologici

Babesiosi 

La Babesiosi è provocata dal Babesia canis, un protozoo che si localizza nei globuli rossi.

Si può manifestare in 3 modi:

  • forma iperacuta: è molto pericolosa, generalmente è letale in tempi brevi a causa della grave anemia che causa
  • forma acuta: è la forma più frequente: i sintomi principali sono febbre, spesso molto alta, anoressia, l'animale sembra triste, vomito e diarrea. Le urine sono contaminate da sangue e possono diventare di color marsala o coca-cola. Le mucose delle labbra e degli occhi sono pallide e per tendere poi al giallo (ittero) e la morte sopraggiunge in pochi giorni se non viene fatta una terapia mirata in tempi rapidi.
  • forma cronica: il cane ha sintomi sfumati con febbre intermittente, mangia poco.

La Babesiosi è molto rischiosa per i cuccioli: nel caso in cui riscontriate uno o alcuni di questi sintomi è fondamentale che contattiate tempestivamente il vostro veterinario di fiducia. 

Ehrlichiosi canina

Si tratta di un’infezione batterica che distrugge i globuli bianchi e le piastrine. L’agente causale della malattia, Ehrlichia canis, viene trasmesso a cani sani da zecche che si sono contaminate pungendo animali malati. L’ehrlichiosi nel cane presenta 3 fasi:

  • Acuta
  • Subacuta
  • Cronica

 Si manifesta con febbre alta, sonnolenza, perdita dell’appetito, dimagrimento e altri sintomi a carico del sistema nervoso e dell'apparato scheletrico 

Anaplasmosi

Questa malattia è trasmessa dalle cosiddette zecche del bosco, ovvero quelle che vivono nelle aree rurali e boschive, che sono in grado di inoculare l’agente causale di cui sono infette (Anaplasma phagocytophilum). Una volta che la zecca ha punto l’animale, il batterio si insedia nei globuli bianchi. Le manifestazioni cliniche sono diverse; le principali sono febbre alta, perdita dell’appetito, letargia, gonfiori articolari e, in alcuni casi, anche vomito e diarrea. Rari, ma possibili, segni neurologici.

Rickettsiosi

Le rickettsiosi sono un gruppo di malattie infettive provocate da batteri trasmessi dalle zecche e altri parassiti. La sintomatologia può essere facilmente confusa con quelle di altre malattie trasmesse dalle zecche: per questo motivo è importante chiedere consulto ad un veterinario e procedere con le analisi del sangue. I principali segni clinici nel cane sono poco specifici: stato febbrile acuto; letargia; a volte, dolore articolare, risentimento linfonodale, vomito, diarrea.

Curare tutte queste malattie è possibile, ma la cosa migliore rimane la prevenzione: in commercio sono presenti ottimi antiparassitari che proteggono la salute del tuo animale e, di conseguenza, di tutta la famiglia. Visita il nostro Pet Magazine e scopri di più sull’argomento.

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:

  • Come lavorare da casa con il tuo amico a quattro zampe
  • Cane e gatto nella stessa casa? Tutti i consigli per una felice convivenza

Altri articoli

Guarda tutti gli articoli
Zecche e pulci, non solo in estate
Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Zecche e pulci, non solo in estate

Morsi di zecca e umani
Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Morsi di zecca e umani, rischi, rimedi e soluzioni

Riconoscere le zecche
Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Zecche? Niente paura, impariamo a riconoscerle e classificarle

Pulci in casa d'inverno
Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Pulci in casa: ecco perché non possiamo abbassare la guardia neanche d’inverno

parassiti del cane
Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Quali parassiti possono infestare il nostro cane?

gatti e pulci
Ospiti indesiderati: pulci e zecche

I gatti da appartamento possono prendere le pulci?

Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Pulci e zecche nel giardino di casa, come proteggere i propri animali?

Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Come togliere le zecche al cane?

Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Le pulci del gatto si attaccano all'uomo?

Pulci e Zecche in Cani e Gatti
Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Pulci e Zecche in Cani e Gatti

Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Intervista a una zecca

Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Intervista a una pulce

Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Pulci su cane e gatto: la punta dell'iceberg

Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Avventure di primavera, fai attenzione alle zecche!

Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Come riconoscere le zecche sul tuo cane o gatto?

Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Cosa fare se hai trovato zecche in casa?

Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Potresti avere pulci in casa?

Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Pasqua: trova l'uovo di pulce!

Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Come riconoscere le pulci sul tuo cane o gatto?

Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Come proteggere il tuo cane o gatto dalle pulci?

Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Come combattere le zecche in estate?

  • Sitemap
  • Farmacoviglianza
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Condizioni di utilizzo
  • Contatti
  • Copyright
  • Sei un Veterinario?

© Boehringer Ingelheim 2022

Boehringer Ingelheim Logo