Skip to main content
Shape Created with Sketch.

Trova il Veterinario

Search form
Frontline Logo
icon-wtb Created with Sketch.

Trova il veterinario

  • Prodotti Frontline
    • Tutti i prodotti
    • Come si usa FRONTLINE TRIACT
    • Come si usa FRONTLINE COMBO
  • Perché Frontline
    • Come funziona FRONTLINE TRIACT
    • Come funziona FRONTLINE COMBO
    • Quale prodotto frontline fa per me
    • Chi siamo
  • Parassiti e Malattie
    • PARASSITI DI CANE E GATTO
    • Pulci
    • Zecche
    • Pidocchi
    • Flebotomi o pappataci
    • Zanzare
    • Mosca cavallina
    • Leishmaniosi
  • Pet Magazine
  • FAQ
  • Contattaci
SELECT YOUR LOCATION
Africa & Middle East
Africa & Middle East
Asia & Pacific
Asia & Pacific
Europe
Europe
South America
South America
North America
North America
Israel
South Africa
Türkiye
Australia
China (中国)
India
Japan (日本)
New Zealand
Philippines
Taiwan ( 台灣)
Frontline Thailand Thailand
Austria
Belgique
België
Cyprus
Danmark
Deutschland
España
France
Hrvatska
Italia
Frontline Latviski Latviski
Magyar
Nederland
Polska
Portugal
Schweiz
Slovenija
Slovensko
Srbija
Suisse
Suomi
Sverige
United Kingdom
Česká republika
България
Россия
Румыния
Argentina
Brasil
Chile
Mexico
USA
pulci
pulci
Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Le pulci del gatto si attaccano all'uomo?

Le pulci possono diventare una grande fonte di tormento per il gatto. Debellare questi parassiti è fondamentale, per proteggere la salute e l'igiene del nostro amico a quattro zampe, ma anche la nostra. Vediamo perché e quali strategie adottare.

LE PULCI DEL GATTO SI ATTACCANO ALL'UOMO?

Oltre a quello di cani e gatti, le pulci non disdegnano neppure il sangue di altre specie animali, essere umano compreso. Se vengono trasmesse all'uomo provocano sintomi simili a quelli del gatto, ovvero rossori e prurito. Oltre al disagio immediato, occorre ricordare che le pulci possono essere vettori di diverse malattie, tra cui la tularemia, il tifo marino e l'infezione da tenia.

In caso di contagio, è fondamentale adottare un trattamento specifico per debellare le pulci da tutti i soggetti coinvolti (umani e animali) e disinfestare gli ambienti in cui vivono.

SINTOMI DELLA PRESENZA DI PULCI SULL'UOMO

Il morso della pulce sull'uomo si manifesta sotto forma di un piccolissimo punto scuro. In corrispondenza della lesione, si osserva rossore, che scompare quando viene esercitata una pressione sulla zona interessata. Spesso è presente anche gonfiore, sebbene meno pronunciato rispetto a quello provocato da altre punture di insetto. 

Una singola pulce può pungere più volte nella stessa area, alla ricerca di sangue: non è quindi raro notare diverse papule eritematose disposte in gruppi o distribuite in maniera lineare. Il principale sintomo correlato alla presenza di pulci è il prurito, ma in soggetti allergici possono manifestarsi anche dermatiti ed eritemi.

CAUSE DELLE PULCI SULL'UOMO

Quando il gatto è infestato dalle pulci, lo diventa anche l'ambiente in cui vive. Solo le pulci adulte (circa il 5%) staziona sull'animale; il restante 95% è rappresentato da uova, larve e pupe, disseminato nelle immediate vicinanze. Ne consegue un'infestazione su più larga scala, pertanto il rischio di puntura è alto anche per gli umani che condividono gli stessi spazi del gatto.

Contro le pulci, la prevenzione è l'arma più efficace. L'ideale è trattare regolarmente il gatto con antiparassitari specifici, che proteggono l'animale dall'attacco di questi insetti. 

Se l'infestazione è già in atto, è invece necessario agire tempestivamente, trattando tutti gli animali domestici (anche gli umani, se sono stati morsi) e l'ambiente in cui vivono, con un prodotto che agisca su tutti gli stadi evolutivi della pulce, non solo sul parassita adulto. 

Ricorda, comunque, di non abbassare mai la guardia: l'ambiente domestico può rappresentare l'habitat perfetto per le pulci, anche in inverno; è quindi fondamentale proseguire il trattamento antiparassitario durante tutto l'anno.

Vuoi sapere di più sulle pulci? Clicca qui


TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:

  • Pulci su cane e gatto: la punta dell'iceberg
  • Toelettatura gatti: come eseguirla in casa
  • Come pulire le orecchie del gatto in casa
  • Lavare il gatto: meglio farlo o non farlo?

Altri articoli

Guarda tutti gli articoli
Zecche e pulci, non solo in estate
Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Zecche e pulci, non solo in estate

Morsi di zecca e umani
Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Morsi di zecca e umani, rischi, rimedi e soluzioni

Riconoscere le zecche
Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Zecche? Niente paura, impariamo a riconoscerle e classificarle

Pulci in casa d'inverno
Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Pulci in casa: ecco perché non possiamo abbassare la guardia neanche d’inverno

parassiti del cane
Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Quali parassiti possono infestare il nostro cane?

Le malattie trasmesse dalle zecche al cane
Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Le malattie trasmesse dalle zecche al cane

gatti e pulci
Ospiti indesiderati: pulci e zecche

I gatti da appartamento possono prendere le pulci?

Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Pulci e zecche nel giardino di casa, come proteggere i propri animali?

Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Come togliere le zecche al cane?

Pulci e Zecche in Cani e Gatti
Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Pulci e Zecche in Cani e Gatti

Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Intervista a una zecca

Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Intervista a una pulce

Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Pulci su cane e gatto: la punta dell'iceberg

Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Avventure di primavera, fai attenzione alle zecche!

Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Come riconoscere le zecche sul tuo cane o gatto?

Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Cosa fare se hai trovato zecche in casa?

Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Potresti avere pulci in casa?

Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Pasqua: trova l'uovo di pulce!

Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Come riconoscere le pulci sul tuo cane o gatto?

Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Come proteggere il tuo cane o gatto dalle pulci?

Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Come combattere le zecche in estate?

  • Sitemap
  • Farmacoviglianza
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Condizioni di utilizzo
  • Contatti
  • Copyright
  • Sei un Veterinario?

© Boehringer Ingelheim 2022

Boehringer Ingelheim Logo