
I felini passano gran parte della giornata a pisolare nel loro cantuccio preferito o sdraiati al sole e conservano gran parte delle loro energie per muoversi indisturbati quando cala l’oscurità.
Ma cosa fare quando questo vagare notturno di Micio si accompagna a difficoltà di riposo per il compagno umano? Miagolii, salti sul letto, corse e acrobazie estreme sono solo alcune delle attività che tengono impegnati i mici durante la notte.
Una delle soluzioni più immediate potrebbe essere quella di chiudere la porta dove si dorme, ma attenzione, questo, invece di dissuadere il gatto dal disturbarvi, potrebbe incentivarlo a grattare sulla porta per entrare nella vostra stanza.
Un’altra possibile soluzione, o almeno un tentativo per sedare gli istinti predatori del nostro amico a quattro zampe, può essere quello di dargli un pasto proteico prima di andare a dormire in modo che non senta la necessità, o il bisogno, di andare a procacciare prede o spuntini notturni.
È importante cercare di ignorare il più possibile qualsiasi tentativo da parte del gatto di attirare la nostra attenzione o potrebbe associare il nostro comportamento a un rinforzo positivo e quindi ad un’azione da ripetere.
Ricordiamo che Micio ha bisogno di uno spazio dove divertirsi e sfogare le proprie energie, è infatti buona norma fare in modo che la nostra stanza non diventi il suo parco giochi preferito.
Cercate di dedicare qualche momento del vostro tempo durante la giornata alle attività di svago preferite dal vostro pelosetto, così da stancarlo e tenerlo attivo per poi essere più rilassato durante la notte.
Convivere con micio è sicuramente una sfida per entrambe le parti, ma seguendo alcune semplici regole di comportamento sarà certamente un’esperienza positiva per il benessere di tutti i componenti della casa.
Scopri anche altri consigli utili sul nostro Pet Magazine!
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: