
Perché il gatto ci causa allergia?
Siamo erroneamente portati a pensare che a provocare stati allergici sia il pelo ma questa è solo una falsa credenza. Gli allergeni del nostro amico felino in realtà derivano dalle sue ghiandole sebacee e dalla sua saliva a causa dell’allergene Fel D1.
Non tutti i gatti sono uguali
Come abbiamo pocanzi detto i motivi dell’allergia ai gatti riguarda la reazione all’allergene Fel D1 ma non tutti i gatti ne producono in eguale quantità. Il Siberiano infatti, bellissima razza a pelo lungo, produce meno allergeni dei sui fratelli felini rendendo più accettabile la convivenza con l’animale. Allo stesso modo succede col Norvegese delle Foreste, il Blu di Russia, Belinese, Bengala, Devon Rex, Giavanese, Cornish Rex, LaPerm e Siamese. E lo Sphynx? Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, proprio perché privo di pelo, questo simpatico micio non rientra tra quelli adatti a chi soffre di allergia.
Come gestire l’allergia ai felini?
Se già conviviamo con un gatto che ci provoca reazioni allergiche possiamo comunque adottare alcuni accorgimenti per tenere a bada la sintomatologia.
Ad esempio, può essere utile evitare che il gatto circoli negli ambienti dove si dorme, eliminare i tappeti che possono raccogliere quantità abbondanti di allergeni, pulire spesso la lettiera e curare maggiormente l’igiene di Fuffy. Questi accorgimenti saranno in grado solo di tamponare una situazione che deve essere comunque gestita insieme al supporto di un medico capace di monitorare la nostra allergia.
Ora che conoscete qualcosa in più sul mondo dei gatti correte pure a strapazzarli.
Scopri anche altri consigli utili sul nostro Pet Magazine!
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: