-
Prodotti Frontline
-
Parassiti e Malattie
- Pet Magazine
- FAQ
- Contattaci
Le infestazioni da pidocchi nel cane e nel gatto avvengono in situazioni di sovraffollamento e scarse condizioni igieniche generali oppure in soggetti debilitati per altre malattie. Poiché il pelo invernale rappresenta un habitat ideale per i pidocchi, l’infestazione si verifica soprattutto nella stagione più fredda mentre il grado di infestazione si riduce durante il calore estivo.
I pidocchi possono essere trasmessi da soggetto sano a soggetto infestato tramite il contatto diretto o indiretto, attraverso tappeti, coperte, cucce o l’utilizzo di spazzole o pettini infestati. I pidocchi non sopravvivono più di 2-3 giorni al di fuori dell’ospite con un rischio minore, anche se presente, di infestazione dell’animale domestico.
Il più importante pidocchio che colpisce il cane è Trichodectes Canis mentre nel gatto è comune la specie Felicola Subrostratus.
I problemi causati dai pidocchi
Tra i pidocchi del cane, Trichodectes Canis può rivelarsi un fastidioso ectoparassita, in particolare nei cuccioli, nei cani anziani o nei soggetti debilitati. Le lesioni che si manifestano nel cane a causa dei pidocchi sono date dall’intenso prurito evolvendosi in infiammazioni escoriazioni, alopecia e infezioni batteriche secondarie.
Tra i pidocchi del gatto, il più comune è Felicola Subrostratus, che si manifesta generalmente negli animali anziani e con malattie croniche ed è maggiormente problematica nelle razze di gatti a pelo lungo

Il ciclo di vita dei pidocchi
I pidocchi adulti vivono circa un mese e producono 200-300 uova opercolate (lendini). Le uova dei pidocchi sono di colore biancastro, visibili ad occhio nudo sulla pelle e adese ai peli del gatto e del cane.

Il ciclo di vita dei pidocchi
Quando nasce, il pidocchio viene chiamato Ninfa finché non diventa capace di riprodursi. In questo stadio subisce tre mute e permane in questo stato per circa una settimana. L’ultima fase del ciclo di vita del pidocchio è la forma adulta, in grado di riprodursi. L'intero ciclo del pidocchio da uova ad adulto avviene in 2-3 settimane.
Prevenzione e trattamento dei pidocchi nel cane e gatto
Le infestazioni da parte di pidocchi sono generalmente facili da individuare e spesso sono visibili a occhio nudo o con lente di ingrandimento. Sia nel cane sia nel gatto, alcuni sintomi sono:
- Prurito
- Alopecia
- Croste ed escoriazioni
Il trattamento dei pidocchi richiede l’applicazione di insetticidi sugli animali colpiti, così come su tutti coloro che sono stati in contatto con gli animali infestati. Un’accurata decontaminazione dell’ambiente è essenziale.
Per prevenire l’infestazione dei pidocchi è opportuno seguire questi consigli:
Per prevenire le infestazioni ambientali applicare rigorose pratiche d’igiene.
Pulire regolarmente gli strumenti utilizzati per la toelettatura dall’animale.