Skip to main content
Shape Created with Sketch.

Login

Shape Created with Sketch.

Trova il Veterinario

Search form
Frontline Logo
Shape Created with Sketch.

Login

icon-wtb Created with Sketch.

Trova il veterinario

  • Prodotti Frontline
    • Tutti i prodotti
    • Come si usa FRONTLINE TRIACT
    • Come si usa FRONTLINE COMBO
  • Perché Frontline
    • Come funziona FRONTLINE TRIACT
    • Come funziona FRONTLINE COMBO
    • Quale prodotto frontline fa per me
    • Chi siamo
  • Parassiti e Malattie
    • PARASSITI DI CANE E GATTO
    • Pulci
    • Zecche
    • Pidocchi
    • Flebotomi o pappataci
    • Zanzare
    • Mosca cavallina
    • Leishmaniosi
  • Pet Magazine
  • FAQ
  • Contattaci
SELECT YOUR LOCATION
Africa & Middle East
Africa & Middle East
Asia & Pacific
Asia & Pacific
Europe
Europe
South America
South America
North America
North America
Israel
South Africa
Türkiye
Australia
China (中国)
India
Japan (日本)
New Zealand
Philippines
Taiwan ( 台灣)
Frontline Thailand Thailand
Austria
Belgique
België
Cyprus
Danmark
Deutschland
España
France
Hrvatska
Italia
Magyar
Nederland
Polska
Portugal
Schweiz
Slovenija
Slovensko
Srbija
Suisse
Suomi
Sverige
United Kingdom
Česká republika
България
Россия
Румыния
Argentina
Brasil
Chile
USA

Più articoli

Pulci in casa d'inverno
Pulci in casa d'inverno
Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Pulci in casa: ecco perché non possiamo abbassare la guardia neanche d’inverno

Molti di noi spesso pensano che con l’arrivo dell’inverno si possa tirare un sospiro di sollievo per quanto riguarda i parassiti infestanti, ma purtroppo non è così. Le pulci, infatti, sono in grado di resistere al freddo rifugiandosi nei luoghi più caldi come le nostre case, proprio quando il clima inizia a diventare più rigido.
Grazie al tepore del nostro appartamento, poi, trovano le condizioni ideali per riprodursi e, in questo modo, le uova possono schiudersi sui nostri tappeti, moquette, divani e tutte le altre superfici morbide in generale.
Ma cosa possiamo fare per evitare di trovare in casa questi indesiderati ospiti?

Proteggi sempre il tuo animale con l’antiparassitario

Prima di tutto dobbiamo assicurarci che il nostro amico a quattro zampe sia privo di pulci. Prestare attenzione all’igiene dell’animale e usare degli antiparassitari tutto l’anno è sicuramente l’arma migliore per proteggere la sua salute. Anche dopo una profonda disinfestazione della casa, infatti, Fido potrebbe essere ancora veicolo di una colonia di pulci che non vede l’ora di ripopolare l’appartamento.

Le pulci possono colpire anche noi

Se le pulci infestassero la nostra casa, potremmo essere morsicati e manifestare sintomi come chiazze rosse e pruriginose su gambe e caviglie. Può capitare, infatti, che le pulci attacchino l’uomo e in questo caso è bene rivolgersi prontamente ad uno specialista per scongiurare lo sviluppo di eventuali complicazioni.

Cosa fare se le pulci infestano la casa

Se troviamo delle pulci e le loro uova all’interno del nostro appartamento, la prima cosa da fare è dedicarsi ad una pulizia accurata dell’ambiente. In primis bisogna passare l’aspirapolvere in casa concentrandosi su tessuti come moquette, tende, divani, cuccia del cane: sono tutti i punti che possono costituire un comodo habitat per il parassita. Le superfici lavabili vanno trattate con un disinfettante per pavimenti. Non bisogna dimenticarsi neanche dei vestiti, che vanno lavati con cicli di acqua calda e sapone.

Quando terminiamo di pulire la casa, se ancora non siamo sicuri di aver debellato interamente il problema, possiamo ricorrere ad un insetticida specifico per ambienti. Bisogna aver cura di osservare, però, tutte le avvertenze sul prodotto che potrebbe essere molto aggressivo e dannoso sia per i nostri amici a quattro zampe che per noi.

E se proprio le pulci non vogliono andare via? A quel punto l’unica soluzione è rivolgersi a professionisti in disinfestazioni per eliminare in modo efficace la colonia di parassiti che abita la nostra casa.

Continua a leggere altri consigli utili sul nostro Pet Magazine!

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:

  • Potresti avere pulci in casa?
  • Come riconoscere le puci sul tuo cane o gatto?

 

Altri articoli

Guarda tutti gli articoli
Riconoscere le zecche
Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Zecche? Niente paura, impariamo a riconoscerle e classificarle

parassiti del cane
Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Quali parassiti possono infestare il nostro cane?

Le malattie trasmesse dalle zecche al cane
Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Le malattie trasmesse dalle zecche al cane

gatti e pulci
Ospiti indesiderati: pulci e zecche

I gatti da appartamento possono prendere le pulci?

Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Pulci e zecche nel giardino di casa, come proteggere i propri animali?

Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Come togliere le zecche al cane?

Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Le pulci del gatto si attaccano all'uomo?

Pulci e Zecche in Cani e Gatti
Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Pulci e Zecche in Cani e Gatti

Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Intervista a una zecca

Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Intervista a una pulce

Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Pulci su cane e gatto: la punta dell'iceberg

Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Avventure di primavera, fai attenzione alle zecche!

Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Come riconoscere le zecche sul tuo cane o gatto?

Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Cosa fare se hai trovato zecche in casa?

Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Potresti avere pulci in casa?

Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Pasqua: trova l'uovo di pulce!

Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Come riconoscere le pulci sul tuo cane o gatto?

Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Come proteggere il tuo cane o gatto dalle pulci?

Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Come combattere le zecche in estate?

  • Sitemap
  • Farmacoviglianza
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Condizioni di utilizzo
  • Contatti
  • Copyright
  • Sei un Veterinario?

© Boehringer Ingelheim 2021

Boehringer Ingelheim Logo