PULIZIA POST PASSEGGIATA: TUTTI I CONSIGLI UTILI

Prendersi cura della salute e dell’igiene del cane è molto importante, sia per proteggere il piccolo amico a quattro zampe che il resto della famiglia. Fare il bagno all’animale è una buona norma igienica, tuttavia gli esperti consigliano di non farlo più di una volta al mese. Bagni troppo frequenti, infatti, potrebbero alterare lo strato lipidico presente sulla cute dell’animale, esponendola in tal modo agli agenti esterni, come parassiti e batteri. Ma quindi come procedere con la pulizia quotidiana del cane? Dopo ogni passeggiata all’aria aperta, infatti, prima di far accomodare il piccolo animale in casa, è necessario pulirlo accuratamente. Questa dovrebbe divenire una prassi quotidiana, utile non solo per l’igiene del cane e della casa, ma anche una vera e propria coccola per il nostro amico.

PULIZIA POST PASSEGGIATA: TUTTI I CONSIGLI UTILI
PULIZIA POST PASSEGGIATA: TUTTI I CONSIGLI UTILI

 

Gli strumenti necessari per procedere alla pulizia del cane dopo la passeggiata sono:

  • Un asciugamano asciutto
  • Un panno umido
  • Una spazzola con setole morbide
  1. Stendete un asciugamano pulito sul pavimento, in modo da far sentire a proprio agio il piccolo a quattro zampe e, soprattutto, non sporcare il pavimento di casa. Il primo consiglio è quello di spazzolarlo, sia sul corpo che sui polpastrelli, in modo da eliminare la terra e la sporcizia in modo efficace.
  2. Passate delicatamente il panno umido su ogni zampa, facendo attenzione a rimuovere ogni residuo di sporco, soprattutto nella zona delle unghie. In caso di pioggia, il piccolo amico sarà particolarmente sporco a causa del fango: sarebbe meglio, in questo caso, utilizzare un panno immerso in acqua tiepida con qualche goccia di shampoo per cani. In quest’ultimo caso, ricordatevi di asciugare bene il pelo, in modo da evitare che l’umidità provochi la proliferazione di funghi e batteri. 
  3. Prendete un altro panno umido e procedete con la pulizia del muso e delle parti intime, limitarsi ad igienizzare solo le zampe sarebbe inadeguato e non sufficiente. Strofinate quindi il panno di cotone su tutto il corpo: siate delicati, soprattutto attorno agli occhi e alle orecchie del cane. Questa procedura, infatti, dovrà essere percepita dall’animale come un momento di coccole e attenzioni da parte del padrone, e non come un rito spiacevole. In questo modo, sarà lui stesso ad aspettarla dopo ogni rientro dalle amate passeggiate. 

 

Sono piccoli ma preziosi accorgimenti che garantiranno una perfetta pulizia del vostro cane e della vostra abitazione, che sarà così al riparo da germi e sporco.
Scopri altri consigli utili consultando il nostro Pet Magazine!


TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: