Skip to main content
Shape Created with Sketch.

Trova il Veterinario

Search form
Frontline Logo
icon-wtb Created with Sketch.

Trova il veterinario

  • Prodotti Frontline
    • Tutti i prodotti
    • Come si usa FRONTLINE TRIACT
    • Come si usa FRONTLINE COMBO
  • Perché Frontline
    • Come funziona FRONTLINE TRIACT
    • Come funziona FRONTLINE COMBO
    • Quale prodotto frontline fa per me
    • Chi siamo
  • Parassiti e Malattie
    • PARASSITI DI CANE E GATTO
    • Pulci
    • Zecche
    • Pidocchi
    • Flebotomi o pappataci
    • Zanzare
    • Mosca cavallina
    • Leishmaniosi
  • Pet Magazine
  • FAQ
  • Contattaci
SELECT YOUR LOCATION
Africa & Middle East
Africa & Middle East
Asia & Pacific
Asia & Pacific
Europe
Europe
South America
South America
North America
North America
Israel
South Africa
Türkiye
Australia
China (中国)
India
Japan (日本)
New Zealand
Philippines
Taiwan ( 台灣)
Frontline Thailand Thailand
Austria
Belgique
België
Cyprus
Danmark
Deutschland
España
France
Hrvatska
Italia
Frontline Latviski Latviski
Magyar
Nederland
Polska
Portugal
Schweiz
Slovenija
Slovensko
Srbija
Suisse
Suomi
Sverige
United Kingdom
Česká republika
България
Россия
Румыния
Argentina
Brasil
Chile
Mexico
USA
Punture di pappataci
Punture di pappataci
I consigli dell’esperto

Punture di pappataci: Come riconoscerle sul tuo cane e curarle

Piccoli, silenziosi e veloci, ma anche potenzialmente pericolosi: i pappataci sono i principali vettori della leishmaniosi, una patologia infettiva, che, nei cani, può rivelarsi fatale. Saper identificare questi insetti e conoscere le regole di profilassi per evitarli è la strategia migliore per proteggere i nostri amici a quattro zampe dal rischio di contrarre gravi infezioni. Scopriamo quindi cosa sono i pappataci, perché mordono il cane e i rimedi ai quali ricorrere per trattare e prevenire eventuali punture indesiderate.

Cosa sono i pappataci

I pappataci, detti anche flebotomi, sono insetti simili alle zanzare, ma di dimensioni più ridotte: la loro lunghezza, che al massimo si aggira sui 3-4 millimetri, corrisponde all'incirca a 1/3 di quella della zanzara. Di un colore che varia dal grigio al giallo paglierino, hanno zampe sottili e sono ricoperti da una leggera peluria su tutto il corpo.

Diffusi nei Paesi tropicali, subtropicali e nel bacino del Mediterraneo, prediligono le aree pianeggianti e collinari a clima caldo-umido. Alle nostre latitudini sono particolarmente attivi nel periodo che va da maggio a ottobre, ma, a causa dei recenti cambiamenti climatici, li si può ritrovare anche in altre stagioni. Anche il loro habitat si è esteso e comprende oggi territori che, fino a qualche anno fa, non erano stati colonizzati.

Come le zanzare, anche i pappataci si attivano esclusivamente col crepuscolo e solo le femmine sono ematofaghe. Trascorrono la giornata in spazi freschi, ombreggiati e ben aerati, ad esempio fenditure dei muri, cantine, soffitte, tane e cucce; nelle ore serali e notturne pungono indistintamente uomini e animali a sangue caldo. Spesso è difficile individuarli: oltre ad agire al buio, i pappataci pungono silenziosamente, senza emettere sibili o ronzii che potrebbero preannunciarne l'arrivo.

Come distinguere una puntura di pappatacio

Attraverso il morso, i pappataci liberano una particolare sostanza, che stimola il rilascio di istamina e attiva il sistema immunitario. La zona interessata dalle punture di pappataci può quindi presentarsi:

  • arrossata
  • pruriginosa
  • affetta da eruzioni cutanee o rigonfiamenti.

Talvolta, le punture di pappataci possono avere conseguenze più gravi. È quanto avviene, ad esempio nei soggetti allergici, che possono sperimentare reazioni estese o sistemiche. Fortunatamente, i casi di shock anafilattico sono molto rari.

Cause delle punture dei pappataci sul cane

I pappataci pungono per necessità. Hanno infatti bisogno di particolari proteine contenute nel sangue per deporre le uova e proseguire il loro ciclo vitale.

Una volta compiuto il pasto di sangue, le femmine possono deporre dalle 20 alle 70 uova che, in 1-2 settimane, si schiuderanno, lasciando spazio alle larve. Nel giro di circa due mesi, queste diventeranno esemplari adulti e, se femmine, avranno bisogno di un nuovo ospite a sangue caldo.

I cani sono particolarmente invitanti per i pappataci: frequentano anch'essi spazi aperti e, spesso, stazionano fuori casa anche nelle ore notturne. 

Rimedi e trattamento alle punture di pappataci sul cane

Il miglior rimedio alle punture di pappataci è la prevenzione. A tal proposito, è bene ricordare l'avversione che questi insetti nutrono per la luce: per limitarne l'azione, l'ideale è aerare quotidianamente i locali, esponendoli quanto più possibile ai raggi del sole, che per i pappataci fungono da deterrente. Un'ulteriore accortezza consiste nell'evitare i ristagni idrici (attenzione, ad esempio, all'acqua che resta nei sottovasi) e l'accumulo di detriti organici, che, per i pappataci, rappresentano gli habitat perfetti in cui riprodursi.

Altre strategie contro le punture di pappataci consistono nel:

  • Limitare le passeggiate serali o notturne del cane;
  • Permettere all'animale di dormire dentro casa, soprattutto in estate e se si vive in zone endemiche;
  • Prestare particolare cura e attenzione alla cuccia del cane;
  • Utilizzare sull'animale prodotti repellenti specifici, rispettando la corretta frequenza di applicazione.

Se i pappataci hanno già morso il cane, si può cercare di lenire il fastidio provocato dalla puntura ricorrendo a pomate a base di antistaminici o a rimedi casalinghi appropriati, come l'applicazione di olio di neem, tea tree oil o gel di aloe vera. Occorre comunque fare attenzione: sostanze innocue per l'essere umano possono invece rivelarsi dannose per il nostro amico a quattro zampe. In caso di dubbi, è sempre buona norma consultare il veterinario.

I pappataci sono vettori di diverse malattie infettive, prima tra tutte la leishmaniosi: una patologia grave e difficile da gestire, spesso fatale. Fortunatamente, è possibile prevenirla. La strategia più efficace consiste nel rispettare alcune semplici norme comportamentali e nell'adozione di una profilassi antiparassitaria adeguata.


TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:

  • Pulci e zecche in cani e gatti
  • Perché il cane o il gatto si grattano la testa dopo una passeggiata?
  • Avventure di primavera: fai attenzione alle zecche
  • 6 consigli per aiutare il cane o gatto a combattere l'afa

Altri articoli

Guarda tutti gli articoli
Olfatto dei cani: tutto quello che c'è da sapere
I consigli dell’esperto

Olfatto dei cani: tutto quello che c'è da sapere

Malattie dei cani: quali possono essere trasmesse all’uomo
I consigli dell’esperto

Malattie dei cani: quali possono essere trasmesse all’uomo

Dimensioni dei cani
I consigli dell’esperto

Dimensioni dei cani: ce n’è per tutti i gusti

miti e curiosità sui gatti
I consigli dell’esperto

Misteri, miti e curiosità su Micio

cibi nocivi per i cani
I consigli dell’esperto

Cibi nocivi per i nostri amici a 4 zampe

Come proteggere i gatti dal freddo invernale
I consigli dell’esperto

Come proteggere Micio dal freddo invernale

Come controllare Fido a distanza?
I consigli dell’esperto

Come controllare Fido a distanza?

curiositò sui cani
I consigli dell’esperto

Lo sapevate che…

Avvelenamento cani
I consigli dell’esperto

Avvelenamento nei cani: riconoscerlo e curarlo

cani e gatti famosi
I consigli dell’esperto

Chi sono i cani e gatti più famosi della storia.

disabilità cani e gatti
I consigli dell’esperto

Come gestire le disabilità che possono toccare i nostri pelosetti

nomi dei gatti
I consigli dell’esperto

I nomi di gatti più diffusi in Italia

pregiudizi sui cani
I consigli dell’esperto

7 miti da sfatare sui cani

pedigree dei cani
I consigli dell’esperto

Ecco che cos'è il pedigree

Cani in casa
I consigli dell’esperto

Cani in casa? Ecco come garantire la sua incolumità e quella dell’appartamento.

Perché i gatti sono più attivi di notte?
I consigli dell’esperto

Perché i gatti sono più attivi di notte?

I consigli dell’esperto

Ecco come scegliere il guinzaglio giusto per il vostro cane

Tutto quello che bisogna sapere sulle vaccinazioni dei cani
I consigli dell’esperto

Tutto quello che bisogna sapere sulle vaccinazioni dei cani

 I principali pericoli nascosti nelle aree cani
I consigli dell’esperto

I principali pericoli nascosti nelle aree cani

inappetenza cane
I consigli dell’esperto

Ecco perchè il tuo amico a quattro zampe soffre di inappetenza

step per adottare un cane
I consigli dell’esperto

Ecco gli step per adottare un cane

I consigli dell’esperto

Ecco come vincere la paura dei gatti

Scopriamo insieme i segreti della coda del gatto
I consigli dell’esperto

Scopriamo insieme i segreti della coda del gatto

Perché i cani piccoli abbaiano più spesso?
I consigli dell’esperto

Perché i cani piccoli abbaiano più spesso?

Cani e bambini
I consigli dell’esperto

Cani e bambini: le razze più indicate

Cani in vacanza
I consigli dell’esperto

In vacanza con gli animali domestici: 4 consigli utili

I cani più strani al mondo
I consigli dell’esperto

I cani più strani al mondo

I consigli dell’esperto

Le emozioni nei nostri animali domestici

Gatti in sovrappeso e obesi: come comportarsi
I consigli dell’esperto

Gatti in sovrappeso e obesi: come comportarsi

I gatti nel cinema
I consigli dell’esperto

I gatti nel cinema, ce n’è per tutti i gusti

I consigli dell’esperto

Zuffe al parco, scopriamo come evitarle

Le intolleranze alimentari nei cani
I consigli dell’esperto

Le intolleranze alimentari nei cani

I consigli dell’esperto

Tecniche per affrontare la paura dei cani

Piccoli appartamenti e cani
I consigli dell’esperto

Piccoli appartamenti e cani

I consigli dell’esperto

Microchip

I consigli dell’esperto

Vibrisse: tutto quello che c’è da sapere

I consigli dell’esperto

Attività sportive da praticare con il proprio cane

PERCHÉ IL MIO GATTO NON USA PIÙ LA LETTIERA?
I consigli dell’esperto

PERCHÉ IL MIO GATTO NON USA PIÙ LA LETTIERA?

I consigli dell’esperto

QUALI ALIMENTI NON SI POSSONO DARE AL CANE

Cane e gatto: nemici o amici?
I consigli dell’esperto

Cane e gatto: nemici o amici?

Cani e gatti nel letto
I consigli dell’esperto

CANI E GATTO NEL LETTO: PRO E CONTRO

Cane che morde mani
I consigli dell’esperto

Il tuo cucciolo continua a morsicarti le mani? Scopri il perché e come evitare questo comportamento

Unghie del gatto
I consigli dell’esperto

Cura delle unghie dei nostri amici felini: cosa fare?

Pulizia orecchie cane e gatto
I consigli dell’esperto

Igiene delle orecchie? Niente paura, impariamo come pulirle

Linguaggio del gatto
I consigli dell’esperto

Il linguaggio dei gatti: impariamo a conoscerlo

Allergia ai gatti
I consigli dell’esperto

Perché siamo allergici ai gatti e come gestire il problema?

I consigli dell’esperto

Antiparassitari d’inverno: usarli o meno?

I consigli dell’esperto

I sogni dei cani e dei gatti: proviamo a fare un po’ di chiarezza!

Giocare in sicurezza con il cane
I consigli dell’esperto

Come far giocare gli animali in casa senza incidenti?

Come proteggere cane e gatto dal freddo
I consigli dell’esperto

Come proteggere cane e gatto dal freddo?

Pet Therapy
I consigli dell’esperto

Pet Therapy: cos’è e a chi è dedicata?

Coccole al gatto
I consigli dell’esperto

Il gatto ha voglia di coccole? Ecco come renderlo felice

Stress nel cane e nel gatto
I consigli dell’esperto

Stress nel cane e nel gatto: come riconoscerlo?

Bambini e gatti
I consigli dell’esperto

Bambini e gatti: può nascere un’amicizia?

I consigli dell’esperto

Cani e gatti soffrono di solitudine?

Anziani e animali domenstici
I consigli dell’esperto

Anziani e animali: quali sono i vantaggi di vivere insieme?

I consigli dell’esperto

Allergie nei cani? Sintomi, diagnosi e cura

I consigli dell’esperto

Crescere insieme ad un animale: solo gioco o c’è di più?

cani in condominio
I consigli dell’esperto

Animali in condominio: cosa possiamo o non possiamo fare?

cani in montagna
I consigli dell’esperto

Passeggiate in montagna: come proteggere al meglio il cane dalle zecche

cani in piscina
I consigli dell’esperto

Cani e piscina: quali accortezze vanno seguite?

Aria condizionata e animali domestici
I consigli dell’esperto

Aria condizionata e animali domestici: ecco a cosa fare attenzione

Unghie del gatto: quando e come tagliarle?
I consigli dell’esperto

Unghie del gatto: quando e come tagliarle?

Tenia: sintomi e rimedi per la salute del tuo gatto
I consigli dell’esperto

Tenia: sintomi e rimedi per la salute del tuo gatto

Come rendere il tuo cane più felice
I consigli dell’esperto

Come rendere il tuo cane più felice

Bagno in casa al proprio cane
I consigli dell’esperto

Bagno in casa al proprio cane: tutte le risposte

Cane o gatto?
I consigli dell’esperto

Cane o gatto, ecco quale scegliere in base alla propria personalità

Disidratazione nei cani
I consigli dell’esperto

Disidratazione nei cani: cos’è, come riconoscerla e curarla

Alimenti e sostanze da non dare ai cani
I consigli dell’esperto

Alimenti e sostanze da non dare ai cani

I consigli dell’esperto

Le fasi di vita di un cane, quali sono e come si caratterizzano?

Cani e temporali
I consigli dell’esperto

Cani e temporali, come gestire la paura del nostro pelosetto

La vita del gatto divisa per step
I consigli dell’esperto

La vita del gatto divisa per step, quanti sono e come si caratterizzano?

animali-domestici-coronavirus
I consigli dell’esperto

I nostri amici a quattro zampe al tempo del Coronavirus

I consigli dell’esperto

I cani sanno prima della proprietaria quando lei è incinta: scopri come fanno

pet therapy
I consigli dell’esperto

Coronavirus: gli animali domestici sono antidepressivi naturali

muta del cane
I consigli dell’esperto

Animali da compagnia: come affrontare la muta del pelo?

I consigli dell’esperto

Cane e gatto nella stessa casa? Tutti i consigli per una felice convivenza

cucciolo in famiglia
I consigli dell’esperto

Arriva un cucciolo in famiglia? 5 consigli per accoglierlo al meglio

I consigli dell’esperto

Cane annoiato: scopri come renderlo più felice

pulizia post passeggiata
I consigli dell’esperto

Pulizia post passeggiata: tutti i consigli utili

I consigli dell’esperto

Come lavorare da casa con il tuo amico a quattro zampe

I consigli dell’esperto

Come pulire le orecchie al tuo gatto in casa

ORECCHIE DEL CANE
I consigli dell’esperto

Pulizia delle orecchie del cane: come eseguirla?

COME LAVARE I DENTI AL CANE
I consigli dell’esperto

Come lavare i denti al cane in 6 step

DERMATITE NEL CANE
I consigli dell’esperto

Dermatite nel cane: quali sono le cause e i rimedi?

I consigli dell’esperto

8 consigli per tenere al sicuro il cane dai pericoli delle grigliate

I consigli dell’esperto

Malattia di Lyme: i sintomi nel cane e gatto

I consigli dell’esperto

Perchè il cane e il gatto si grattano la testa dopo una passeggiata?

I consigli dell’esperto

6 Consigli per aiutare il tuo cane o gatto a combattere il caldo

  • Sitemap
  • Farmacoviglianza
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Condizioni di utilizzo
  • Contatti
  • Copyright
  • Sei un Veterinario?

© Boehringer Ingelheim 2022

Boehringer Ingelheim Logo