Skip to main content
Shape Created with Sketch.

Trova il Veterinario

Search form
Frontline Logo
icon-wtb Created with Sketch.

Trova il veterinario

  • Prodotti Frontline
    • Tutti i prodotti
    • Come si usa FRONTLINE TRIACT
    • Come si usa FRONTLINE COMBO
  • Perché Frontline
    • Come funziona FRONTLINE TRIACT
    • Come funziona FRONTLINE COMBO
    • Quale prodotto frontline fa per me
    • Chi siamo
  • Parassiti e Malattie
    • PARASSITI DI CANE E GATTO
    • Pulci
    • Zecche
    • Pidocchi
    • Flebotomi o pappataci
    • Zanzare
    • Mosca cavallina
    • Leishmaniosi
  • Pet Magazine
  • FAQ
  • Contattaci
SELECT YOUR LOCATION
Africa & Middle East
Africa & Middle East
Asia & Pacific
Asia & Pacific
Europe
Europe
South America
South America
North America
North America
Israel
South Africa
Türkiye
Australia
China (中国)
India
Japan (日本)
New Zealand
Philippines
Taiwan ( 台灣)
Frontline Thailand Thailand
Austria
Belgique
België
Cyprus
Danmark
Deutschland
España
France
Hrvatska
Italia
Frontline Latviski Latviski
Magyar
Nederland
Polska
Portugal
Schweiz
Slovenija
Slovensko
Srbija
Suisse
Suomi
Sverige
United Kingdom
Česká republika
България
Россия
Румыния
Argentina
Brasil
Chile
Mexico
USA

Più articoli

parassiti del cane
parassiti del cane
parassiti del cane
parassiti del cane
Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Quali parassiti possono infestare il nostro cane?

Condividere la propria casa e la propria vita con un animale domestico regala a tutta la famiglia gioie, emozioni e felicità. Tuttavia, la preoccupazione per la loro salute è sempre presente e, tra le insidie che minacciano il loro benessere, ci sono i parassiti. Si tratta di ospiti indesiderati che non solo provocano prurito e fastidio locale ai cani, ma possono anche divenire veicolo di contagio di malattie. Conoscere, eliminare e prevenire i parassiti risulta quindi di fondamentale importanza, non solo per assicurare ai piccoli amici a quattro zampe una vita serena e felice, ma anche per proteggere tutta la famiglia. 

Le pulci

Le pulci sono degli insetti ematofagi (si nutrono di sangue di mammiferi e uccelli) privi di ali; tra i parassiti del cane, sono i più comuni. La puntura di una pulce, oltre a provocare prurito intenso, può determinare rossore e irritazione cutanea e, nei casi più gravi, dermatite allergica con croste, perdita di pelo e lesioni da grattamento. La pulce può, inoltre, essere causa di parassitosi interne (tenia) o di malattie più serie come la rickettsiosi o la bartonellosi. 

Questi parassiti attraversano, nella loro vita, 4 fasi:

  • Uova, che vengono depositate sul manto del cane e impiegano in media dai 2 ai 5 giorni per schiudersi;
  • Larva, priva di zampe, si annida nei luoghi umidi e privi di luce;
  • Pupa, protetta da un involucro appiccicoso detto bozzolo, prodotto dalla larva;
  • Pulce adulta, che si nutre del sangue dell’animale e, se femmina, può deporre fino a 500 uova.

Le zecche

Le zecche, parassiti ematofagi, sono estremamente nocive: per sopravvivere, infatti, devono nutrirsi del sangue della vittima. A seconda della specie, hanno dimensioni che variano da un millimetro ad un centimetro e, inoltre, prediligono temperature miti e ambienti umidi e ombreggiati. Si appostano in attesa del passaggio del cane e, appena ne rilevano la presenza, vi si insediano. Il primo sintomo è il prurito: non sempre si manifesta immediatamente poiché, all’atto del morso, viene iniettato un anestetico per non far provare dolore al cane. Le zecche possono trasmettere malattie in grado di causare all’animale problemi seri di salute, come l'ehrlichiosi, la babesiosi e la malattia di Lyme.

I pappataci 

I pappataci, o flebotomi, sono piccoli insetti simili alle zanzare, attivi solitamente tra maggio e ottobre anche se i recenti cambiamenti climatici ne stanno estendendo non solo l’habitat, ma anche la stagione di attività. La femmina è ematofaga e, quindi, necessita di un pasto di sangue per deporre le uova; la puntura, inoltre, può trasmettere al cane la leishmaniosi, una malattia cronica ad andamento anche grave che si sta diffondendo in tutta la penisola. I sintomi, i principali che potrebbe manifestare un cane ammalato di leishmaniosi sono: lesioni cutanee, febbre, zoppia, ingrossamento dei linfonodi, perdita di peso, dermatite, problemi alla vista e inappetenza. 

I pidocchi

I pidocchi dei cani, come si evince dal nome, sono dei parassiti specifici per la specie e che, quindi, non si adattano all’uomo. Questi ospiti indesiderati si concentrano nelle zone in cui depositano le uova, dietro le orecchie e alla base della coda. Proprio come i pidocchi che colpiscono l’uomo, quelli dei cani si nutrono del sangue dell’ospite, provocando prurito, alopecia ed escoriazioni da grattamento. 

Per combattere pulci, zecche, pappataci e molti altri parassiti, è importante utilizzare un prodotto specifico ed efficace, un antiparassitario a lunga durata, capace non solo di prevenire l’infestazione, ma anche di eliminare gli ospiti indesiderati sia dal cane che dall’ambiente circostante. Visita il nostro Pet Magazine e scopri altri consigli per proteggere il tuo animale domestico!

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:

  • Hotel Pet Friendly: una vacanza a quattro zampe
  • Tenia: sintomi e rimedi per la salute del tuo gatto

 

Altri articoli

Guarda tutti gli articoli
Zecche e pulci, non solo in estate
Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Zecche e pulci, non solo in estate

Morsi di zecca e umani
Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Morsi di zecca e umani, rischi, rimedi e soluzioni

Riconoscere le zecche
Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Zecche? Niente paura, impariamo a riconoscerle e classificarle

Pulci in casa d'inverno
Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Pulci in casa: ecco perché non possiamo abbassare la guardia neanche d’inverno

Le malattie trasmesse dalle zecche al cane
Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Le malattie trasmesse dalle zecche al cane

gatti e pulci
Ospiti indesiderati: pulci e zecche

I gatti da appartamento possono prendere le pulci?

Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Pulci e zecche nel giardino di casa, come proteggere i propri animali?

Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Come togliere le zecche al cane?

Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Le pulci del gatto si attaccano all'uomo?

Pulci e Zecche in Cani e Gatti
Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Pulci e Zecche in Cani e Gatti

Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Intervista a una zecca

Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Intervista a una pulce

Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Pulci su cane e gatto: la punta dell'iceberg

Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Avventure di primavera, fai attenzione alle zecche!

Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Come riconoscere le zecche sul tuo cane o gatto?

Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Cosa fare se hai trovato zecche in casa?

Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Potresti avere pulci in casa?

Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Pasqua: trova l'uovo di pulce!

Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Come riconoscere le pulci sul tuo cane o gatto?

Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Come proteggere il tuo cane o gatto dalle pulci?

Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Come combattere le zecche in estate?

  • Sitemap
  • Farmacoviglianza
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Condizioni di utilizzo
  • Contatti
  • Copyright
  • Sei un Veterinario?

© Boehringer Ingelheim 2022

Boehringer Ingelheim Logo