TECNICHE PER AFFRONTARE LA PAURA DEI CANI

Non per tutte le persone i cani rappresentano dei piccoli batuffoli da coccolare e con cui giocare, molte ne sono spaventate. 

La cinofobia, o più semplicemente la paura dei cani è una paura comune a molti individui, più frequente di quanto si possa pensare.

Molto spesso si sviluppa in seguito a un evento traumatico, come il morso o l’aggressione da parte di un cane, oppure può risiedere nei meandri della mente umana e verificarsi senza alcuna motivazione reale o apparente. Come tutte le fobie, essa non ha delle regole specifiche e dunque non è facilmente spiegabile o prevedibile.

La sola vicinanza di un cane o addirittura il solo pensiero può scatenare ansia nel soggetto cinofobo, portandolo ad avvertire malessere, sudorazione, palpitazioni e nei casi più gravi nausea, giramenti di testa e sintomatologie proprie di un attacco di panico.

Esistono molte pratiche per provare a vincere la cinofobia, insieme ne scopriremo alcune; ricordati però che la chiave di svolta per superarla più agilmente è armarsi di tanta pazienza e volontà.

TECNICHE PER AFFRONTARE LA PAURA DEI CANI
TECNICHE PER AFFRONTARE LA PAURA DEI CANI

COME VINCERLA

Inizia a pensare che come tutte le paure anche questa ha bisogno di tempo e piccoli passi per essere superata: la consapevolezza di averla è già il primo step per iniziare a sconfiggerla.

Esistono terapeuti specializzati che possono aiutarti a superare questa paura attraverso tecniche specifiche, il consiglio è quello di rivolgerti a loro per seguire un percorso strutturato e più adatto alle tue esigenze.

Il percorso che di solito si segue è quello di un avvicinamento graduale al mondo canino, che parte dal parlarne e arriva fino ad azioni concrete, come potrebbero essere l’accarezzamento e il contatto fisico.

Ricorda sempre che Fido, grazie al suo istinto, riesce a percepire gli stati emotivi della persona che ha di fronte. Qualsiasi stato di agitazione e nervosismo, può essere letto come un pericolo per lui e quindi può provocargli malessere. 

Non forzarti a fare cose che non ti fanno sentire a tuo agio e ricorda che la vicinanza di un cucciolo peloso deve far stare bene entrambi.

Scopri anche altri consigli utili sul nostro Pet Magazine!


TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: