Skip to main content
Shape Created with Sketch.

Login

Shape Created with Sketch.

Trova il Veterinario

Search form
Frontline Logo
Shape Created with Sketch.

Login

icon-wtb Created with Sketch.

Trova il veterinario

  • Prodotti Frontline
    • Tutti i prodotti
    • Come si usa FRONTLINE TRIACT
    • Come si usa FRONTLINE COMBO
  • Perché Frontline
    • Come funziona FRONTLINE TRIACT
    • Come funziona FRONTLINE COMBO
    • Quale prodotto frontline fa per me
    • Chi siamo
  • Parassiti e Malattie
    • PARASSITI DI CANE E GATTO
    • Pulci
    • Zecche
    • Pidocchi
    • Flebotomi o pappataci
    • Zanzare
    • Mosca cavallina
    • Leishmaniosi
  • Pet Magazine
  • FAQ
  • Contattaci
SELECT YOUR LOCATION
Africa & Middle East
Africa & Middle East
Asia & Pacific
Asia & Pacific
Europe
Europe
South America
South America
North America
North America
Israel
South Africa
Türkiye
Australia
China (中国)
India
Japan (日本)
New Zealand
Philippines
Taiwan ( 台灣)
Frontline Thailand Thailand
Austria
Belgique
België
Cyprus
Danmark
Deutschland
España
France
Hrvatska
Italia
Magyar
Nederland
Polska
Portugal
Schweiz
Slovenija
Slovensko
Srbija
Suisse
Suomi
Sverige
United Kingdom
Česká republika
България
Россия
Румыния
Argentina
Brasil
Chile
USA
TOELETTATURA PER CANI FAI DA TE IN 8 STEP
TOELETTATURA PER CANI FAI DA TE IN 8 STEP
TOELETTATURA PER CANI FAI DA TE IN 8 STEP
TOELETTATURA PER CANI FAI DA TE IN 8 STEP
Cura e salute del pelo

Toelettatura per cani fai da te in 8 step

A differenza del gatto, più autonomo nelle operazioni di pulizia, il cane è spesso veicolo di sporcizia, cattivi odori e parassiti: dedicarsi alla toelettatura dei cani che condividono i nostri ambienti domestici diventa quindi un'indispensabile norma igienica. Non sai da dove iniziare? Scopri come prenderti cura del tuo amico a quattro zampe in 8 semplici passaggi.

Fase 1: Spazzolatura

Spazzola il cane con una certa regolarità, per rimuovere lo sporco più grossolano e prevenire la formazione di grovigli di pelo. Inizia dalla zona del collo e spostati lungo il resto del corpo, passando per zampe, dorso e coda. Cerca di essere molto delicato a livello dell'addome, un'area che nel cane è particolarmente sensibile. Se l'animale è a pelo corto, puoi spazzolarlo una volta a settimana, servendoti di una spazzola con denti di plastica, una striglia in gomma o un guanto apposito. Gli esemplari a pelo lungo vanno invece spazzolati quotidianamente e con strumenti specifici, come una spazzola cardatrice o un pettine a rastrello.

Fase 2: Rimozione dei nodi ostinati

Se durante la spazzolatura trovi dei nodi di pelo che non riesci a districare, puoi tagliarli o tosarli. Fai molta attenzione, soprattutto nel caso in cui i nodi si trovino vicino alla cute dell'animale.

Fase 3: Pulizia degli occhi

La pulizia della zona perioculare è un passaggio fondamentale nella toelettatura del cane, indispensabile per la prevenzione di congiuntiviti e altre infezioni. Per rimuovere le secrezioni oculari, tampona delicatamente la zona interessata con una garza inumidita con un po' di acqua e ben strizzata, senza strofinare. Meglio non usare l'ovatta, che potrebbe facilmente sfibrarsi e rimanere impigliata nel pelo del cane, causando irritazione all'occhio.

Fase 4: Pulizia delle orecchie

È importante eliminare ogni traccia di cerume o sporcizia dalle orecchie del cane. Per farlo, immergi un batuffolo di cotone nell'apposita soluzione disinfettante, strizzalo e tamponalo delicatamente nella parte interna del padiglione auricolare dell'animale, avendo cura di non andare troppo in profondità e di non esercitare una pressione eccessiva.

Fase 5: Pulizia dei denti

Quello con lo spazzolino dovrebbe essere un appuntamento quotidiano, irrinunciabile per mantenere in buona salute denti e gengive. Per curare l'igiene orale del cane, applica sul dito un piccolo quantitativo di dentifricio apposito, quindi spalmalo sui denti dell'animale; infine, strofina delicatamente i denti con una garza o uno spazzolino da dito. Procurati un dentifricio specifico per cani: quelli utilizzati dall'uomo contengono infatti fluoro, una sostanza tossica e potenzialmente letale per il nostro amico a quattro zampe.

Fase 6: Taglio delle unghie

Se le unghie del cane sono troppo lunghe possono creare diversi problemi, persino danneggiare le articolazioni e alterare la postura. Quando le unghie toccano il suolo, è giunto il momento di tagliarle: prima di iniziare, cerca di individuare il punto in cui inizia la polpa, quindi, servendoti di una tronchesina per cani, taglia le unghie di pochissimo (circa 1,5 mm), procedendo a piccoli passi. Se hai preservato la polpa dell'unghia, non ci sarà traccia di sanguinamento; in caso contrario, intervieni subito, applicando della polvere emostatica sulla ferita.

Fase 7: Lavaggio

In un buon programma di toelettatura per cani, non può mancare un lavaggio completo. Immergi il tuo amico a quattro zampe in una vasca con acqua tiepida e bagnalo interamente. Quando è ben impregnato d'acqua, applica uno shampoo specifico sul pelo del cane e, usando le mani o una spugna morbida, massaggialo su tutto il corpo, fatta eccezione per le zone della testa e del muso, per evitare che l'acqua possa accidentalmente finire negli occhi e nelle orecchie dell'animale. Risciacqua con cura il cane fino a eliminare qualsiasi residuo di shampoo.

Fase 8: Asciugatura

L'ultimo step della toelettatura dei cani consiste nell'asciugatura del pelo. Al termine del lavaggio, stendi sul dorso del cane un asciugamano asciutto e pulito, preferibilmente in microfibra o in un altro tessuto particolarmente assorbente; tamponalo quindi sul corpo dell'animale, fino ad assorbire l'acqua in eccesso. Finisci di asciugare il manto con il phon: tienilo a una temperatura e a una distanza adeguati, per non rischiare di bruciare la delicata cute del cane.

Con gli strumenti giusti e un po' di organizzazione, la toelettatura del cane può addirittura trasformarsi in una piacevole routine. Per rendere l'esperienza meno stressante, sii attento alle esigenze dell'animale: concedigli qualche sosta, ma soprattutto elogialo, coccolalo e premialo. Il tuo amico a quattro zampe apprezzerà tutto l'affetto e la dedizione che saprai dimostrargli.

Altri articoli

Guarda tutti gli articoli
Cura e salute del pelo

Tosatura del cane: cosa possiamo o non possiamo fare?

animali e caldo
Cura e salute del pelo

Come proteggere gli animali dal caldo

Cura e salute del pelo

Tosatura del cane: ecco cosa c’è da sapere prima di tagliare il pelo del nostro amico a 4 zampe

LAVARE IL GATTO
Cura e salute del pelo

Lavare il gatto: meglio farlo o non farlo?

COME LAVARE IL CANE?
Cura e salute del pelo

Come lavare il cane e ogni quanto? 8 consigli per un lavaggio perfetto

TOELETTATURA GATTI
Cura e salute del pelo

Toelettatura gatti, come eseguirla in casa

Cura e salute del pelo

Toelettatura invernale del cane: scopri le zecche!

  • Sitemap
  • Farmacoviglianza
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Condizioni di utilizzo
  • Contatti
  • Copyright
  • Sei un Veterinario?

© Boehringer Ingelheim 2021

Boehringer Ingelheim Logo