TOELETTATURA INVERNALE DEL CANE: SCOPRI LE ZECCHE!

Tradizionalmente, durante i mesi invernali più freddi, la maggior parte delle zecche era solita entrare in una sorta di letargo, pertanto il rischio che il tuo animale domestico potesse incontrarne una era piuttosto basso. Tuttavia, a causa dei cambiamenti climatici, assistiamo oggi a temperature sempre più miti, col risultato che le zecche restano attive. L'inverno non è più una stagione esente da questi parassiti ed è importante controllare regolarmente il proprio animale domestico tutto l'anno.

TOELETTATURA INVERNALE DEL CANE: SCOPRI LE ZECCHE!
TOELETTATURA INVERNALE DEL CANE: SCOPRI LE ZECCHE!

 

Durante l'inverno, verificare la presenza di zecche sul tuo amico a quattro zampe può essere una vera e propria sfida. Prima di tutto perché i nostri cani sembrano avere un'abilità innata nel ricoprirsi di fango e lanciarsi a capofitto in ogni pozzanghera! Figurarsi poi durante le vacanze sulla neve in loro compagnia. Le zecche possono nascondersi facilmente sotto un pelo umido e sporco, quindi assicurati che il tuo animale domestico sia il più possibile pulito prima di eseguire il controllo. In secondo luogo, quei giorni caldi e spensierati dell'estate sono ormai passati e il tuo cane, un tempo ordinatamente tosato, nella stagione fredda sarà invece più simile a un mammut lanoso! Tutto questo pelo supplementare può essere una seccatura, ma mantenerlo asciutto e ben curato ti renderà più semplice individuare eventuali invasori indesiderati. Prova a spazzolare il manto in entrambe le direzioni e dividi il sottopelo per controllarlo in maniera più accurata.

Ecco alcune zone del corpo del tuo animale domestico dove le zecche amano nascondersi:

  • Zone glabre e con pelo diradato - le zecche si nutrono del sangue dell'animale e sono attratte dalle aree in cui possono facilmente accedere alla cute, ad esempio l'inguine, le ascelle e l'addome.
  • Intorno alla testa - le zecche possono attaccarsi rapidamente al collo del tuo amico a quattro zampe, mentre si aggira tra la vegetazione.
  • Orecchie - controlla sia l'interno delle orecchie del tuo animale domestico, sia la zona posteriore.
  • Tra le dita delle zampe - queste sono facilmente raggiungibili da qualsiasi zecca eventualmente in agguato sulle superfici calpestate.
  • In prossimità del fondoschiena - questa zona ha meno pelo ed è facilmente accessibile; una rapida scodinzolata può essere un invito a nozze per le zecche!