Skip to main content
Shape Created with Sketch.

Login

Shape Created with Sketch.

Trova il Veterinario

Search form
Frontline Logo
Shape Created with Sketch.

Login

icon-wtb Created with Sketch.

Trova il veterinario

  • Prodotti Frontline
    • Tutti i prodotti
    • Come si usa FRONTLINE TRIACT
    • Come si usa FRONTLINE COMBO
  • Perché Frontline
    • Come funziona FRONTLINE TRIACT
    • Come funziona FRONTLINE COMBO
    • Quale prodotto frontline fa per me
    • Chi siamo
  • Parassiti e Malattie
    • PARASSITI DI CANE E GATTO
    • Pulci
    • Zecche
    • Pidocchi
    • Flebotomi o pappataci
    • Zanzare
    • Mosca cavallina
    • Leishmaniosi
  • Pet Magazine
  • FAQ
  • Contattaci
SELECT YOUR LOCATION
Africa & Middle East
Africa & Middle East
Asia & Pacific
Asia & Pacific
Europe
Europe
South America
South America
North America
North America
Israel
South Africa
Türkiye
Australia
China (中国)
India
Japan (日本)
New Zealand
Philippines
Taiwan ( 台灣)
Frontline Thailand Thailand
Austria
Belgique
België
Cyprus
Danmark
Deutschland
España
France
Hrvatska
Italia
Magyar
Nederland
Polska
Portugal
Schweiz
Slovenija
Slovensko
Srbija
Suisse
Suomi
Sverige
United Kingdom
Česká republika
България
Россия
Румыния
Argentina
Brasil
Chile
USA

Più articoli

Unghie del gatto: quando e come tagliarle?
Unghie del gatto: quando e come tagliarle?
Unghie del gatto: quando e come tagliarle?
Unghie del gatto: quando e come tagliarle?
I consigli dell’esperto

Unghie del gatto: quando e come tagliarle?

È giusto tagliare le unghie al gatto? Gli causerebbe dolore? Quanto dovrei accorciarle? Quanto spesso? Questi sono tutti dubbi leciti, tuttavia, prima di rispondere a tutti questi quesiti, è importante ricordare una distinzione fondamentale che riguarda i felini e le loro unghie: tagliarle o meno dipende dall’ambiente in cui l’animale vive. I gatti che vivono all’aperto non hanno bisogno di questa pratica: il loro innato bisogno di graffiare, infatti, li porta a limarle in autonomia. In natura i piccoli felini sono infatti abituati a rifarsi le unghie su superfici ruvide come il tronco di un albero. Nel caso in cui il gatto viva in appartamento, invece, è necessario dotarsi di un tiragraffi oppure procedere nel tagliargli le unghie. I piccoli mici, infatti, tendono a graffiare mobili, poltrone e divani: lo fanno per affilarsi le unghie e per marcare il territorio. Se il gatto lo fa spesso è quindi necessario dare una leggera spuntata alle sue unghie. 

Come tagliare le unghie al gatto

Si tratta di una pratica che richiede fermezza, pazienza e delicatezza: le zampe del gatto, in particolare i cuscinetti, sono infatti punti del suo corpo molto recettivi. Per farlo servirà un solo strumento, ovvero un tagliaunghie ben affilato, ma molta attenzione: sarà infatti fondamentale tenere fermo l’animale: se dovesse muoversi potreste rischiare di fargli male. Per prima cosa, prendete il polpastrello del micio e premetelo leggermente, in modo che tutta l’unghia rimanga scoperta. Dopodiché, posizionate il tagliaunghie in modo che l’unghia resti verticale tra le due lame e, a questo punto, date un taglio netto, accorciando solo la parte trasparente. La cosa più importante e accorciare l’unghia solo quanto necessario: fate attenzione a non toccare la parte rosa, ovvero la zona irrorata da diversi vasi sanguigni. Se recisa, infatti, questo punto potrebbe provocare al micio una piccola emorragia. Per evitare di provocare fastidio al gatto, il consiglio migliore è quello di accorciare l’unghia poco per volta. Se foste insicuri o nel caso in cui abbiate qualche dubbio, potete chiedere consiglio al vostro veterinario di fiducia, che vi fornirà istruzioni precise. 

Quanto spesso tagliare le unghie al gatto?

Non esiste una risposta universale a questa domanda. Dipende, infatti, dalle abitudini del gatto. Se il felino è molto attivo e giocherellone servirà procedere meno spesso. Se, invece, l’animale è più tranquillo e usa poco il tiragraffi dovrete accorciare le sue unghie qualche volta in più. In generale, si può affermare che è consigliato tagliere le unghie delle zampe anteriori due volte al mese, mentre è sufficiente una volta al mese per quelle posteriori. Per essere sicuri di farlo quando è veramente necessario, fate attenzione se sentite rumore quando il gatto cammina: se percepite il ticchettio delle sue unghie, significa che è ora di accorciarle. 

Visita il nostro Pet Magazine e scopri altri consigli sulla salute e sul benessere del tuo animale!

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:

  • Come lavorare da casa con il tuo amico a quattro zampe
  • Pulizia delle orecchie del cane: come eseguirla?

Altri articoli

Guarda tutti gli articoli
I consigli dell’esperto

QUALI ALIMENTI NON SI POSSONO DARE AL CANE

Cane e gatto: nemici o amici?
I consigli dell’esperto

Cane e gatto: nemici o amici?

Cani e gatti nel letto
I consigli dell’esperto

CANI E GATTO NEL LETTO: PRO E CONTRO

Cane che morde mani
I consigli dell’esperto

Il tuo cucciolo continua a morsicarti le mani? Scopri il perché e come evitare questo comportamento

Unghie del gatto
I consigli dell’esperto

Cura delle unghie dei nostri amici felini: cosa fare?

Pulizia orecchie cane e gatto
I consigli dell’esperto

Igiene delle orecchie? Niente paura, impariamo come pulirle

Linguaggio del gatto
I consigli dell’esperto

Il linguaggio dei gatti: impariamo a conoscerlo

Allergia ai gatti
I consigli dell’esperto

Perché siamo allergici ai gatti e come gestire il problema?

I consigli dell’esperto

Antiparassitari d’inverno: usarli o meno?

I consigli dell’esperto

I sogni dei cani e dei gatti: proviamo a fare un po’ di chiarezza!

Giocare in sicurezza con il cane
I consigli dell’esperto

Come far giocare gli animali in casa senza incidenti?

Come proteggere cane e gatto dal freddo
I consigli dell’esperto

Come proteggere cane e gatto dal freddo?

Pet Therapy
I consigli dell’esperto

Pet Therapy: cos’è e a chi è dedicata?

Coccole al gatto
I consigli dell’esperto

Il gatto ha voglia di coccole? Ecco come renderlo felice

Stress nel cane e nel gatto
I consigli dell’esperto

Stress nel cane e nel gatto: come riconoscerlo?

Bambini e gatti
I consigli dell’esperto

Bambini e gatti: può nascere un’amicizia?

I consigli dell’esperto

Cani e gatti soffrono di solitudine?

Anziani e animali domenstici
I consigli dell’esperto

Anziani e animali: quali sono i vantaggi di vivere insieme?

I consigli dell’esperto

Allergie nei cani? Sintomi, diagnosi e cura

I consigli dell’esperto

Crescere insieme ad un animale: solo gioco o c’è di più?

cani in condominio
I consigli dell’esperto

Animali in condominio: cosa possiamo o non possiamo fare?

cani in montagna
I consigli dell’esperto

Passeggiate in montagna: come proteggere al meglio il cane dalle zecche

cani in piscina
I consigli dell’esperto

Cani e piscina: quali accortezze vanno seguite?

Aria condizionata e animali domestici
I consigli dell’esperto

Aria condizionata e animali domestici: ecco a cosa fare attenzione

Tenia: sintomi e rimedi per la salute del tuo gatto
I consigli dell’esperto

Tenia: sintomi e rimedi per la salute del tuo gatto

Come rendere il tuo cane più felice
I consigli dell’esperto

Come rendere il tuo cane più felice

Bagno in casa al proprio cane
I consigli dell’esperto

Bagno in casa al proprio cane: tutte le risposte

Cane o gatto?
I consigli dell’esperto

Cane o gatto, ecco quale scegliere in base alla propria personalità

Disidratazione nei cani
I consigli dell’esperto

Disidratazione nei cani: cos’è, come riconoscerla e curarla

Alimenti e sostanze da non dare ai cani
I consigli dell’esperto

Alimenti e sostanze da non dare ai cani

I consigli dell’esperto

Le fasi di vita di un cane, quali sono e come si caratterizzano?

Cani e temporali
I consigli dell’esperto

Cani e temporali, come gestire la paura del nostro pelosetto

La vita del gatto divisa per step
I consigli dell’esperto

La vita del gatto divisa per step, quanti sono e come si caratterizzano?

animali-domestici-coronavirus
I consigli dell’esperto

I nostri amici a quattro zampe al tempo del Coronavirus

I consigli dell’esperto

I cani sanno prima della proprietaria quando lei è incinta: scopri come fanno

pet therapy
I consigli dell’esperto

Coronavirus: gli animali domestici sono antidepressivi naturali

muta del cane
I consigli dell’esperto

Animali da compagnia: come affrontare la muta del pelo?

I consigli dell’esperto

Cane e gatto nella stessa casa? Tutti i consigli per una felice convivenza

cucciolo in famiglia
I consigli dell’esperto

Arriva un cucciolo in famiglia? 5 consigli per accoglierlo al meglio

I consigli dell’esperto

Cane annoiato: scopri come renderlo più felice

pulizia post passeggiata
I consigli dell’esperto

Pulizia post passeggiata: tutti i consigli utili

I consigli dell’esperto

Come lavorare da casa con il tuo amico a quattro zampe

Punture di pappataci
I consigli dell’esperto

Punture di pappataci: Come riconoscerle sul tuo cane e curarle

I consigli dell’esperto

Come pulire le orecchie al tuo gatto in casa

ORECCHIE DEL CANE
I consigli dell’esperto

Pulizia delle orecchie del cane: come eseguirla?

COME LAVARE I DENTI AL CANE
I consigli dell’esperto

Come lavare i denti al cane in 6 step

DERMATITE NEL CANE
I consigli dell’esperto

Dermatite nel cane: quali sono le cause e i rimedi?

I consigli dell’esperto

8 consigli per tenere al sicuro il cane dai pericoli delle grigliate

I consigli dell’esperto

Malattia di Lyme: i sintomi nel cane e gatto

I consigli dell’esperto

Perchè il cane e il gatto si grattano la testa dopo una passeggiata?

I consigli dell’esperto

6 Consigli per aiutare il tuo cane o gatto a combattere il caldo

  • Sitemap
  • Farmacoviglianza
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Condizioni di utilizzo
  • Contatti
  • Copyright
  • Sei un Veterinario?

© Boehringer Ingelheim 2021

Boehringer Ingelheim Logo