Uova di pulci in casa: come comportarsi

Le pulci sono parassiti ematofagi e sopravvivono nutrendosi del sangue dei malcapitati ospiti, depositandosi principalmente su animali come cani e gatti, ma in alcuni casi possono anche attaccare gli esseri umani.

È importante conoscere i vari stadi che compongono il ciclo di vita di questi parassiti: infatti, la maggior parte della popolazione infestante non è composta da parassiti adulti ma da uova di pulci e larve, che possono svilupparsi nell’ambiente circostante nel quale vengono disseminate, tra cui la casa. Pertanto, è utile sapere dove si trovano e come sono fatte le uova, in modo da adottare una corretta profilassi per evitare lo sviluppo di pulci in casa e sui propri animali.

uova pulci in casa
uova pulci in casa

Uova di pulci e ambiente: come avviene la contaminazione

Una volta che le pulci troveranno un malcapitato ospite, potrebbero rimanere su di esso fino a circa 160 giorni, ovvero l’intero ciclo vitale. Entro le 24-48 ore dopo essersi depositate, le pulci inizieranno a deporre le proprie uova: queste ultime scivoleranno facilmente dal manto dell’animale all’ambiente circostante che potrebbe essere, in caso di cani e gatti domestici, la propria casa. In questo modo, è possibile che le uova di pulci si depositino all’interno di lenzuola, divani, tappeti o cucce dei propri animali.

Quando si trovano nell’ambiente, le uova impiegano circa 14 giorni per passare all’età adulta, passando per tre fasi del ciclo di sviluppo (uova, larva e pupa): dopo essere emerse dal bozzolo andranno alla ricerca di un ospite per il loro nutrimento, che potrebbero essere il cane o il gatto di casa.

È fondamentale ricordare che le pulci non si limitano a causare irritazione ai tuoi animali domestici, ma possono anche trasmettere loro infezioni come la tenia. Un’infestazione importante su un cucciolo o un animale anziano può anche condurre ad anemia, a causa del sangue perso per nutrire le pulci.

Come riconoscere le uova di pulci e le larve

Il primo step per riconoscere le uova di pulci è capire dove possono essere presenti all’interno dell’ambiente: pertanto, è importante controllare tutti i luoghi in cui il proprio animale infettato dal parassita possa essere transitato: letti, divani, cucce ma anche pavimenti.

Le uova di pulce sono molto piccole (circa 0,4 mm), di forma ovale e di colore solitamente bianco o grigio; una volta schiuse in larve, si riconoscono perché simili a vermicelli lunghi circa 4mm, di colore bianco e provvisti di pochi e lunghi peli.

Per riconoscere le pulci adulte, invece, è necessario avere in mente il loro aspetto: tendono a essere di colore rosso/marrone, tendente al nero, di forma piatta e affusolata, con evidenti arti posteriori (che permettono loro di saltare facilmente) e sono grandi all’incirca 2-3 mm.

Corretta profilassi: come eliminare le uova di pulci in casa

Di seguito alcuni suggerimenti utili per mantenere al sicuro i tuoi ambienti domestici e il tuo amico a quattro zampe, soprattutto in stagioni come la primavera, ed evitare che ci siano uova di pulci nascoste in casa:

  • Tratta regolarmente tutti i gatti e i cani della famiglia con un antipulci efficace che non si limiti a uccidere le pulci adulte presenti sui tuoi animali, ma che sia attivo anche sulle uova eventualmente deposte in casa;
  • Lava la biancheria dei tuoi animali domestici a 60° C (e anche la tua, se dormono sul tuo letto);
  • Passa l’aspirapolvere frequentemente, prestando particolare attenzione ai tappeti e ai luoghi dove il tuo amico a quattro zampe ama trascorrere il proprio tempo. Non dimenticare di spostare i mobili per passare l’aspirapolvere in quei nascondigli bui tanto cari alle larve delle pulci;
  • Spazzola il pelo del tuo animale domestico con regolarità per controllare eventuali segni che indichino la presenza di pulci, come il riconoscimento di parassiti adulti o dei loro escrementi.

Scopri altre informazioni utili per la prevenzione e protezione dei tuoi animali dalle pulci nella sezione Pets&More.