Skip to main content
Shape Created with Sketch.

Login

Shape Created with Sketch.

Trova il Veterinario

Search form
Frontline Logo
Shape Created with Sketch.

Login

icon-wtb Created with Sketch.

Trova il veterinario

  • Prodotti Frontline
    • Tutti i prodotti
    • Come si usa FRONTLINE TRIACT
    • Come si usa FRONTLINE COMBO
  • Perché Frontline
    • Come funziona FRONTLINE TRIACT
    • Come funziona FRONTLINE COMBO
    • Quale prodotto frontline fa per me
    • Chi siamo
  • Parassiti e Malattie
    • PARASSITI DI CANE E GATTO
    • Pulci
    • Zecche
    • Pidocchi
    • Flebotomi o pappataci
    • Zanzare
    • Mosca cavallina
    • Leishmaniosi
  • Pet Magazine
  • FAQ
  • Contattaci
SELECT YOUR LOCATION
Africa & Middle East
Africa & Middle East
Asia & Pacific
Asia & Pacific
Europe
Europe
South America
South America
North America
North America
Israel
South Africa
Türkiye
Australia
China (中国)
India
Japan (日本)
New Zealand
Philippines
Taiwan ( 台灣)
Frontline Thailand Thailand
Austria
Belgique
België
Cyprus
Danmark
Deutschland
España
France
Hrvatska
Italia
Magyar
Nederland
Polska
Portugal
Schweiz
Slovenija
Slovensko
Srbija
Suisse
Suomi
Sverige
United Kingdom
Česká republika
България
Россия
Румыния
Argentina
Brasil
Chile
USA

Più articoli

Riconoscere le zecche
Riconoscere le zecche
Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Zecche? Niente paura, impariamo a riconoscerle e classificarle

Sono piccole, insidiose, hanno tante zampe e adorano il sangue: stiamo parlando delle fastidiose zecche. Chiunque abbia un animale sa bene che si tratta di un nemico infido che può nascondersi con estrema facilità tra il folto pelo dei nostri amici a quattro zampe.

Il modo migliore per sconfiggere un nemico è sicuramente conoscerlo a fondo. Per aiutarvi in questa non sempre facile impresa, vi forniremo una piccola guida sulle diverse tipologie di zecche, che arrivano a contare circa 900 specie conosciute.

La famiglia delle zecche

Per fare chiarezza, cerchiamo innanzitutto di classificarle. Esistono tre macro-famiglie di zecche: Ixodide (o zecche dure) caratterizzate da uno scudo chitinoso sul dorso avente una funzione protettiva; Argasidae (o zecche molli), sprovviste di scudo dorsale e una terza famiglia a cui appartiene una sola specie, la Nuttalliella namaqua.  

Questi piccoli parassiti si evolvono in quattro stadi: uova, larva, ninfa e adulta. Proprio quando devono affrontare il passaggio da uno stadio a quello successivo, hanno bisogno di nutrirsi e lo fanno succhiando il sangue dell’ospite tramite il rostro, un apparato boccale allungato che facilita la suzione e la presa sull’ospite, generalmente un animale. Questa necessità di sangue rende le zecche pericolose ad ogni stadio dello sviluppo ed è buona norma prestare sempre la massima attenzione. 

Habitat

Le zecche hanno bisogno di un ospite per spostarsi e nutrirsi ma il luogo deputato a dimora provvisoria è rappresentato dalla fitta vegetazione, in modo particolare boschi ed erba alta. Quando rinvenute all’interno dell’abitazione, la causa è verosimilmente riconducibile alla presenza di un ospite infestato o di giardini e piante in prossimità di porte e finestre, luoghi prediletti dalle zecche per una facile intrusione tra le mura domestiche. 

Morso

Il morso delle zecche, di per sé, non è letale; tuttavia può essere particolarmente rischioso dal momento che questi parassiti sono vettori di numerosi virus e batteri, colpevoli della trasmissione di diverse malattie tra cui l’Anaplasmosi, la Babesiosi, la Febbre ricorrente da zecche, l’Ehrlichiosi, l’Encefalite da zecca, la malattia di Lyme, la Meningoencefalite da zecche, la Rickettsiosi e la Tularemia. 

Si tratta di patologie che talvolta possono colpire non sono l’animale ma anche l’essere umano. In caso di morso da zecca è preferibile evitare i rimedi casalinghi e risulta quanto mai opportuno rivolgersi ad uno specialista, che saprà indicarci la corretta cura da seguire. 

Questa mini-guida sul mondo delle zecche può essere utile a tutti gli amici degli animali e non solo. Scopri altri utili suggerimenti sul nostro Pet Magazine!

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:

  • Come combattere le zecche in estate?
  • Come togliere le zecche al cane?

 

Altri articoli

Guarda tutti gli articoli
Pulci in casa d'inverno
Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Pulci in casa: ecco perché non possiamo abbassare la guardia neanche d’inverno

parassiti del cane
Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Quali parassiti possono infestare il nostro cane?

Le malattie trasmesse dalle zecche al cane
Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Le malattie trasmesse dalle zecche al cane

gatti e pulci
Ospiti indesiderati: pulci e zecche

I gatti da appartamento possono prendere le pulci?

Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Pulci e zecche nel giardino di casa, come proteggere i propri animali?

Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Come togliere le zecche al cane?

Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Le pulci del gatto si attaccano all'uomo?

Pulci e Zecche in Cani e Gatti
Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Pulci e Zecche in Cani e Gatti

Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Intervista a una zecca

Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Intervista a una pulce

Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Pulci su cane e gatto: la punta dell'iceberg

Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Avventure di primavera, fai attenzione alle zecche!

Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Come riconoscere le zecche sul tuo cane o gatto?

Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Cosa fare se hai trovato zecche in casa?

Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Potresti avere pulci in casa?

Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Pasqua: trova l'uovo di pulce!

Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Come riconoscere le pulci sul tuo cane o gatto?

Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Come proteggere il tuo cane o gatto dalle pulci?

Ospiti indesiderati: pulci e zecche

Come combattere le zecche in estate?

  • Sitemap
  • Farmacoviglianza
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Condizioni di utilizzo
  • Contatti
  • Copyright
  • Sei un Veterinario?

© Boehringer Ingelheim 2021

Boehringer Ingelheim Logo