ZUFFE AL PARCO, SCOPRIAMO COME EVITARLE

Finalmente è arrivata la bella stagione, sinonimo di passeggiate al parco con il nostro amico a quattro zampe. Ciò comporta un ottimo momento di relax in mezzo alla natura e benefici per la nostra salute, ma soprattutto per i nostri fedeli amici un momento dove poter fare ciò che amano di più: correre e giocare in mezzo al verde. Portare il cane al parco, però, comporta anche spiacevoli inconvenienti, uno fra tutti le risse tra cani. In questo articolo vi suggeriremo come evitarle.

ZUFFE AL PARCO, SCOPRIAMO COME EVITARLE
ZUFFE AL PARCO, SCOPRIAMO COME EVITARLE

Perché i cani litigano tra di loro?

I cani discendono dai lupi e sono di natura animali da branco, dunque tendono ad esprimere la loro superiorità rispetto ai propri simili. Un ambiente affollato come un parco può far emergere in maniera eccessiva questi comportamenti. 

I nostri cari quattro zampe in tale ambiente si potrebbero sentire in competizione e potrebbero tendere a rimarcare la loro territorialità. Gelosi dei propri spazi, possono non essere inclini a condividerli con i propri simili, infatti invadere il loro territorio potrebbe rappresentare un gesto di affronto e potrebbero reagire in maniera aggressiva. 

Per esempio, è possibile che cani di piccola taglia, sentendosi minacciati, possano rispondere alle provocazioni, reali o immaginarie, mettendosi a litigare con cani di taglie maggiori. O viceversa, cani più grandi potrebbero essere troppo irruenti e spaventare i pelosetti vicini.

Come evitare le zuffe

Per evitare dunque situazioni spiacevoli sono consigliabili diverse misure, e soprattutto è necessario conoscere i comportamenti del proprio cane.

Ad esempio, il linguaggio del corpo del nostro Fido può indicare se risulta intenzionato ad attaccar briga. Chiari segnali possono essere uno sguardo minaccioso verso un obiettivo e l’iniziare a ringhiare con aria di sfida. 

È inoltre importante considerare che se si frequenta un parco ad un orario di punta, è facile che si creino situazioni di tensione tra i vari cani. 

Se il nostro fedele amico venisse puntato da un altro cane, la priorità sarebbe quella di mantenere la calma, evitando urla e strilli, cercando di allontanarsi in maniera pacata ma sicura, riducendo al minimo la possibilità di scontro tra di loro.

Un comportamento da evitare è quello di introdurre giocattoli, come palline e frisbee, all’interno delle aree cani, perché questi potrebbero stimolare la competitività e un conseguente litigio.

È importante ricordarsi di non intervenire con l’ausilio di mani e piedi per dividerli, infatti questo potrebbe essere pericoloso per la nostra salute. L’acqua può essere un ottimo deterrente, infatti gli animali spaventati dal getto della stessa si allontanano dandoci il tempo di portarli in una zona sicura.

Dopo una lite tra pelosetti bisogna evitare coccole e premietti, per non far associare al cane quell’atteggiamento ad un comportamento corretto e che cercherà quindi di ripetere. 

Concludiamo ricordandovi che Fido resta pur sempre un animale che segue l’istinto e, per quanto sia addomesticato ed educato, in preda alla tensione potrebbe alterarsi e comportarsi in maniera inaspettata. 

Se noti atteggiamenti troppo aggressivi da parte di Bau, il consiglio è quello di rivolgerti a uno specialista che saprà sicuramente darti qualche utile consiglio. 

Scopri anche altri suggerimenti utili sul nostro Pet Magazine!